FAQ
Partenariati
Nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE la Svizzera auspica di riuscire a coinvolgere istituzioni e organizzazioni partner svizzere in programmi e progetti nei Paesi partner allo scopo di promuovere lo scambio di esperienze. Il contributo attivo di istituzioni e organizzazioni svizzere nella progettazione e attuazione delle attività consente di rafforzare le relazioni bilaterali. In tale ottica vengono stretti partenariati con servizi cantonali e altre organizzazioni svizzere pubbliche e private.
In questo modo sarà possibile mettere a frutto il know-how svizzero nella collaborazione ancor più che in passato. Gli ambiti prioritari sono la formazione professionale duale e il sistema di migrazione e asilo, ma anche, per esempio, la protezione del clima, la gestione dei rifiuti, il finanziamento del settore privato, la ricerca, l’assistenza sanitaria e sociale, l’impegno dei cittadini e la sicurezza pubblica. In tutti questi ambiti saranno promossi partenariati tra attori locali e svizzeri e saranno coinvolti direttamente gli uffici specializzati svizzeri che vantano un know-how specifico. Dell’importo totale di 1102 milioni di franchi, almeno il due per cento è destinato a coprire i costi di esperti svizzeri esterni alla Confederazione relativi a singoli progetti e quelli di altre misure attuative da concordare con i Paesi partner.
Al momento nei Paesi partner non sono in corso nuovi progetti e programmi nell’ambito del secondo contributo svizzero, pertanto non è ancora possibile fornire informazioni riguardo a partenariati concreti. Invitiamo quindi le organizzazioni e le istituzioni interessate a consultare regolarmente il nostro sito Internet. A tempo debito verranno pubblicate sul sito maggiori informazioni sulla procedura relativa ai partenariati. La pagina verrà inoltre aggiornata con le novità sul secondo contributo svizzero.
Selezione dei progetti
I Paesi partner elaborano proposte di progetti e programmi che dovranno poi essere verificate e approvate dalla Svizzera. In questo modo si garantisce che le misure di sostegno coincidano con le priorità e le strategie dei Paesi partner. Nella maggior parte dei casi la selezione ha luogo nell’ambito di una procedura di concorso nella quale istituzioni e organizzazioni dei Paesi partner (p.es. Comuni, autorità regionali e nazionali, organizzazioni non governative o organizzazioni internazionali) possono presentare proposte di progetti.
Le eventuali idee di progetto di organizzazioni e istituzioni svizzere in un Paese membro dell’UE beneficiario del contributo svizzero non possono essere finanziate direttamente dalla Svizzera. Le organizzazioni che collaborano con un’istituzione partner in loco possono prendere contatto tramite quest’ultima con gli uffici di coordinamento nazionali nel Paese partner e sottoporre le proprie idee di progetto.
Per maggiori informazioni su come le organizzazioni svizzere possono diventare partner di un progetto o di un programma, consultare le FAQ sul partenariato.
Al momento non è possibile presentare proposte di progetto nei Paesi partner. Pubblicheremo regolarmente sul nostro sito Internet informazioni aggiornate sul secondo contributo svizzero.
Bandi di gara
A tutti i bandi di gara che riguardano forniture, prestazioni edili e servizi a favore di progetti finanziati nel quadro del contributo svizzero, dei fondi strutturali dell’UE e del fondo di coesione dell’UE possono candidarsi anche aziende svizzere.
Il conferimento dei mandati per la fornitura di beni e servizi è un processo che si attiva dopo la fase di selezione e di autorizzazione di una proposta di progetto. Nell’ambito dell’attuazione del progetto e in conformità con le disposizioni nazionali e internazionali vigenti (legislazione nazionale, UE e OMC), i responsabili del progetto indicono appalti nei Paesi partner per le forniture, le prestazioni edili e i servizi a necessari per i progetti finanziati nel quadro del Contributo svizzero.
Se sono applicate le direttive UE, l’intera procedura di aggiudicazione soggiace all’obbligo di pubblicazione e di trasparenza. In tal caso, i bandi di gara sono pubblicati non soltanto nel Paese partner, bensì anche nel resto dell’UE. Alla scadenza del bando, il responsabile del progetto sottoscrive un contratto con i fornitori di prestazioni prescelti.
Domande frequenti per il contributo all’allargamento
In che modo avviene la selezione dei progetti?
Come avvengono i contratti di fornitura e i contratti di servizio?
Quali settori tematici sono coperti dai contributi all’allargamento?
In che modo si tiene conto degli interessi dell’economia svizzera?
A che punto è l'attuazione del contributo all'allargamento?