Cooperazione internazionale
Logo DFAE DFAE
Logo DFAE
Cooperazione internazionale
  • Offerte di lavoro
  • Media
  • Contatto
  • Indietro
  • DSC
    • Novità
    • Panoramica delle attualità
    • Comunicati stampa
    • Eventi
    • Dossier
    • Newsletter della DSC
    • Attività (lavoro e mandato)
    • Cooperazione allo sviluppo nel Sud
    • Aiuto umanitario
    • Cooperazione con l’Europa dell’Est
    • Cooperazione multilaterale
    • Sfide globali
    • Politica di sviluppo
    • Ricerca e cultura
    • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
    • Organizzazione
    • Ritratto
    • Pubblicazioni
    • Statistica – cifre e fatti
    • Lavorare alla DSC
    • Servizio delle conferenze
  • Temi
    • Agricoltura e sicurezza alimentare
    • Salute
    • Fragilità, conflitti e diritti umani
    • Migrazione
    • Buongoverno
    • Uguaglianza tra donne e uomini
    • Prevenzione delle catastrofi, aiuto d’emergenza, ricostruzione e protezione
    • Cambiamenti climatici e ambiente
    • L’acqua
    • Istruzione di base e formazione professionale
    • Sviluppo del settore privato e servizi finanziari
  • Progetti
    • Progetti
    • Quali progetti si trovano nella relativa banca dati?
  • Paesi
    • Afghanistan
    • Africa australe
    • Albania
    • America centrale (Nicaragua, Honduras)
    • Asia centrale (Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan)
    • Bangladesh
    • Benin
    • Bolivia
    • Bosnia ed Erzegovina
    • Burkina Faso
    • Caucaso meridionale (Georgia, Armenia, Azerbaigian)
    • Ciad
    • Colombia
    • Corea del Nord
    • Corno d’Africa (Somalia, Etiopia, Kenia)
    • Cuba
    • Regione dei Grandi Laghi (Ruanda, Burundi, Repubblica democratica del Congo)
    • Haiti
    • Kosovo
    • Macedonia del Nord
    • Mali
    • Medio Oriente
    • Medio Oriente (Siria, Libano, Giordania, Iraq)
    • Regione del Mekong (Cambogia, Laos)
    • Moldova
    • Mongolia
    • Mozambico
    • Myanmar
    • Nepal
    • Niger
    • Nord Africa (Tunisia, Libia, Marocco, Egitto, Algeria)
    • Repubblica Centrafricana
    • Serbia
    • Sudan / Eritrea
    • Sudan del Sud
    • Tanzania
    • Ucraina
    • Yemen
    • Regioni prioritarie della cooperazione internazionale
  • Partenariati
    • Istituzioni statali
    • Amministrazione federale
    • Cantoni e Comuni
    • Governi dei Paesi partner
    • Altri Paesi donatori
    • Organizzazioni multilaterali
    • Organizzazioni ONU
    • Istituzioni finanziarie internazionali
    • Ulteriori organizzazioni internazionali e reti
    • Commesse e contributi
    • Commesse
    • Contributi a ONG
    • Informazioni e download per committenti e beneficiari
    • Settore privato
    • Collaborazione con ONG
    • Istituti di ricerca
    • Informazioni per specialisti
    • Offerta di corsi
  • Effetti
    • Efficacia dei programmi della DSC
    • Rapporti della DSC
    • Strumenti di misurazione dell’efficacia
    • Coerenza delle politiche
  • Strategia 21-24
    • Strategia di cooperazione internazionale 2021-2024
    • FAQ Strategia CI
    • Principi di cooperazione
    • Basi legali
    • Sviluppo economico
    • Posti di lavoro
    • Collaborazione con il settore privato
    • Sviluppo sostenibile e riduzione della povertà
    • Cambiamenti climatici e ambiente
    • Pace e buongoverno
    • Stato di diritto
    • Finanze
    • Sviluppo umano
    • Migrazione
    • Genere
  • Novità
  • Panoramica delle attualità
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • Aiuto umanitario
    • Internationale Zusammenarbeit und Multilaterale Organisationen
    • Europa, Mittlerer Osten und Nordafrika
    • Subsahara Afrika, Asien und Lateinamerika
    • Klima, Wasser und Ernährung
    • Gesundheit, Bildung und Soziales
    • Wirtschaft, Technologie und Forschung
    • Frieden, Gouvernanz und Migration
Molte persone in piedi davanti alle macerie di un edificio crollato.

