- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
-
Democrazia senza frontiere
- Egitto
- Tunisia
- Honduras
- Myanmar
- Regione dei Grandi Laghi
- Ambasciatori e ambasciatrici di progetto
- Galleria di immagini
- Regione dei Grandi Laghi
Dal 2011 la Svizzera ha avviato un programma di assistenza per le vittime di violenza sessuale nella regione dei Grandi Laghi (Burundi, Ruanda e Repubblica democratica del Congo), offrendo aiuto medico, psicosociale e giuridico in appositi centri.
Nella regione dei Grandi Laghi (Burundi, Ruanda e Repubblica democratica del Congo), la Svizzera offre assistenza medica, psicosociale, giuridica e aiuto per la reintegrazione alle donne e alle ragazze che hanno subito violenze sessuali. Le vittime vengono seguite in appositi centri nel Kivu meridionale, in Ruanda e in Burundi. La Svizzera accompagna le donne attraverso un programma comunitario, coinvolgendo nel processo di riabilitazione familiari, vicini di casa e autorità locali, per esempio mediante seminari di sensibilizzazione. Si adopera inoltre per l’ampliamento del sistema sanitario.
Oltre a queste misure, si vuole trovare una soluzione duratura al problema del coinvolgimento politico vincolante dello Stato, che dovrebbe deferire alla giustizia le persone che hanno commesso i crimini.
Lo stupro come arma di guerra
Durante i conflitti degli anni 1990 nella regione dei Grandi Laghi, gli stupri sono stati impiegati sistematicamente come arma di guerra. Il numero di violenze sessuali, in prevalenza su donne e bambine, resta comunque ancora allarmante. Oltre ad aver subito violenza fisica, le vittime patiscono anche aggressioni psicologiche, poiché spesso vengono sospettate di stregoneria, cacciate dai loro villaggi, lapidate e perfino uccise