Mezzi d'intervento

L’Aiuto umanitario della DSC può ricorrere a quattro mezzi d’intervento: il Corpo svizzero di aiuto umanitario, i contributi finanziari alle organizzazioni partner, le forniture di beni di prima necessità e l’avvocatura.

La scelta dei mezzi d’intervento si basa su un’analisi approfondita del contesto e dipende dalla situazione d’emergenza specifica. In alcuni casi l’Aiuto umanitario della DSC può ricorrere a tutti e quattro i mezzi contemporaneamente, come avviene per esempio nell’ambito della crisi siriana.

Il Corpo svizzero di aiuto umanitario

Il Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) è un corpo di milizia composto da circa 550 persone pronte a intervenire. Tra le altre cose, individua esperte ed esperti negli ambiti della (ri)costruzione, dell’acqua e del risanamento, dell’ambiente e della riduzione del rischio di catastrofi nonché della protezione della popolazione civile.

Il CSA è il braccio operativo dell’Aiuto umanitario e può mobilitare gli specialisti a breve e a medio termine. Le esperte e gli esperti sono impiegati per attuare progetti della DSC o dei partner dell’ONU prima, durante e dopo le crisi o i conflitti.

Corpo svizzero di aiuto umanitario

Contributi finanziari

Negli ultimi anni, nel quadro di interventi di grande portata condotti dalle organizzazioni internazionali, i contributi finanziari hanno assunto un’importanza sempre maggiore e costituiscono oggi quasi due terzi delle spese dell’Aiuto umanitario della DSC.

I suoi partner sono anzitutto le grandi organizzazioni come il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), il Programma alimentare mondiale (PAM), l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) e l’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA).

Anche le organizzazioni non governative, in particolare la Croce Rossa Svizzera (CRS) e la Caritas, svolgono un ruolo essenziale nella cooperazione internazionale. 

Aiuti alimentari e beni di prima necessità

La Svizzera ha firmato la Convenzione sull’assistenza alimentare. A questo proposito l’Aiuto umanitario della DSC è impegnato nella lotta contro la denutrizione, la malnutrizione e la fame. Sostiene principalmente le attività del PAM e di organizzazioni non governative privilegiando, laddove possibile, progetti che consentano alle popolazioni colpite di scegliere i prodotti di cui hanno bisogno mediante l’assegnazione di coupon alimentari o di denaro contante. Questo modo di procedere ha anche il vantaggio di rafforzare l’economia locale.

Programmi di trasferimento di denaro in contante

Quando un Paese è colpito da una guerra o da una catastrofe naturale, i superstiti hanno bisogno di ogni genere di aiuto. Dalla base logistica di Berna, l’Aiuto umanitario della DSC fornisce loro beni di prima necessità, che comprendono soprattutto tende, materiale per il trattamento dell’acqua e attrezzature mediche di emergenza. L’Aiuto umanitario della DSC può anche decidere di spedire beni provenienti dai magazzini dei suoi partner dell’ONU e della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa presenti in tutto il mondo. In certi casi l’acquisto e la distribuzione del materiale avvengono direttamente nelle zone di crisi.

Dialogo e avvocatura

Sulla scena diplomatica la Svizzera fa appello al rispetto del diritto internazionale umanitario, esortando a garantire l’accesso senza ostacoli degli aiuti alle popolazioni nel bisogno e sostenendo la libertà d’azione delle organizzazioni umanitarie e la considerazione dei diritti delle popolazioni colpite. Questo dialogo avviene sia a livello bilaterale con i Paesi in cui opera l’Aiuto umanitario della DSC sia in seno a organismi multilaterali. La Svizzera si adopera infine a favore di un migliore coordinamento dell’assistenza umanitaria su scala mondiale.

Grazie al duplice sostegno finanziario e operativo offerto ai suoi partner multilaterali, nonché alle azioni concrete portate avanti sul campo dal CSA, la Svizzera è un partner credibile, rispettato e influente in ambito umanitario.

La Catena svizzera di salvataggio

La Catena svizzera di salvataggio è l'elemento d'intervento immediato soprattutto in caso di terremoto all'estero per il salvataggio delle vittime imprigionate sotto le macerie.

La Catena svizzera di salvataggio