Aiuto umanitario 20.03.2023

La Svizzera fornisce aiuti umanitari d’emergenza a Turchia e Siria

Dopo la ricerca di sopravvissuti da parte della Catena di salvataggio in Turchia, l'Aiuto umanitario svizzero, che fa parte del DFAE, è entrato in una seconda fase di sostegno. Esperti ed esperte del Corpo svizzero di aiuto umanitario, in particolare medici e ingegneri, sono infatti ora sul posto per continuare ad aiutare la popolazione turca e siriana. Sono stati inoltre trasportati materiali di soccorso nelle zone colpite.

Interno di una grande stanza in un ospedale pediatrico Kantha Bopha con pazienti e personale di cura.

Salute, istruzione e questioni sociali 17.03.2023

La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia

Negli ultimi 30 anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati dal dottor Beat Richner, hanno notevolmente contribuito a migliorare il sistema sanitario cambogiano. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene da sempre il lavoro di queste strutture ospedaliere e continuerà a finanziarle fino al 2027. Il 17 febbraio 2023 la direttrice della DSC Patricia Danzi ha firmato un accordo in tal senso con la Fondazione Kantha Bopha.

Blick von oben auf einen Fluss und seine verschiedenen Arme.

Clima, acqua e alimentazione 17.03.2023

«Blue Peace previene i conflitti e contribuisce a una maggiore stabilità»

Blue Peace è un'iniziativa del nostro Paese che unisce diplomazia e cooperazione allo sviluppo. Intervista sul tema a Christian Frutiger, vicedirettore della DSC.

La Direttrice della DSC Patricia Danzi durante una visita a un centro di formazione informatica in Nepal. I partecipanti alla discussione sono seduti in cerchio. Tra loro ci sono due studenti.

Salute, istruzione e questioni sociali 09.02.2023

«Non vogliamo parlare dei giovani, ma con i giovani»

In un’intervista la direttrice della DSC, Patricia Danzi, parla dell’International Cooperation Forum Switzerland e sottolinea l’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito. L’istruzione è uno dei principali Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ma la sua attuazione è frenata da gravi problemi di finanziamento. Che cosa significa per le persone interessate? E come si può invertire tale tendenza? L’IC Forum 2023 si svolgerà all’insegna di questo tema.

Vista del campo per sfollati interni coperto di neve nella città di Selkin, nel nord-ovest della Siria.

Aiuto umanitario 09.01.2023

«La situazione umanitaria è terribile, per non dire catastrofica»

In Siria e nei Paesi circostanti si sta verificando una delle più grandi crisi umanitarie del mondo. La cooperazione internazionale della Svizzera è attiva sul posto sin dallo scoppio del conflitto, nel 2011, e cerca attivamente di ridurre le sofferenze e salvare vite. Nell’intervista, Caroline Tissot, capomissione CI per il Medio Oriente, spiega in che modo la Svizzera si adopera per proteggere la popolazione civile siriana e le sue basi vitali, come anche per garantire l’accesso all’istruzione.

Foto di una donna sullo sfondo che indossa un abito giallo. In primo piano c'è una coltivazione di riso.

Clima, acqua e alimentazione 09.12.2022

Crisi alimentare globale: agire in modo collaborativo

La crisi alimentare globale è una delle principali sfide che il mondo deve affrontare. Come spesso accade, sono le persone più vulnerabili a essere colpite per prime e a subire in modo sproporzionato l'impatto. In risposta, la DSC agisce in modo collaborativo e trasversale per mitigarne l'impatto.

