- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Cooperazione internazionale: un sostegno efficace in un contesto difficile
- Guerra contro l’Ucraina – Misure adottate dalla Confederazione dal 24 febbraio 2022
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Democrazia senza frontiere
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- Presidenza dell’OSCE 2014
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Giornata mondiale contro la pena di morte
L’obiettivo dichiarato della Svizzera è un mondo senza pena di morte. © Keystone
Il 10 ottobre è la giornata mondiale contro la pena di morte. Sin dal primo rapporto sulla politica svizzera dei diritti dell’uomo del 2 giugno 1982, la Svizzera dà la massima priorità all’abolizione della pena di morte. Il tema sarà messo in primo piano nel 2014, l’anno presidenziale del consigliere federale Didier Burkhalter. La strategia 2013-2016 del DFAE per l’abolizione della pena di morte nel mondo conferisce una dimensione concreta all’obiettivo dell’abolizione della pena capitale a livello mondiale entro il 2025 e definisce un orizzonte temporale preciso per le attività previste a tale scopo.
La politica dei diritti dell’uomo, associata all’impegno per l’abolizione della pena di morte, rappresenta una priorità della politica estera svizzera. Il nostro Paese vanta una lunga tradizione in ambito umanitario e ha un interesse al mantenimento della pace e della stabilità a livello internazionale, raggiungibile anche grazie alla protezione dei diritti dell'uomo.
L’obiettivo dichiarato della Svizzera è un mondo senza pena di morte. La Svizzera si adopera affinché i Paesi che praticano esecuzioni capitali introducano una moratoria o almeno limitino le fattispecie di reato soggette alla pena di morte. Il nostro Paese si impegna inoltre a favore del rispetto degli standard minimi previsti dal diritto internazionale, ovvero nessuna pena di morte per i minorenni e nessuna esecuzione capitale per le donne incinte o le persone disabili.
Tappe principali nella lotta contro la pena di morte
Attraverso dichiarazioni e accordi giuridici, la comunità internazionale si sta progressivamente avvicinando all'abolizione su scala mondiale della pena di morte un processo che è tuttora in corso. Gli Stati europei in particolare hanno rafforzato il loro impegno a favore dell'abolizione della pena capitale, soprattutto a partire dagli anni '80 del secolo scorso. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) adottata a Roma dal Consiglio d'Europa nel 1950, tutela il diritto alla vita di ogni essere umano, ma ammette la condanna a morte in caso di crimini per i quali la legge prevedeva la pena capitale. La Convenzione è stata firmata il 4 novembre 1950 da 13 Paesi ed è entrata in vigore nel 1953. La Svizzera ha aderito al Consiglio d'Europa nel 1963 e ha ratificato la CEDU undici anni più tardi. Da allora sono state introdotte numerose altre disposizioni.
Le seguenti decisioni sono state fondamentali nel processo di abolizione della pena di morte a livello internazionale:
- Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite (1948):
la Dichiarazione definisce i diritti e le libertà degli esseri umani. L'articolo 3 evidenzia esplicitamente il diritto alla vita. Poiché si tratta di una dichiarazione e non di un documento giuridicamente vincolante, viene sollevata l'esigenza di misure più incisive; - Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali (1966):
gli Stati membri dell'ONU sono stati esortati ad abolire la pena di morte o ad applicarla esclusivamente per i reati più gravi. La Svizzera ha ratificato il Patto nel 1975; - Protocollo n. 6 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (1982):
il Protocollo, che prevedeva l'abolizione della pena di morte in tempo di pace, è stato ratificato da quasi tutti gli Stati Parte della CEDU. La pena di morte continuava tuttavia a essere ammessa per atti commessi in tempo di guerra o di pericolo imminente di guerra; - Protocollo n. 13 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (2002):
con questo Protocollo, ratificato in Lituania il 3 luglio 2003, gli Stati Parte si impegnavano a non condannare a morte e a non giustiziare nessun essere umano, neanche in tempo di guerra o di pericolo imminente di guerra. Andorra, Bulgaria, Danimarca, Irlanda, Croazia, Liechtenstein, Malta, Romania, Ucraina e Cipro sono stati, oltre alla Svizzera, i primi Paesi a firmare il Protocollo. Fino a luglio 2013 il Protocollo era stato ratificato da 43 Stati del Consiglio d'Europa. La Polonia dovrebbe depositare gli strumenti di ratifica presso il Consiglio d'Europa in ottobre 2013. L'Armenia ha firmato il Protocollo, ma non lo ha ancora ratificato, mentre l'Azerbaigian e la Russia non lo hanno né firmato né ratificato; - Risoluzioni dell'ONU sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali:
nel 2007 l'ONU ha adottato la prima risoluzione sulla moratoria universale delle esecuzioni capitali, a cui sono seguite altre risoluzioni sulla moratoria nel 2008, nel 2010 e nel 2012. Tali decisioni rappresentano un indice per misurare gli sviluppi nel processo di abolizione della pena di morte a livello mondiale. Nel 2012 la risoluzione dell'ONU è stata approvata da 111 dei 193 Stati membri; - Convenzione sui diritti del fanciullo, che sancisce il divieto della pena di morte (1989):
la pena di morte è stata esclusa per i reati commessi da persone di età inferiore a diciotto anni. La Svizzera ha ratificato la Convenzione nel 1994.
Congresso mondiale e giornata mondiale contro la pena di morte
Dal 2001, ogni tre anni viene organizzato un Congresso mondiale per l'abolizione della pena di morte. Le precedenti sedi del congresso sono state Ginevra (2010), Parigi (2007), Montreal (2004) e Strasburgo (2001). Nel giugno del 2013 la Svizzera ha patrocinato, insieme alla Spagna, alla Francia e alla Norvegia, il quinto Congresso mondiale a Madrid, a cui hanno partecipato 1500 persone provenienti da oltre 90 Stati. Nell'ambito del congresso, incentrato sull'impegno per l'abolizione della pena di morte a livello nazionale, regionale e internazionale, il consigliere federale Didier Burkhalter ha ribadito la posizione della Svizzera, per un mondo senza pena di morte.
In occasione del quarto Congresso mondiale contro la pena di morte svoltosi a Ginevra, è stata fondata la Commissione internazionale contro la pena di morte. Questa commissione, di cui fa parte l'ex consigliera federale Ruth Dreifuss, vuole sensibilizzare il maggior numero possibile di Paesi e attori e a coinvolgerli in prima persona, con l'obiettivo di raggiungere entro il 2015 di una moratoria delle esecuzioni nei Paesi in cui vige la pena di morte.
La data del 10 ottobre è stata designata come Giornata internazionale contro la pena di morte su iniziativa della «World Coalition against Death Penalty», una coalizione composta da 130 organizzazioni non governative.