Macedonia del Nord

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
In base ai dati dell’ultimo censimento, che risale al 2002, la popolazione è composta da diversi gruppi etnici, ossia da Macedoni (65%), Albanesi (25%) e altre minoranze, tra cui Turchi e Rom. Nonostante l’esistenza di un quadro democratico ormai ben radicato, il sistema è fragile a causa della lentezza delle riforme, di una visione non inclusiva della costruzione dello Stato e del deterioramento della libertà di stampa. L’indebolimento degli organi parlamentari e giudiziari, la corruzione e la politicizzazione delle istituzioni sono le principali manifestazioni di questa fragilità. L’economia del Paese risente ancora della recente crisi economica e di un tasso di disoccupazione particolarmente elevato che penalizza soprattutto i giovani e le donne. Dal 2005 la Repubblica di Macedonia del Nord è candidata all’adesione all’UE, ma le riforme necessarie avanzano troppo lentamente.
APD bilaterale della Svizzera |
2018 |
2019 |
2020* |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) | |||
Cooperazione con l'Est e la CSI | 11.21 | 13.73 | 12.50 |
Aiuto umanitario | – | – | – |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) | |||
Cooperazione e sviluppo economici | 10.93 | 11.34 | 5.91 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) | |||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani | 0.11 | 0.12 | 0.10 |
Totale DSC/SECO/DSU | 22.25 | 25.19 | 18.51 |
Altri uffici federali | |||
Rete esterna del DFAE | 1.25 | 1.21 | .. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) | – | – | .. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) | – | – | .. |
Totale altri uffici federali | 1.25 | 1.21 | – |
Cantoni e comuni | 0.08 | .. | .. |
Totale | 23.58 | 26.40 | 18.51 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Governance democratica
Per rafforzare la governance democratica, il programma mira in particolare a ovviare alla mancanza di inclusione sociale, alla scarsa assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni pubbliche e alla ridotta capacità del Parlamento di controllare l’Esecutivo. La cooperazione svizzera ha inoltre l’obiettivo di promuovere la partecipazione delle cittadine e dei cittadini ai processi decisionali a livello locale e regionale nonché l’impegno della società civile per dare voce alle preoccupazioni della popolazione.
Riforme economiche e dello Stato
Sviluppo economico
Con il suo impegno in campo economico la Svizzera mira a creare prospettive occupazionali e a favorire una crescita economica duratura. Si adopera quindi per facilitare l’accesso al mercato del lavoro offrendo a chi cerca un’occupazione formazioni professionali adeguate alle esigenze del mercato e, parallelamente, sostiene lo sviluppo del settore privato, in particolare delle startup, incoraggiando le imprese a offrire posti di lavoro dignitosi. Interviene inoltre per garantire alle imprese condizioni quadro migliori, promuovere il commercio e migliorare le pratiche professionali.
Sviluppo del settore privato e servizi finanziari
Infrastrutture e ambiente
Le risorse idriche e le ricchezze della biodiversità sono considerate fattori fondamentali per lo sviluppo del Paese. Per questo la Svizzera si adopera affinché le istituzioni e le organizzazioni delle municipalità selezionate possano proteggere meglio l’ambiente e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici. Investendo nelle infrastrutture e rafforzando le capacità dei servizi pubblici, la Svizzera mira a migliorare la qualità delle prestazioni nei settori dell’approvvigionamento idrico, del trattamento delle acque reflue e della gestione dei rifiuti.
L’acqua: una risorsa vitale minacciata
Approccio e partner
La strategia di cooperazione 2017-2020 è attuata congiuntamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). L’azione della Svizzera poggia su accordi formali con il Governo e – sempre che ciò sia appropriato e fattibile – richiede un co-finanziamento da parte del Paese. Si mira in particolare a stringere partenariati con nuovi attori in grado di favorire il cambiamento, per esempio con le associazioni giovanili, ma anche i partenariati con il settore privato sono importanti per lo sviluppo, soprattutto nei settori dell’occupazione e dell’economia.
Principali partner della Svizzera in Macedonia del Nord:
- ministeri e comuni
- parlamenti nazionali e locali, amministrazione parlamentare
- organizzazioni della società civile, p. es. media
- settore privato
- organizzazioni non governative locali e internazionali
- donatori e organizzazioni bilaterali e multilaterali, p. es. PNUS e UN Women
Links
Documenti
Progetti attuali
North Macedonia: Nature Conservation Programme
01.01.2017
- 30.06.2021
Switzerland will assist North Macedonia in sustainable management of natural resources through practical application of conservation measures such as regional protected areas and integrated forest management in the Bregalnica region. Further framework conditions will be improved and support is provided in implementing national legislation and the Strategy on Nature. By promoting ecologically and sustainably produced products and services, economic benefit for the local population will be generated.
Vocational Skills Development in Macedonia
01.09.2016
- 28.02.2022
Macedonia has one of the highest unemployment rates in Europe (25%), especially among youth (48%). One of the key factors for youth unemployment is that the education and training system does not provide skills needed by the economy. The Vocational Skills Development project aims to address youth unemployment through supporting market relevant skills development by strengthening the engagement of the private sector (e.g. through systematised internships), thus increasing the employability of vocational training graduates.
Sustainable and Inclusive Regional Economic Development in Macedonia
01.11.2015
- 30.09.2021
The level of development of Macedonia‘s eight regions is highly unequal. A national structure for balanced regional development has been built up since 2007. SDC will contribute to the establishment of a national system for coordination and monitoring for balanced regional development. In the regions, good governance will be enhanced; project development and implementation capacities will be improved with focus on the less developed regions. These measures will ensure greater allocation of funds to the underdeveloped regions.
Restoration of the Strumica River Basin
01.07.2014
- 31.12.2022
As a continuation of the support to the Macedonian water and nature sector, Switzerland developed a group of projects that will assist the country to have cleaner water and a healthier environment, as well as to move forward in meeting its obligations towards the EU. Through this project, Citizens and farmers in the Strumica river basin will benefit from improved economic wellbeing as a result of a better ecological status of the river basin and reduced flooding hazards.
Swiss Entrepreneurship Program, Phase II
01.07.2019
- 30.06.2023
The Swiss Entrepreneurship Program supports entrepreneurs in developing their growth-oriented businesses. They are the key drivers of innovation, economic growth and job creation.
Flood Risk Management in the Polog Region, Macedonia
01.01.2018
- 31.12.2023
SECO?s contribution to the UNDP "Resilience to Floods in the Polog Region" program aims at improving the resilience to floods of the Polog region of Macedonia through institutional strengthening, flood mitigation infrastructure and Swiss knowledge transfer.
IFC Debt Resolution Program, Phase II
01.11.2017
- 31.03.2022
The Debt Resolution Program contributes to effective debt management frameworks in Serbia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Macedonia and Kosovo.
Multi-Country Investment Climate Program
01.01.2017
- 31.12.2024
The Multi-Country Investment Climate Program (MCICP) supports investment climate reform advisory in a total of 20 SECO partner countries. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC), a globally recognized leader in this field.
Kocani Waste Water Treatment Project
01.09.2013
- 31.12.2021
The project will finance the building of a waste water treatment plant in the city of Kocani. It will improve the water quality of one of the main rivers in the country. The project contributes to the sustainable development of the Kocani region through protection of the natural resources. This will promote the economic development of the region.
Europe and Central Asia : PPP Transaction Advisory Program
01.06.2011
- 31.12.2022
The ECA Program, managed by the International Finance Corporation IFC, is providing infrastructure transaction advisory and capacity building services to the public sector authorities to promote Public-Private Partnerships in Southeastern Europe and Central Asia.