Un contadino del governatorato di Assuan seduto a gambe incrociate nel suo campo vicino alla grande  diga.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 07.11.2022

La DSC è attiva in Egitto per una migliore gestione dell’acqua potabile

La DSC è presente in Egitto dal 2017 per favorire una migliore gestione dell’acqua potabile e una sua distribuzione più equa nei sobborghi disagiati del governatorato di Assuan. L’Egitto, che ospita la COP27 a inizio novembre, è uno dei Paesi africani con lo stress idrico più elevato.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali Aiuto umanitario Europa, Medio Oriente e Nord Africa Africa subsahariana, Asia e America latina Clima, acqua e alimentazione Salute, istruzione e questioni sociali Economia, tecnologia e ricerca Pace, buongoverno e migrazione 

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali

Immagine di copertina dell’attuale episodio con il titolo e il numero dell’episodio.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 03.03.2023

A Plus For Humanity: il podcast della DSC

Ogni giorno molti Svizzeri e Svizzere lavorano per la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario. Nel podcast della DSC raccontano dei loro progetti e offrono uno spaccato della vita quotidiana sul campo. Nel 18° episodio del podcast della DSC, Loukina Tille, 21 anni, ci accompagna dietro le quinte dell’IC Forum dedicato al tema «Education4future».

Un gruppo di giovani posa per una foto.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 10.02.2023

«Migliorare l’istruzione per ottenere il futuro che vogliamo»

Principali beneficiari e, al contempo, attori di primo piano: i giovani svolgono un ruolo chiave nel settore dell’istruzione. Questo tema è al centro del Congresso annuale della cooperazione internazionale della Svizzera (IC Forum), che si terrà il prossimo 15 febbraio a Ginevra. Samuel Espinosa Gómez e Mohammed Habib Fuseini arriveranno rispettivamente dal Messico e dal Ghana per partecipare all’IC Forum in qualità di «giovani ambasciatori».

Dei bambini sono seduti tra i banchi di scuola. La maestra aiuta a svolgere i compiti.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 08.02.2023

«Investire nell’istruzione è una delle cose più importanti che possiamo fare a livello di società»

La Jacobs Foundation lavora per migliorare i sistemi educativi in tutto il mondo. Questa organizzazione filantropica svizzera condividerà la sua esperienza all'IC Forum 2023, che si concentrerà sulla cooperazione internazionale in questo campo. In un'intervista, Donika Dimovska, Chief Knowledge Officer, presenta alcune delle iniziative realizzate dalla Costa d'Avorio alla Colombia per fornire soluzioni di apprendimento più appropriate per ogni bambino.

Un gruppo di giovani è seduto attorno a un tavolo. Insieme fanno risolvono dei compiti scolastici.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 07.02.2023

«Il settore finanziario può svolgere un ruolo importante nel finanziamento sostenibile dell’istruzione»

Il 15 febbraio l’economista Anja Hochberg parteciperà all’International Cooperation Forum Switzerland (IC Forum), il congresso annuale della cooperazione internazionale della Svizzera, a Ginevra. In un’intervista spiega perché si impegna a favore dell’istruzione e cosa serve per finanziare progetti formativi.

Tre ragazze studiano al computer

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 06.02.2023

«L’istruzione è fondamentale per una vita autonoma»

Ursula Renold insegna Sistemi educativi al Politecnico federale di Zurigo e il 15 febbraio parteciperà all’International Cooperation Forum di Ginevra. In un’intervista spiega i motivi del suo impegno nel campo dell’istruzione e cosa è necessario fare per riformare i sistemi educativi in modo efficiente in contesti culturali diversi.

Peter Maurer accompagnato da personale del CICR e della Mezzaluna Rossa in un quartiere segnato dalla distruzione.

Cooperazione internazionale e organizzazioni multilaterali 30.09.2022

Dieci anni al servizio dell’azione umanitaria

Nei suoi dieci anni in veste di presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Peter Maurer ha plasmato l’aiuto umanitario in tutto il mondo. Il diplomatico ed ex segretario di Stato svizzero lascia ora la sua funzione. Un’ottima occasione per soffermarsi su un’organizzazione che ha le sue origini in Svizzera e che come attore neutrale e indipendente presta assistenza in situazioni di guerra e in caso di catastrofi.

Altri articoli sul tema 

Aiuto umanitario

Molte persone in piedi davanti alle macerie di un edificio crollato.

Aiuto umanitario 20.03.2023

La Svizzera fornisce aiuti umanitari d’emergenza a Turchia e Siria

Dopo la ricerca di sopravvissuti da parte della Catena di salvataggio in Turchia, l'Aiuto umanitario svizzero, che fa parte del DFAE, è entrato in una seconda fase di sostegno. Esperti ed esperte del Corpo svizzero di aiuto umanitario, in particolare medici e ingegneri, sono infatti ora sul posto per continuare ad aiutare la popolazione turca e siriana. Sono stati inoltre trasportati materiali di soccorso nelle zone colpite.

Céline Ritter Schenk esamina un neonato.

Aiuto umanitario 09.03.2023

«I genitori vogliono essere sicuri che i propri figli stiano bene»

Dopo il terremoto del febbraio 2023 l’ospedale Mosaic, situato nel centro della città turca di Antakya, era a corto di personale. Quattro specialiste e specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) sono intervenuti per fornire consulenza a bambini e genitori. Il medico Céline Ritter Schenk faceva parte della squadra.

Aiuto umanitario 27.02.2023

Ignazio Cassis ribadisce il sostegno della Svizzera alla popolazione dello Yemen

La comunità internazionale, in parte riunitasi alla conferenza dei donatori co-presieduta da Svezia e Svizzera e organizzata in collaborazione con l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (OCHA), continua a finanziare gli aiuti umanitari a sostegno delle persone colpite dalla crisi.

Una madre con in braccio il suo bambino guarda verso l’obiettivo della macchina fotografica.

Aiuto umanitario 24.01.2023

La Svizzera rinnova il proprio sostegno all’Ucraina durante l’inverno

Gli attacchi mirati alle infrastrutture energetiche e ai sistemi di approvvigionamento di base hanno aggravato la situazione dei civili in Ucraina. A settembre la DSC ha avviato un piano d’azione per aiutare la popolazione durante l’inverno. Questo piano, pari a 100 milioni CHF, comprende la riprogrammazione delle attività sostenute dalla DSC, la fornitura di attrezzature invernali e il ripristino delle infrastrutture abitative ed energetiche.

Vista del campo per sfollati interni coperto di neve nella città di Selkin, nel nord-ovest della Siria.

Aiuto umanitario 09.01.2023

«La situazione umanitaria è terribile, per non dire catastrofica»

In Siria e nei Paesi circostanti si sta verificando una delle più grandi crisi umanitarie del mondo. La cooperazione internazionale della Svizzera è attiva sul posto sin dallo scoppio del conflitto, nel 2011, e cerca attivamente di ridurre le sofferenze e salvare vite. Nell’intervista, Caroline Tissot, capomissione CI per il Medio Oriente, spiega in che modo la Svizzera si adopera per proteggere la popolazione civile siriana e le sue basi vitali, come anche per garantire l’accesso all’istruzione.

Una veduta delle persone bloccate in Kogi Nigeria dopo giorni di pioggia.

Aiuto umanitario 04.11.2022

1,5 milioni di franchi svizzeri per le popolazioni della Nigeria e del Ciad

La Nigeria e il Ciad stanno affrontando inondazioni terribili. La Svizzera è molto preoccupata per la situazione, che fa temere un aumento dell’insicurezza alimentare, e ha quindi deciso di stanziare 750 000 franchi per la Nigeria e 300 000 franchi per il Ciad in risposta alle emergenze.

Altri articoli sul tema 

Europa, Medio Oriente e Nord Africa

Scuola femminile in Siria: alcune persone, tra cui la direttrice della DSC Patricia Danzi e l’ambasciatrice Maya Tissafi, davanti a una classe di studentesse.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 15.11.2022

Siria: aiuti umanitari indipendentemente dalle linee di conflitto

Insieme all’ambasciatrice Maya Tissafi, la direttrice della DSC Patricia Danzi ha visitato la Giordania, la Siria e il Libano. La visita si è concentrata sul lavoro umanitario della Svizzera.

Un contadino del governatorato di Assuan seduto a gambe incrociate nel suo campo vicino alla grande  diga.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 07.11.2022

La DSC è attiva in Egitto per una migliore gestione dell’acqua potabile

La DSC è presente in Egitto dal 2017 per favorire una migliore gestione dell’acqua potabile e una sua distribuzione più equa nei sobborghi disagiati del governatorato di Assuan. L’Egitto, che ospita la COP27 a inizio novembre, è uno dei Paesi africani con lo stress idrico più elevato.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 05.10.2022

Il sogno di Sandro di avere un caseificio tutto suo

Sandro Didebashvili studia alla Swiss Agricultural School Caucasus e fa parte del gruppo di ragazze e ragazzi che per 15 giorni hanno visitato la Svizzera. In programma: allevamento, agricoltura e produzione di formaggio. La DSC sostiene la Georgia nella formazione in ambito agricolo.

Due donne stanno impacchettando generi alimentari. Su un tavolo di fronte a loro ci sono tanti pacchi di pasta.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 10.06.2022

Aiuto svizzero in Ucraina: gestione di crisi e maggiore flessibilità

La cooperazione internazionale della Svizzera adegua il proprio impegno alla situazione generata dall’aggressione russa. Si utilizzano le risorse e i contatti disponibili per soddisfare le accresciute esigenze dell’aiuto umanitario. I progetti avviati prima del 24 febbraio 2022 vengono rivisti e sviluppati in collaborazione con le organizzazioni partner locali o con le autorità. Tre testimonianze sulla cooperazione internazionale sul posto.

 Patricia Danzi e l’ambasciatore Simon Geissbühler.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 22.04.2022

Le giovani generazioni in Medio Oriente, tra sfide e nuove prospettive

Di ritorno da un viaggio in Israele e nel Territorio palestinese occupato, la direttrice della DSC Patricia Danzi e l’ambasciatore Simon Geissbühler, capo della Divisione Pace e diritti umani, condividono le loro impressioni. Durante il soggiorno in Medio Oriente hanno potuto vedere in che modo viene attuato il programma di cooperazione svizzero 2021-2024 per la regione.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis fa un discorso alla conferenza dei donatori dello Yemen.

Europa, Medio Oriente e Nord Africa 16.03.2022

Donne e bambine: protagoniste e vittime della crisi umanitaria nello Yemen

Il 16 marzo Svizzera e Svezia hanno organizzato insieme la conferenza dei donatori sulla crisi umanitaria nello Yemen, che quest’anno si è svolta in formato ibrido. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha aperto la conferenza. Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è impegnato a nome della Svizzera a versare 14,5 milioni di franchi per le operazioni di aiuto umanitario.

Altri articoli sul tema 

Africa subsahariana, Asia e America latina

Africa subsahariana, Asia e America latina 21.02.2023

Dare una voce alle donne beniniane

Il 12 febbraio 2023, un mese dopo le elezioni parlamentari in Benin, l’Assemblea nazionale ha accolto le deputate e i deputati eletti. Dei 109 seggi in parlamento, 28 saranno occupati da donne: una prima assoluta nella storia democratica del Paese. La Svizzera sostiene il rafforzamento della leadership politica femminile tramite programmi di buon governo e parità tra donne e uomini.

Il vicedirettore della DSC Nicolas Randin visita, insieme a due beneficiari, il progetto relativo a un veicolo elettrico.

Africa subsahariana, Asia e America latina 06.12.2022

AIDS: «I progressi fatti negli ultimi 20 anni sono impressionanti»

Mozambico e Zimbabwe sono tra i Paesi prioritari della cooperazione internazionale svizzera. Il vicedirettore della DSC e capo della Divisione Africa subsahariana Nicolas Randin vi si è recato nel novembre del 2022 per una visita di lavoro.

Tre donne nepalesi sorridono mentre attraversano un ponte.

Africa subsahariana, Asia e America latina 10.10.2022

La Svizzera e il Nepal: storie di ponti sulla strada verso il federalismo

Dalla monarchia all’adozione di una costituzione federalista, avvenuta nel 2015: il Nepal è cambiato radicalmente negli ultimi decenni. Per non perdere la sua efficacia, la cooperazione svizzera allo sviluppo, presente nel Paese da oltre 60 anni, si è sempre saputa adeguare a questi mutamenti. Alla vigilia della visita a Kathmandu di Patrizia Danzi, direttrice della DSC, e di Barbara Böni, responsabile della Sezione Asia, diamo uno sguardo al passato e al futuro del lavoro della Svizzera nel Paese himalayano.

Veduta aerea delle due delegazioni asiatiche nei pressi di una diga.

Africa subsahariana, Asia e America latina 16.09.2022

«Le sfide che la Svizzera deve affrontare sono anche le nostre»

Dal gomito del Rodano, nei pressi di Martigny, Phonepaseuth Phouliphanh ci parla del Mekong. Il segretario generale del National Mekong Committee per il Laos si trova in Svizzera per una visita sul campo, proprio là dove è possibile cogliere nel modo migliore la grande competenza del nostro Paese nel campo della gestione idrica. Quali sono state le sue impressioni? Quali buone prassi porterà con sé dopo questa visita organizzata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione? Intervista. Tra sfide comuni e cooperazione per un futuro sostenibile.

Le due delegazioni asiatiche posano davanti a una diga a Martigny.

Africa subsahariana, Asia e America latina 09.09.2022

Dal Mekong alla Svizzera, condivisione di know-how tra due «serbatoi idrici»

Grazie a sei fiumi e quattro laghi condivisi con i Paesi vicini e a trattati di cooperazione transfrontaliera risalenti a diversi decenni fa, la Svizzera ha acquisito una solida esperienza nella gestione sostenibile e nella diplomazia dell’acqua. È proprio questo know-how tecnico e politico che la DSC ha condiviso con due delegazioni giunte dall’Asia durante una visita sul campo incentrata su casi pratici a Ginevra, Martigny e Berna.

Fornire esempi concreti: questo l’obiettivo del programma preparato dalla DSC per la delegazione del governo mongolo, che ha discusso anche di gestione regionale della rete di acqua potabile.

Africa subsahariana, Asia e America latina 22.08.2022

Democrazia e decentramento: la Mongolia si ispira alla Svizzera

Un Paese democratico, montagnoso e senza sbocchi sul mare: viene da pensare alla Svizzera. A ben vedere la descrizione potrebbe anche riferirsi alla Mongolia. Ma i due Paesi hanno anche altri punti in comune. Dal 14 al 22 agosto una delegazione del Governo mongolo ha visitato la Svizzera nell’ambito della cooperazione tra i due Paesi. Il punto di vista di Zolzaya Lkhagvasuren, cittadina mongola esperta di buongoverno presso la DSC.

Altri articoli sul tema 

Clima, acqua e alimentazione

Blick von oben auf einen Fluss und seine verschiedenen Arme.

Clima, acqua e alimentazione 17.03.2023

«Blue Peace previene i conflitti e contribuisce a una maggiore stabilità»

Blue Peace è un'iniziativa del nostro Paese che unisce diplomazia e cooperazione allo sviluppo. Intervista sul tema a Christian Frutiger, vicedirettore della DSC.

Foto di una donna sullo sfondo che indossa un abito giallo. In primo piano c'è una coltivazione di riso.

Clima, acqua e alimentazione 09.12.2022

Crisi alimentare globale: agire in modo collaborativo

La crisi alimentare globale è una delle principali sfide che il mondo deve affrontare. Come spesso accade, sono le persone più vulnerabili a essere colpite per prime e a subire in modo sproporzionato l'impatto. In risposta, la DSC agisce in modo collaborativo e trasversale per mitigarne l'impatto.

Donne e bambini camminano davanti a carcasse di animali presso il villaggio di Sagalo, nella zona di Korahe, nella regione somala dell'Etiopia, 21 gennaio 2022

Clima, acqua e alimentazione 06.12.2022

Siccità e carestia nel Corno d’Africa: il circolo vizioso di molte crisi

Milioni di persone sono colpite dalle conseguenze della siccità nell’Africa orientale. I terreni aridi e la moria di bestiame distruggono i mezzi di sussistenza e generano una crisi alimentare di enorme portata. Si tratta di una situazione di grave emergenza. Anche la DSC è attiva nella regione e sostiene progetti di sviluppo e misure di aiuto umanitario per mitigare questa crisi.

Clima, acqua e alimentazione 05.12.2022

Crisi alimentare globale: la fame nel mondo ha molteplici cause

Nel mondo le persone che soffrono la fame sono 828 milioni, il 10% della popolazione globale. Cambiamenti climatici, crisi economiche, conflitti armati, pandemia di COVID-19: la persistente crisi alimentare globale è riconducibile a una serie di cause e fattori che già presi singolarmente mettono a dura prova le popolazioni. L’emergenza alimentare che ne deriva rende ancora più precaria la vita di queste persone riducendola a una mera lotta per la sopravvivenza.

Donne e bambini trasportano taniche d’acqua in un villaggio di semplici capanne in Somalia.

Clima, acqua e alimentazione 12.10.2022

«Le persone muoiono perché non ricevono aiuto»

Le conseguenze dei cambiamenti climatici esacerbano i fattori di stress politico, sociale, economico ed ecologico, e aumentano il rischio di conflitti. La Conferenza di Berlino su clima e sicurezza si concentra su come affrontare questa realtà. La direttrice della DSC Patricia Danzi spiega perché clima e sicurezza non possono essere considerati in modo disgiunto e come la Svizzera intende portare la questione al Consiglio di sicurezza dell’ONU.

Una donna spiega agli interessati come funziona il filtro per l’acqua prodotto da Openversum.

Clima, acqua e alimentazione 30.09.2022

«Vogliamo portare acqua potabile nei Paesi poveri in modo sostenibile»

Sono due miliardi le persone che, nel mondo, non hanno ancora accesso all’acqua potabile. La startup Openversum, vincitrice del Community Award del premio Giovani e futuro «Together we’re better», vuole migliorare questa situazione grazie a un filtro per l’acqua potabile prodotto localmente. Il team, guidato da Olivier Gröninger e Julián Salazar, ha avuto la possibilità di presentare il suo progetto a New York in occasione della finale dell’Hult Prize, una sorta di premio Nobel assegnato a studentesse e studenti. Intervista a Julián Salazar.

Altri articoli sul tema 

Salute, istruzione e questioni sociali

Interno di una grande stanza in un ospedale pediatrico Kantha Bopha con pazienti e personale di cura.

Salute, istruzione e questioni sociali 17.03.2023

La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia

Negli ultimi 30 anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati dal dottor Beat Richner, hanno notevolmente contribuito a migliorare il sistema sanitario cambogiano. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene da sempre il lavoro di queste strutture ospedaliere e continuerà a finanziarle fino al 2027. Il 17 febbraio 2023 la direttrice della DSC Patricia Danzi ha firmato un accordo in tal senso con la Fondazione Kantha Bopha.

La Direttrice della DSC Patricia Danzi durante una visita a un centro di formazione informatica in Nepal. I partecipanti alla discussione sono seduti in cerchio. Tra loro ci sono due studenti.

Salute, istruzione e questioni sociali 09.02.2023

«Non vogliamo parlare dei giovani, ma con i giovani»

In un’intervista la direttrice della DSC, Patricia Danzi, parla dell’International Cooperation Forum Switzerland e sottolinea l’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito. L’istruzione è uno dei principali Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, ma la sua attuazione è frenata da gravi problemi di finanziamento. Che cosa significa per le persone interessate? E come si può invertire tale tendenza? L’IC Forum 2023 si svolgerà all’insegna di questo tema.

Wanjikũ Mwawuganga è seduta sul palco. Davanti a lei alcuni oggetti di scena.

Salute, istruzione e questioni sociali 18.08.2022

Storie dall’Est e dal Sud del mondo sui palchi di Zurigo

Dal 18 agosto al 4 settembre 2022 Zurigo accoglie artisti e artiste internazionali in occasione del Zürcher Theater Spektakel. Con il festival, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) intrattiene un partenariato di lunga data, con lo scopo di sostenere gli artisti dall’Est e dal Sud del mondo. Ecco che le luci del palco si accendono e veniamo trasportati in Kenia insieme all’artista Wanjikũ Mwawuganga.

Salute, istruzione e questioni sociali 26.04.2022

Sistema scolastico svizzero: spunti utili per la cooperazione allo sviluppo

Senza una solida istruzione scolastica non è possibile alcuno sviluppo. La scuola pubblica svizzera ha un ruolo molto importante e può essere di grande ispirazione per la cooperazione allo sviluppo. Questo potenziale va ora sfruttato. La Svizzera crea un valore aggiunto nei Paesi in via di sviluppo e può dare un utile orientamento, afferma in un’intervista Sabina Handschin, esperta in materia di formazione presso la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).

Una donna in primo piano cammina con in mano delle zanzariere. Dietro di lei la seguono dei bambini.

Salute, istruzione e questioni sociali 25.04.2022

Lotta alla malaria: una specialità svizzera

Le questioni sanitarie non vanno considerate singolarmente. Prendiamo la malaria per esempio: questa malattia è legata non solo a fattori ambientali ma anche socio-economici. Occorre quindi agire su più fronti e insieme. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione promuove interventi intersettoriali, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Lo dimostra il lavoro di squadra all’interno del Swiss Malaria Group.

