Il Consiglio federale adotta il rapporto sulla situazione dei tibetani e degli uiguri in Svizzera

Comunicato stampa, 12.02.2025

In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale è giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025.

Queste affermazioni si fondano su un rapporto di ricerca che l'università di Basilea ha redatto su incarico dell'Ufficio federale di giustizia e della Segreteria di Stato della migrazione. Il rapporto constata che la Repubblica popolare di Cina con grande probabilità induce tibetani e uiguri in Svizzera a spiare e mettere sotto pressione membri delle loro comunità. Vi sono anche indizi del fatto che persone politicamente attive sono sistematicamente osservate, fotografate e filmate. Inoltre, vi sono anche indizi di attacchi informatici e della sorveglianza di attività di comunicazione. Secondo il rapporto anche cittadini svizzeri impegnati politicamente in tale settore sono potenzialmente toccati.

Inoltre, il rapporto di ricerca constata che anche altri Stati di orientamento occidentale si occupano della tematica della repressione transnazionale ed espone le misure che applicano in tale settore e le strategie che perseguono.

Sensibilizzare le autorità

Nel suo rapporto in adempimento del postulato il Consiglio federale indica le misure adottate dalle autorità svizzere sul piano nazionale e internazionale a tutela nei confronti della repressione transnazionale. Raccomanda una seria di misure aggiuntive nei settori della prevenzione, del coordinamento e della sensibilizzazione. Si intende così chiarire le competenze, migliorare la comunicazione tra gli attori e verificare inoltre l'efficacia degli strumenti e dei mezzi attuali per affrontare la repressione transnazionale. Si vogliono anche sensibilizzare tutti i servizi della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni che possono essere confrontati alla repressione transnazionale, per poter identificare tali attività e reagire in modo adeguato.

Il rapporto del Consiglio federale adempie un postulato della commissione della politica estera del Consiglio nazionale (postulato 20.4333). Nella risposta all'interpellanza 21.3423 il Consiglio federale aveva inoltre dichiarato che tale rapporto tiene conto anche della situazione delle persone di etnia uigura.

Per la redazione del rapporto è stato istituito un gruppo di lavoro interdipartimentale che ha incaricato l'Europainstitut dell'Università di Basilea di redigere un rapporto di ricerca sulle forme effettive e percepite di pressioni subite da tibetani e uiguri in Svizzera. Inoltre, l'Istituto svizzero di diritto comparato ha allestito uno studio su come altri Stati di impronta occidentale affrontano la repressione transnazionale sui loro territori.


Forschungsbericht(pdf, 484kb)
Bericht des Bundesrates(pdf, 567kb)
Rapport du Conseil fédéral(pdf, 587kb)


Indirizzo per domande:

Ufficio stampa SEM, medien@sem.admin.ch


Editore

Dipartimento federale di giustizia e polizia
Dipartimento federale degli affari esteri
Il Consiglio federale