Mandato della cooperazione multilaterale

La Svizzera sostiene organizzazioni e sistemi multilaterali in qualità di Stato membro, donatore e figura attiva nei propri Paesi partner. La cooperazione multilaterale è essenziale per affrontare le sfide globali e definire in modo concertato politiche e soluzioni su misura per i diversi contesti, comprese le emergenze umanitarie. Attraverso la cooperazione multilaterale, la Svizzera può tutelare i propri valori e interessi, influenzare la riforma del sistema di sviluppo delle Nazioni Unite e integrare la sua cooperazione bilaterale.

Le organizzazioni multilaterali beneficiano della necessaria legittimità politica e dispongono di risorse adeguate per affrontare sfide come i cambiamenti climatici, la scarsità d’acqua, la migrazione irregolare, i conflitti ma anche le pandemie, come quella da COVID-19. Sostenendo queste organizzazioni, la Svizzera tiene fede al proprio ruolo nella lotta alle sfide del XXI secolo.

Solo una comunità internazionale ben organizzata può definire obiettivi comuni, come quelli contenuti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – un requisito essenziale per mobilitare conoscenze e risorse. Poiché le organizzazioni multilaterali sono presenti in tutti i Paesi a medio e basso reddito, l’azione della Svizzera può avere un impatto anche al di là dei suoi Paesi prioritari.

Le organizzazioni multilaterali sono impegnate in un dialogo permanente con governi, società civile e altri attori chiave e sono partner riconosciuti nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche pubbliche. Svolgono pertanto una funzione di coordinamento per assicurare che gli aiuti siano utilizzati in modo mirato ed efficace. Infine, affrontano questioni politiche che interessano anche la Svizzera, ad esempio quelle relative ai diritti umani.

Migliorare il coordinamento e la risposta nelle emergenze umanitarie

Il sistema internazionale di aiuti umanitari multilaterali è fondamentale per la gestione delle crisi, in quanto è in grado di dare una risposta rapida, mirata e coordinata alle situazioni di emergenza. La Svizzera svolge un ruolo importante nel rafforzare l’efficacia e la coerenza del sistema umanitario internazionale: promuove il rispetto dei principi umanitari e del diritto internazionale umanitario e si impegna per la protezione della popolazione civile nei conflitti e nelle catastrofi naturali.

Tutelare i valori e gli interessi della Svizzera attraverso la cooperazione multilaterale

Le organizzazioni multilaterali, in particolare le agenzie dell’ONU, sono essenziali per definire norme e standard riconosciuti a livello mondiale, ad esempio per la protezione dei beni pubblici globali come l’ambiente e le risorse idriche. Grazie alla sua vasta esperienza, al suo pragmatismo e ai valori che sostiene, la Svizzera è un partner credibile e affidabile per le organizzazioni multilaterali. Questo impegno ha un effetto positivo sulla reputazione internazionale della Svizzera nonché sulla sua politica estera ed economica. Inoltre, in quanto sede della Ginevra internazionale, la Svizzera svolge un ruolo speciale nella promozione della cooperazione multilaterale.

Influenzare la riforma del sistema di sviluppo dell’ONU

Il grande numero di organizzazioni presenti in un Paese può comportare una dispersione dell’aiuto allo sviluppo, una duplicazione degli sforzi e, di conseguenza, una perdita di efficienza. Per questa ragione la Svizzera promuove e sostiene attivamente le riforme del sistema di sviluppo multilaterale al fine di aumentarne l’efficacia.

La cooperazione multilaterale e bilaterale si completano a vicenda

La cooperazione multilaterale e quella bilaterale si completano a vicenda nell’impegno per eliminare la povertà. La cooperazione bilaterale svizzera, infatti, è flessibile e adeguata ai contesti specifici ed è in grado di applicare sul campo approcci innovativi. Conferisce inoltre alla Svizzera una certa visibilità nei Paesi partner. La cooperazione multilaterale consente di replicare queste innovazioni su larga scala e contribuisce alla loro integrazione nelle politiche nazionali, nelle strategie regionali e negli strumenti delle organizzazioni multilaterali e dei Paesi partner.