Centro storico di Berna

Il fiume Aare, tinto di verde-ghiaccio, scorre attorno al centro storico di Berna su tre lati. Oggi funge da splendida cornice di un centro storico medioevale intatto, degno dell’iscrizione al patrimonio mondiale e, nella stagione estiva, è fonte di divertimento per i bagnanti che si rinfrescano nelle sue acque. Ai tempi della in cui la città fu fondata dagli Zähringer, nel 1191, costituiva invece un’importante protezione naturale e strategica contro gli invasori.

Centro storico di Berna
Centro storico di Berna © Keystone, Urs Hubacher
Fatti e cifre

Oggetto

Centro storico di Berna, fondato nel 12° secolo. Struttura urbanistica alto-medioevale e architettura tardo barocca.

Luogo

Berna, Capitale del Canton Berna, Capitale e sede del Governo svizzero

Iscrizione all’UNESCO

1983

Motivazione

Straordinaria testimonianza di una cultura scomparsa (criterio 3 delle direttive dell’UNESCO).

Cosa c’è di speciale?

La città di Berna si distingue per il suo sviluppo urbanistico estremamente lineare. Nonostante i costanti lavori di rinnovo si è potuta mantenere la struttura originale con tre assi longitudinali nell’ansa dell’Aare. Si tratta di uno straordinario esempio di adeguamento della struttura medioevale alle esigenze e alle funzioni di una capitale moderna. Il centro storico di Berna è caratterizzato da imponenti file di case, dall’impressionante paesaggio di tetti, dalle arcate, dalle cantine, dalle torri e dalle fontane, come pure dagli imponenti edifici governativi e amministrativi.

Il Patrimonio mondiale e la sua Swissness

Così come l’immagine della città di Berna è caratterizzata dagli edifici governativi, anche l’immagine e l’identità delle Svizzere e degli Svizzeri è fortemente influenzata dal sistema governativo. La Svizzera, con la sua particolare struttura politica, costituisce un caso unico. Diversamente dalla maggior parte dei paesi democratici, che prevedono un Governo e un’opposizione, la Svizzera basa il suo sistema politico sul consenso. Il coinvolgimento nel processo politico di tutti gruppi linguistici e della popolazione, una concezione dello Stato fortemente decentralizzata e federalista, nonché la consultazione del popolo nel processo decisionale, creano le premesse per la coesione e la convivenza in uno Stato. Per tutto quanto riguarda l’ordinamento dello Stato e una delle più vecchie democrazie del mondo vi rimandiamo alle nostre pagine tematiche.

Il Patrimonio dell’UNESCO come se foste lì

UNESCO Patrimonio mondiale - Centro storico di Berna
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE