Myanmar

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Nel Myanmar, Paese con una popolazione di circa 60 milioni di abitanti, sono attualmente in corso tre mutamenti significativi: il passaggio da un regime militare dittatoriale a un governo democratico, la trasformazione del sistema economico da economia pianificata a regime di libero mercato e il cammino verso il consolidamento della pace dopo un periodo di conflitto durato 60 anni. I progressi sono però ritardati dalla sfiducia che ancora caratterizza i rapporti tra gruppi etnici, religiosi e politici, dalla persistente monopolizzazione delle risorse da parte di ceti privilegiati e dalla debolezza dei servizi sociali e delle istituzioni.
La Svizzera intende contribuire al consolidamento della pace e alla creazione di una società aperta e democratica, nonché alla riduzione dello stato di indigenza cronico e allo sviluppo di un’economia nazionale sostenibile. Tutti gli attori coinvolti in seno all’Amministrazione federale coordinano le loro attività seguendo un approccio comune. I principali partner della cooperazione allo sviluppo sono i seguenti:
- ONG svizzere: Swisscontact, 600 giovani
- Governo centrale e autorità di ogni livello
- ONG locali
- rappresentanze dei gruppi etnici
- ONG internazionali: Norwegian Refugee Council (NRC)organizzazioni multilaterali: Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), Programma alimentare mondiale (PAM), Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), Ufficio delle Nazioni Unite per l’assistenza ai progetti (UNOPS)
APD bilaterale della Svizzera |
2018 |
2019 |
2020* |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) | |||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo | 25.19 | 25.85 | 24.00 |
Aiuto umanitario | 12.92 | 10.90 | 10.94 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) | |||
Cooperazione e sviluppo economici | 2.52 | 2.08 | 1.40 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) | |||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani | 0.95 | 1.16 | 1.41 |
Totale DSC/SECO/DSU | 41.58 | 39.99 | 37.75 |
Altri uffici federali | |||
Rete esterna del DFAE | 4.30 | 2.44 | .. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) | 0.05 | 0.03 | .. |
Totale altri uffici federali | 4.35 | 2.47 | – |
Cantoni e comuni | 0.22 | .. | .. |
Totale | 46.15 | 42.46 | 37.75 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Formazione professionale
Formazione e accesso all’occupazione
La Svizzera collabora con tutti i partner importanti (Governo, settore privato, agenzie per lo sviluppo) al fine di ampliare le opportunità di formazione per i giovani e le persone appartenenti alle fasce svantaggiate che vivono nelle zone rurali e per colmare l’elevato fabbisogno formativo nel settore del turismo. Inoltre, si adopera per promuovere un cambiamento nella politica della formazione professionale in Myanmar (quadro delle qualifiche, meccanismi di certificazione, standard).
Agricoltura e sicurezza alimentare
Terre e risorse produttive per le famiglie di contadini
La Svizzera si impegna sul piano politico a favore dell’adeguamento delle politiche nazionali nel settore dello sfruttamento delle terre e della gestione delle risorse naturali. A livello locale, nelle regioni sudorientali del Myanmar sostiene iniziative per la promozione delle catene del valore per i piccoli agricoltori che producono caucciù nelle pianure della fascia costiera e lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche nel golfo di Matarban. Nelle situazioni critiche e d’emergenza fornisce anche aiuti alimentari, collaborando ad esempio con il Programma alimentare mondiale (WFP).
Sanità, servizi sociali e governance locale
Accesso all’assistenza sanitaria, alle infrastrutture e ai processi decisionali
La Svizzera si impegna per migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie nelle zone rurali delle regioni sudorientali del Myanmar puntando soprattutto sulla salute di madri, neonati e bambini. Inoltre, si adopera per promuovere sul piano politico lo sviluppo del sistema sanitario nel Paese.
La Svizzera continua a fornire un importante contributo al miglioramento di infrastrutture pubbliche come le scuole, i collegamenti stradali e i centri sanitari nelle regioni discoste e nelle ex zone di conflitto. Sostiene anche un’iniziativa volta a rafforzare la partecipazione e le capacità delle organizzazioni della società civile e delle autorità locali nell’ambito dell’attuale dibattito sullo sviluppo in Myanmar.
Promozione della pace, democratizzazione e difesa dei diritti umani
Sostegno nel passaggio a una società pacifica e inclusiva
Nel campo della promozione della pace, la Svizzera fornisce alle parti coinvolte nei negoziati un appoggio diretto garantendo consulenza al Governo e ai gruppi etnici. Inoltre, si adopera a favore di un maggior coinvolgimento della società civile e delle donne nel processo negoziale.
Con il proprio impegno per la democratizzazione, la Svizzera intende contribuire all’integrazione delle norme e dei principi della democrazia in seno alla società del Myanmar. Si adopera per il rafforzamento del quadro giuridico sostenendo importanti riforme (p. es. del sistema elettorale e del sistema giudiziario) e intervenendo a favore della ratifica di strumenti internazionali di cruciale importanza. In tutte le sue attività si preoccupa specialmente dei gruppi di popolazione più vulnerabili, in particolare dei profughi interni, dei rifugiati, dei rimpatriati, dei bambini e delle vittime delle mine.
Uguaglianza tra donna e uomo – Questioni di genere e diritti delle donne
Storia della cooperazione
Intensificazione dell’impegno dopo il cambio di regime
La Svizzera, in primo luogo con l’Aiuto umanitario della DSC, è presente in Myanmar dal 1994. Nel novembre 2012 ha inaugurato un’ambasciata nel Paese. L’impegno umanitario è integrato da un vasto programma a favore della transizione democratica, del consolidamento della pace e della lotta alla povertà. Il Myanmar è inserito nel programma regionale della DSC per il Mekong.
Impegno in contesti fragili e prevenzione di conflitti armati
Link
Documenti
Progetti attuali
Primary Health Care
01.01.2023
- 31.10.2024
After years of underinvestment in the social sectors and decades of civil war, access to basic services is low, in particular in the rural areas of the southeast of Myanmar. This project aims to improve people’s health through a primary health care approach in selected townships of the region, both in Government and Ethnic Armed Group controlled areas, strengthening basic services, empowering communities and supporting convergence of health systems.
Progetto pianificato
Strengthening Policy and Practice for Land Governance
01.05.2021
- 31.12.2023
In the rapid transition to a democratic market economy, control over land is at the centre of a struggle between smallholder farmer-based and industry-led agricultural growth. This project works with both government and civil society to create institutions and practices that increase smallholder farmer land tenure security, including for women and ethnic minorities, through improved access to information and increased capacities, knowledge and skills.
Strengthening democratic local governance
01.01.2021
- 30.06.2026
The project aims at supporting the democratic transition and the peace efforts in Myanmar. Using a decentralized budget support approach to all townships of one state in the Southeast of the country, it will strengthen township’s participatory planning and budgeting capacity. The project will also deepen the community’s capacity to demand public services. Additionally it will support national level policy discussions based on this experience.
Joint Peace Fund
01.01.2021
- 31.12.2027
After 60 years of conflict, the government and 8 Ethnic Armed Groups have signed a National Ceasefire Agreement (NCA) in October 2015, opening up a unique opportunity to find lasting peace. The Joint Peace Fund is a multi-donor fund set up to channel coordinated international support for such efforts, including the implementation of the NCA and following political dialogue of the peace process, a requirement for development especially in border areas.
Skills for Local Economic Development SLED
01.01.2021
- 31.12.2030
Switzerland will explore opportunities for supporting local economic development through vocational skills development in predominantly rural areas in Southern Shan. A focus on market-oriented skills opportunities accessible to young women and men, especially from vulnerable groups will be identified that open life-long learning opportunities to improve livelihood options and support peace building and security in conflict-affected areas.
WFP/UNHAS common services for Southeast Asia during COVID-19
12.06.2020
- 31.12.2020
Contribution by two funding entities (Humanitarian Aid and South Cooperation) to support WFP/UNHAS in Southeast Asia in the framework of the COVID-19 Global Humanitarian Response Plan in terms of passenger services, light cargo and MEDEVAC. With passenger planes and air ambulances (air base: Subang/Kuala Lumpur) the freedom of movement of humanitarian and development workers as well as other supporters to the Global Humanitarian Response Plan who got into “land-locked” situations where no commercial capacity is available or possible to use is enhanced by WFP/UNHAS’ air or sea transport services.
Women and Girls First
01.05.2020
- 31.12.2022
SDC up-scales the “Women and Girls First” program of its priority partner UN Population Fund in southern Shan, where no other donor is present. The program strengthens government, civil society and ethnic health providers’ systems to be responsive to the needs of young people related to sexual reproductive health and rights. It improves access to comprehensive gender-based violence, mental health and psychosocial support services, and enhances social cohesion.
Myanmar: Support to the 2020 Elections
01.12.2019
- 31.12.2021
Switzerland contributes to credible, transparent, inclusive and free of violence or intimidation national elections in 2020 through a partnership with International Foundation for Electoral Systems (IFES). Swiss support will facilitate inclusive reform of the electoral framework, strengthen the capacities of the Union Election Commission as well as increase information and access to electoral process with a focus on women and marginalized groups
Strengthening Civil Society in Myanmar (Paung Ku)
01.07.2019
- 30.06.2023
By supporting Paung Ku, SDC contributes to more participation of vulnerable communities and women in decision-making processes and equitable access to public services. Paung Ku is a local non-governmental organization, unique in the reach of its network in Myanmar’s civil society that advocates for the rights of ethnic and marginalized people and strengthens civil society to drive positive social change towards a development that is pro-poor and environmentally sustainable.
Livelihoods and Food Security Fund - LIFT
01.07.2019
- 30.06.2024
The Livelihoods and Food Security Fund (LIFT) is a multi-donor fund, coordinating and contributing aid to rural development in Myanmar. Within its strategy period 2019-2023 LIFT will benefit 3.7 million additionl people with a strong focus on leaving no one behind, while working on more inclusive government policies and supporting the private sector. As chair for the LIFT Fund Board in the coming 12 months, Switzerland will ensure LIFT’s conflict-sensitivity and benefit from additional access to key decision makers.
Choosing coffee over poppy - a public-private partnership (Myanmar)
01.06.2019
- 31.05.2023
In Southern Shan State infrastructure, access to basic services and income opportunities are scarce. Poverty and malnutrition are omnipresent and out-migration is high. Building on a private-public partnership with Malongo, a French coffee company and Walter Matter SA, a Swiss logistics firm, SDC supports the Green Gold coffee cooperative and its 900 members to become a sustainable and business-oriented organisation.
International Humanitarian Law, Security Sector Governance and Leadership in Transition
15.03.2019
- 31.12.2019
The project aims to increase the capacities of middle-ranked officers of the Myanmar Defence Forces to (1) drive forward reforms which improve the adherence of the Myanmar Defence Forces to Human Rights and International Humanitarian Law, (2) to improve protection of civilians in armed conflict and (3) to support reforms towards democratic control of armed forces.