Convento di Müstair

Il convento di San Giovanni è immerso nella quiete della sperduta Val Müstair. Dietro le sue spesse mura si cela una movimentata storia ultramillenaria. In virtù della sua posizione strategica, il convento è stato teatro sin dai tempi di Carlo Magno di battaglie poco cristiane. Oggi ospita una comunità di dodici suore benedettine che vivono secondo la regola «ora et labora».

Convento benedettino San Giovanni a Müstair © Presenza Svizzera
Fatti e cifre

Oggetto

Convento di San Giovanni, fondato attorno al 780 d. C., originariamente convento di monaci, dal 12° secolo convento delle suore benedettine

Luogo

Val Müstair, Canton Grigioni, Svizzera

Iscrizione all’UNESCO

1983

Motivazione

Straordinaria testimonianza di una cultura scomparsa (criterio 3 delle direttive dell’UNESCO).

Cosa c’è di speciale?

Il convento di San Giovanni a Müstair fa volgere lo sguardo molto indietro nella storia, aprendo una finestra sul primo Medioevo e sul periodo di grande fioritura del cristianesimo. La chiesa risalente ai tempi di Carlo Magno, completamente conservata, con i suoi affreschi murali del primo Medioevo e la più antica torre abitativa e di difesa dell’arco alpino (10° sec.), costituiscono inestimabili testimonianze di questa epoca. Gli affascinanti affreschi, che hanno valso al convento il titolo di patrimonio mondiale, sono stati scoperti alla fine del 19° secolo e riportati completamente alla luce negli anni 1940. Dal 1960 la Fondazione Pro Convento San Giovanni a Müstair provvede ai costanti lavori di restauro del convento.

Il Patrimonio mondiale e la sua Swissness

La storia del convento di Müstair è contraddistinta dal suo ruolo di ospizio situato lungo un’antica via commerciale strategica attraverso le Alpi. Zona di ripiegamento e insieme luogo di transito e d’incontro, le Alpi hanno segnato la storia e i miti della Svizzera e, secondo alcuni, anche la mentalità degli Svizzeri. Una «doppia» mentalità divisa tra cosmopolitismo e isolazionismo, così lo storico Jean-François Bergier, marcata da due tradizioni alpine contrapposte: ripiegamento e apertura. Ripiegamento e apertura rispecchiano anche lo stile di vita delle dodici suore benedettine di Müstair, che vivono, pregano e lavorano in meditativo silenzio, ma sono anche pronte ad aprire le porte del convento e della loro casa a visitatrici e visitatori.

Nei nostri temi troverete altre informazioni sulla Svizzera e sui suoi abitanti, sulla sua storia e sul ruolo svolto dalle montagne

Il Patrimonio dell’UNESCO come se foste lì

UNESCO Patrimonio mondiale - Convento benedettino San Giovanni a Müstair
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE