Eventi
Eventi passati (139)
Promozione della democrazia nei Paesi in via di sviluppo – un impegno inutile?

giovedì, 11.05.2017
giovedì, 11.05.2017
L’11 maggio 2017, nel quadro dell’iniziativa Democrazia senza frontiere, all’Università di Zurigo si terrà un evento aperto al pubblico sulla promozione della democrazia nei Paesi in via di sviluppo.
Località: Università di Zurigo, Aula (edificio principale)
LUGA – «Oltre i confini gastronomici»

venerdì, 28.04.2017
domenica, 07.05.2017
Evento pubblico; Esposizione
La DSC presenta vari progetti in corso in tutto il mondo alla prossima fiera primaverile della Svizzera centrale LUGA, a Lucerna. Le visitatrici e i visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino la DSC e di assaggiare prelibate specialità di diversi Paesi.
Località: Lucerna, Fiera di Lucerna
Salon africain du livre

mercoledì, 26.04.2017
domenica, 30.04.2017
Evento pubblico
«Mélancolique Afrique», Africa malinconica: è questo il tema del Salone africano del libro che si terrà dal 26 aprile al 30 aprile nella cornice del Salone del libro e della stampa di Ginevra. Il Salone africano del libro è sostenuto dalla DSC.
Località: Ginevra
Visions du Réel

venerdì, 21.04.2017
sabato, 29.04.2017
Evento pubblico; Manifestazione culturale
Il Festival internazionale del film di Nyon Visions du Réel è un importante luogo d’incontro per i professionisti del settore del film documentario. La DSC sostiene questo evento, che tra le altre cose propone documentari provenienti da Paesi del Sud e dell’Est del mondo.
Località: Nyon
Conferenza annuale della Divisione Sicurezza umana

giovedì, 06.04.2017
giovedì, 06.04.2017
Conferenza Assemblea
La Conferenza annuale 2017 della Divisione Sicurezza umana del DFAE verterà sul tema «Il coinvolgimento politico: Chiave per la prevenzione dell’estremismo violento».
Località: Kursaal, Berna
«Fuggire» una mostra per ripercorrere il destino dei profughi

giovedì, 06.04.2017
domenica, 17.09.2017
Evento pubblico; Manifestazione culturale
Ogni giorno ci arrivano immagini di persone che, nella fuga, hanno perduto ogni legame con la loro vita precedente. Ma che cosa significa dover abbandonare la casa, il lavoro, la famiglia, il proprio Paese? La mostra «Fuggire» dà ai visitatori la possibilità di calarsi nei panni dei protagonisti di queste tragiche vicende e di capire che cosa vuol dire veramente fuggire.
Località: Museo della città, Aarau
31° Festival internazionale del film di Friburgo

venerdì, 31.03.2017
sabato, 08.04.2017
Manifestazione culturale
La 31a edizione del Festival internazionale del film di Friburgo punterà i riflettori sulle opere di cineasti provenienti dal Nepal. La DSC ha sostenuto sin dagli albori questa manifestazione, che promuove la produzione cinematografica nei Paesi del Sud e dell’Est.
Località: Friburgo
Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario e del Corpo svizzero di aiuto umanitario

venerdì, 24.03.2017
venerdì, 24.03.2017
Evento pubblico
Venerdì 24 marzo 2017 al Kursaal di Berna si terrà la Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario e del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
Località: Kursaal, Berna
Mostra «AQUA»

giovedì, 23.03.2017
domenica, 02.07.2017
Evento pubblico
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’ONG Art for the World ha inaugurato a Ginevra la mostra itinerante «AQUA».
Località: Ginevra: isola Rousseau e Château de Penthes
La DSC di fianco ai difensori dei diritti dell’uomo
venerdì, 17.03.2017
venerdì, 17.03.2017
Evento pubblico
La DSC è presente al Festival internazionale del film sui diritti umani di Ginevra per testimoniare il proprio impegno nel settore dei diritti dell’uomo.
Località: Théâtre du Grütli, Ginevra. Ingresso gratuito.
La democrazia avanza in Bhutan

sabato, 11.03.2017
sabato, 11.03.2017
Discorso; Evento pubblico; Conferenza
La DSC ha concluso le sue attività in Bhutan alla fine del 2016. Il contributo della Svizzera alla democratizzazione del Paese sarà oggetto di una tavola rotonda l’11 marzo 2017 a Berna.
Località: Generationenhaus, Berna. Entrata libera, iscrizione obbligatoria.
Tavola rotonda: Le donne dinnanzi alle catastrofi naturali e al cambiamento climatico

mercoledì, 08.03.2017
mercoledì, 08.03.2017
Conferenza Assemblea; Evento pubblico
Perché le prime vittime delle catastrofi naturali sono il più delle volte donne e ragazze? In cosa sono più colpite degli uomini dal cambiamento climatico? Di quali soluzioni possono essere portabandiera? Quattro esperti dibattono sulle risposte a queste domande a Berna l’8 marzo 2017, in occasione della Giornata internazionale della donna.
Località: Hotel Kreuz, Berna. Entrata libera, iscrizione obbligatoria.
Inizio pagina
Ultima modifica 22.11.2021