Ad Asunción, insieme al ministro degli esteri paraguaiano Rubén Ramírez Lezcano, Ignazio Cassis ha espresso soddisfazione per la dinamica positiva delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Paraguay e ha fatto il punto sullo stato dei negoziati per l’accordo di libero scambio tra l’Associazione europea di libero scambio (AELS) e il Mercosur. I due ministri hanno inoltre avuto uno scambio di opinioni sulla situazione internazionale, in particolare sulle dinamiche interamericane.
Prima visita di un consigliere federale in Bolivia
Il giorno seguente, il capo della diplomazia svizzera ha incontrato il presidente boliviano Luis Arce e la ministra degli esteri del Paese Celinda Sosa Lunda. Si è trattato della prima visita di un membro del Governo svizzero in Bolivia. La Bolivia è il membro più giovane del Mercosur, a cui ha aderito nel 2023. Il Paese non è coinvolto nei negoziati di libero scambio con l’AELS, ma potrebbe aderire all’accordo in un secondo momento. I colloqui si sono concentrati sul Mercosur, sulla cooperazione economica tra la Svizzera e la Bolivia e su altri aspetti delle relazioni bilaterali.
Sia ad Asunción che a La Paz il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato anche i rappresentanti della comunità svizzera, tra cui dirigenti di aziende svizzere e di organizzazioni non governative (ONG) con sede in questi due Paesi.
Le relazioni bilaterali della Svizzera con il Paraguay e la Bolivia sono eccellenti. Con quest’ultima, che celebra il 200° anniversario della sua indipendenza, queste relazioni si stanno trasformando in una forma più moderna di partenariato, dopo 54 anni di cooperazione bilaterale allo sviluppo e numerosi risultati raggiunti insieme. Verrà rafforzata la cooperazione nei settori dell’economia, della democrazia, della cultura e dei diritti umani, come pure in altri ambiti.
AELS–Mercosur e attualità internazionale al centro delle discussioni in Brasile
Il capo del DFAE ha trascorso in Brasile gli ultimi due giorni del suo viaggio. La prima tappa, il 6 febbraio, è stata Nova Friburgo, una città fondata oltre 200 anni fa da emigranti svizzeri. Durante la sua visita a Nova Friburgo, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato le autorità della città e i discendenti degli emigrati svizzeri. In questa occasione ha inaugurato un’esposizione dedicata a uno dei più grandi esploratori e naturalisti svizzeri del XIX secolo, il cui nome – Emílio Goeldi – è ancor oggi strettamente associato allo studio della biodiversità brasiliana in Amazzonia.
A Rio de Janeiro, Ignazio Cassis ha incontrato il ministro degli esteri brasiliano Mauro Vieira. Durante i colloqui si è discusso dell’accordo di libero scambio tra l’AELS e il Mercosur e i due ministri hanno convenuto di lavorare insieme per concludere quanto prima i relativi negoziati. I colloqui hanno anche permesso di discutere delle sfide legate alla geopolitica mondiale, dando particolare rilievo alle sfide affrontate dalle organizzazioni internazionali e alle logiche di blocco che influenzano le relazioni internazionali. Nel 2025, il Brasile presiederà il gruppo di Stati BRICS+.
Negli ultimi anni le relazioni tra la Svizzera e il Brasile si sono notevolmente intensificate in termini di scambi politici, economici e scientifici. Il Brasile è il primo partner commerciale della Svizzera in America Latina e la Svizzera è oggi uno dei cinque maggiori investitori in Brasile. Il 2024 è stato un anno eccellente per le relazioni tra la Svizzera e il Paese sudamericano, contrassegnate in particolare dall’invito ricevuto dalla Svizzera per la partecipazione al G20 (presieduto dal Brasile lo scorso anno) e da una trentina di visite a tutti i livelli.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE