Ukraine Mine Action Conference UMAC2024

Il 17 e il 18 ottobre 2024 la Svizzera ha organizzato a Losanna, insieme all’Ucraina, la Ukraine Mine Action Conference UMAC2024. Nel corso della conferenza è stato adottato il “Lausanne Call for Action”, che invita gli Stati a intraprendere azioni concrete nel settore dello sminamento umanitario in Ucraina. Ciò è fondamentale per la ricostruzione sociale ed economica. La Svizzera sostiene l’Ucraina con le proprie competenze e contribuisce, stanziando 100 milioni di franchi in quattro anni, alla bonifica di aree civili.

Foto di famiglia scattata alla Ukraine Mine Action Conference di Losanna.
Nel 2024, la Svizzera co-organizzerà una serie di eventi che culmineranno nella «Ukraine Mine Action Conference», che si terrà a Losanna dal 17 al 18 ottobre. © DFAE

Dal febbraio del 2022 l’Ucraina è diventata uno dei Paesi più minati del mondo. Si stima che quasi un quarto del territorio ucraino, pari a una superficie 3,5 volte più grande della Svizzera, sia contaminato da mine e altri ordigni bellici. Questa situazione impedisce all’Ucraina, tradizionalmente nota come «il granaio d’Europa», di riprendere appieno la produzione agricola. Mine e altri ordigni bellici mettono in pericolo la vita e l’incolumità di agricoltrici e agricoltori che coltivano i campi e di bambine e bambini che giocano all’aperto. Troppo spesso si verificano tragici incidenti. Lo sminamento umanitario è dunque una priorità assoluta e un prerequisito fondamentale per la ricostruzione del Paese.

La Ukraine Mine Action Conference (UMAC2024) ha riunito a Losanna rappresentanti di alto livello di governi e di organizzazioni internazionali, del settore privato, della società civile e della comunità scientifica. Nel corso della conferenza è stato adottato il “Lausanne Call for Action” L’evento si è focalizzato sugli aspetti globali dello sminamento umanitario, riassunti nei tre temi chiave People (persone), Partners (partenariati) e Progress (progresso). L’obiettivo era sottolineare la cruciale importanza dell’azione antimine quale parte integrante della ricostruzione sociale ed economica.

Porre le persone al centro del dibattito

Lo sminamento umanitario è essenziale per la ricostruzione sociale ed economica dopo i conflitti armati. La contaminazione con mine e altri ordigni bellici ha conseguenze dirette per la vita dei civili, compromette la produzione agricola e ostacola l’accesso a servizi importanti come l’istruzione e l’assistenza sanitaria in Ucraina e altrove. Vittime e superstiti necessitano di aiuto.

Mettere in evidenza i vantaggi dei partenariati

Le dinamiche dello sminamento vanno oltre il tradizionale rapporto tra donatori e beneficiari. Un’architettura istituzionale adeguata per un programma di azione antimine efficace a livello nazionale è indispensabile per l’Ucraina. I partner internazionali contribuiscono con il proprio know-how specialistico, i Paesi interessati mettono a disposizione le conoscenze acquisite e l’Ucraina condivide le esperienze raccolte.

Mostrare come l’innovazione consente di portare avanti il progresso

L’innovazione ha reso la lotta umanitaria alle mine più efficace, efficiente e sicura. Innovando continuamente metodi, tecnologie e finanziamenti, è possibile migliorare ulteriormente il settore.

Video riassuntivo della Ukraine Mine Action Conference. © DFAE

Elenco degli Stati e delle organizzazioni partecipanti

L’elenco degli Stati e delle organizzazioni partecipanti alla Ukraine Mine Action Conference è disponibile sotto questo link:

Elenco degli Stati e delle organizzazioni partecipanti (al 18 ottobre 2024) (PDF, 3 Pagine, 174.8 kB, inglese)
Elenco dei partecipanti individuali (PDF, 1 Pagina, 112.4 kB, inglese)

Immagini e replay della Ukraine Mine Action Conference UMAC2024

Le immagini dell’evento sono disponibili su Flickr. Queste immagini possono essere utilizzate solo per scopi editoriali.

Domande e risposte sulla Conferenza

  

Perché la conferenza si è tenuta in Svizzera?

Sulla scia della conferenza internazionale dei donatori sullo sminamento umanitario a favore dell’Ucraina – tenutasi a Zagabria l’11 e il 12 ottobre 2023 e ispirata alla Ukraine Recovery Conference svoltasi a Lugano nel 2022 – la Ukraine Mine Action Conference 2024 (UMAC2024) ha rappresento un ulteriore importante passo avanti nella cooperazione e nel sostegno a livello internazionale nel campo dello sminamento umanitario. La Svizzera si impegna in tal senso sul piano tecnico e diplomatico: già nel novembre del 2022 aveva organizzato a Ginevra, insieme al Centro internazionale per lo sminamento umanitario (GICHD), un primo workshop dedicato al coordinamento tra i donatori; nel 2024 ha inoltre organizzato una serie di eventi, dal titolo «Road to Lausanne», tra cui un workshop internazionale a Kiev nel mese di aprile.

Qual era l’obiettivo della Svizzera?

La UMAC2024 ha riunito a Losanna rappresentanti di alto livello di governi e organizzazioni internazionali, del settore privato, della società civile e della comunità scientifica. L’evento si è concentrato sugli aspetti globali dello sminamento umanitario, riassunti nei tre temi chiave People (persone), Partners (partenariati) e Progress (progresso). L’obiettivo era sottolineare la cruciale importanza dell’azione antimine quale parte integrante della ricostruzione sociale ed economica.

Chi è stato invitato? E su quale base?

La Svizzera ha invitato oltre 50 Stati come pure organizzazioni regionali e internazionali in relazione all’argomento, oltre che rappresentanti di ONG, del mondo scientifico e del settore privato. Oltre a tutti gli Stati membri dell’UE, sono stati invitati sia Paesi donatori che Stati del sud globale colpiti da questo problema. 

Qual è il programma della conferenza?

All’ordine del giorno vi era un segmento di alto livello giovedì 17 ottobre, seguito da un segmento per esperte ed esperti venerdì 18 ottobre. La conferenza ha proposto sia sessioni plenarie che tavole rotonde più ristrette. Il programma vero e proprio è stato  arricchito da presentazioni su un campo minato riprodotto a scopo dimostrativo, una mostra fotografica del celebre fotografo inglese Giles Duley e un’esperienza di realtà virtuale.

Ultima modifica 24.10.2024

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina