Il sistema politico svizzero attribuisce grande importanza alla libertà d’azione che si esprime attraverso il federalismo e la democrazia diretta. La capitale della Svizzera è Berna.
Alcuni partiti politici esistono solo a livello locale, mentre altri sono ben radicati in tutto il Paese e dispongono di rappresentanti nell’Assemblea federale (Parlamento). I partiti più importanti sono rappresentati nel Consiglio federale (Governo).
Il Consiglio federale è l’organo esecutivo della Confederazione svizzera. I suoi membri sono i rappresentanti dei più importanti partiti politici svizzeri.
La Svizzera è formata da 26 Cantoni, a loro volta suddivisi in oltre 2300 Comuni. Le competenze politiche e legislative sono suddivise tra Confederazione, Cantoni e Comuni.
La democrazia diretta è una delle peculiarità del sistema politico svizzero e consente al popolo di pronunciarsi in merito alle decisioni del Parlamento federale o di formulare proposte di modifiche costituzionali.