 I partecipanti del festival Visions du Réel si incontrano a Nyon.

Salute, istruzione e questioni sociali 07.04.2022

Tutte le visioni del mondo in scena sui grandi schermi di Nyon

La collaborazione tra la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e il festival Visions du Réel, dedicato al cinema documentario, prosegue anche nel 2022. La 53a edizione della kermesse si svolgerà dal 7 al 17 aprile. Grazie a questo partenariato culturale, la DSC sostiene numerosi artisti ed artiste dei Paesi del Sud e dell’Est, facilitando il loro accesso alla rete internazionale nella quale possono dare voce ai loro messaggi. Seydou Cissé, regista originario del Mali, ne è la prova.

Altri articoli sul tema 

Economia, tecnologia e ricerca

 Una distesa di gusci di noci di cocco.

Economia, tecnologia e ricerca 13.01.2022

La ricerca svizzera sfida i problemi globali

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) lancia un nuovo programma di ricerca per lo sviluppo in collaborazione con un partner di lunga data, il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Il programma, che sostiene la ricerca scientifica di punta per la definizione di soluzioni pratiche ai problemi globali, contribuisce direttamente al raggiungimento degli obiettivi della strategia di politica estera e della strategia di cooperazione internazionale.

Nella foto, quattro donne di origine indiana posano sorridenti davanti alle parti metalliche da assemblare.

Economia, tecnologia e ricerca 21.06.2021

Economia e diritti umani: un binomio che interessa tutti

L’obbligo di diligenza delle imprese, che molti lo scorso novembre volevano ottenere con l’iniziativa per multinazionali responsabili, è già una realtà in numerose imprese svizzere, comprese alcune PMI. Nel 2016 il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione basato sui principi guida elaborati dalle Nazioni Unite dieci anni fa. Resta però da fare ancora molto lavoro di promozione.

 Un tecnico del progetto EGAP svuota il contenuto di una valigia mobile a casa di una persona anziana.

Economia, tecnologia e ricerca 28.05.2021

La Svizzera sostiene l’Ucraina nella trasformazione digitale

Il DFAE, tramite la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sostiene un progetto di trasformazione digitale del servizio pubblico ucraino. Oggi, a Kiev, la direttrice della DSC Patricia Danzi firma insieme a Mykhailo Fedorov, vice premier e ministro della trasformazione digitale dell’Ucraina, un memorandum d’intesa per l’estensione del progetto EGAP. Il progetto rientra nella Strategia di cooperazione internazionale e nella Strategia di politica estera digitale della Svizzera.

La facciata di un condominio con molti condizionatori ormai vecchi.

Economia, tecnologia e ricerca 23.02.2021

Sistemi di raffreddamento non inquinanti per un pianeta surriscaldato

Le temperature aumentano, le ondate di calore estremo si intensificano e la domanda di sistemi di raffreddamento e condizionamento dell’aria cresce, soprattutto nelle città dei Paesi emergenti. Il raffreddamento dell’aria salva vite, ma i climatizzatori sono tra le cause principali del riscaldamento globale. È un circolo vizioso. La Svizzera promuove sistemi di raffreddamento ad alta efficienza energetica nella lotta contro il cambiamento climatico e la povertà.

Nell’immagine si vede la direttrice della DSC Patricia Danzi seduta a un tavolo che guarda verso la videocamera. Sullo sfondo il suo ufficio con una mappa del mondo alla parete.

Economia, tecnologia e ricerca 02.02.2021

«Uno sviluppo sostenibile non sarebbe possibile senza l’economia»

In questa intervista, la direttrice della DSC Patricia Danzi parla del ruolo del settore privato nella cooperazione internazionale, spiega come le nuove direttive regolino la cooperazione e dimostra perché se l’economia partecipa al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, tutti ne traggono un vantaggio. Un dialogo su lotta alla povertà, pari opportunità e dignità dell’uomo.

Altri articoli sul tema 
Il DFAE sul web
  • Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
  • Politica europea della Svizzera
  • Contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE
  • Scoprire la Svizzera
  • L'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
  • Missioni internazionali di polizia della Svizzera
  • Un solo mondo
Profili sui social media
Twitter Instagram Facebook LinkedIn
Rappresentanze svizzere all’estero
L’Amministrazione federale sul web
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
  • Basi legali
  • Impressum