Strumenti della cooperazione multilaterale svizzera

La Svizzera porta la propria competenza specialistica nel costante dialogo politico con le organizzazioni multilaterali e fornisce sostegno tecnico nonché contributi finanziari.

La Svizzera è membro delle istituzioni di Bretton Woods (Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale) da oltre 25 anni e delle Nazioni Unite (ONU) dal 2002. Da allora svolge un ruolo attivo negli organismi direttivi delle organizzazioni multilaterali. L’ammontare dei contributi svizzeri alle istituzioni finanziarie internazionali è calcolato sulla base di un criterio di distribuzione tra gli Stati membri (burden sharing). I contributi finanziari alle organizzazioni dell’ONU sono volontari; la Svizzera può così utilizzarli per perseguire le proprie priorità in materia di politica dello sviluppo. La Svizzera collabora in quattro modi diversi con le organizzazioni internazionali:

Contributi finanziari

La Svizzera sostiene l’attuazione del mandato delle organizzazioni multilaterali con contributi alle spese generali versati alle proprie organizzazioni ONU prioritarie e alle banche di sviluppo multilaterali. I contributi alle spese generali sono accompagnati da un dialogo sull’orientamento strategico e sui risultati di queste organizzazioni. Inoltre la Svizzera svolge un ruolo attivo negli organismi direttivi, dove vengono prese decisioni fondamentali su piani strategici, politiche e valutazioni.

La Svizzera finanzia – talvolta insieme ad altri donatori – lo svolgimento di specifici progetti delle organizzazioni multilaterali (cooperazione multi-bilaterale). Questi progetti contribuiscono a realizzare la strategia e gli obiettivi della cooperazione bilaterale della Svizzera.

Sostegno tecnico

La Svizzera concede aiuti concentrati a livello tematico, con lo scopo di migliorare il funzionamento del sistema internazionale sul piano umanitario e dello sviluppo. S’impegna inoltre – mediante finanziamenti o trasferimenti delle conoscenze – per lo scambio delle esperienze tra gli attori della cooperazione internazionale.

La Svizzera incoraggia le organizzazioni multilaterali a replicare le soluzioni innovative che risultano dalla cooperazione bilaterale svizzera. Le organizzazioni multilaterali possono tradurre su larga scala questi approcci e assicurarne l’integrazione in politiche e strategie nazionali. In cambio, la cooperazione bilaterale della Svizzera ottiene l’accesso a conoscenze ed esperienze delle organizzazioni multilaterali.

Dialogo politico

Grazie alla sua partecipazione alle più importanti organizzazioni multilaterali e alla collaborazione in forum tra Stati, la Svizzera può influenzare l’agenda globale di sviluppo, proporre soluzioni innovative e svolgere un ruolo di costruttrice di ponti. Nel 2016, per esempio, la Svizzera ha sostenuto come mediatrice i negoziati inerenti alle linee guida generali e agli obiettivi di riforma vincolanti delle attività operative dell’ONU nel settore dello sviluppo. Ciò ha condotto alla riforma del sistema di sviluppo dell’ONU lanciato nel 2018 dal segretario generale dell’ONU António Guterres. La Svizzera assume un ruolo guida nella messa in atto completa della riforma a livello di Paese nell’interesse della popolazione in Paesi a medio e basso reddito.

Accesso a personale qualificato

La Svizzera mette a disposizione delle organizzazioni partner multilaterali un solido know-how tecnico e tematico rendendo possibile l’accesso a esperte ed esperti svizzeri altamente qualificati e promuovendo opportunità di partenariati commerciali con il settore privato svizzero.