2007-2017: in Ungheria la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 39 progetti con 124,2 milioni di franchi.
Ungheria – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
Il contributo svizzero: | 131 Mio. CHF (2007-2012) |
Fondi dell'UE: | 25,3 Mrd. Euro (2007-2013) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 9.8 Mio. |
Superficie: | 93 000 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 4% |
Esportazioni svizzere verso l’Ungheria: | 1'037.0 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dall’Ungheria: | 1'105.7 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 68% |
Tasso di disoccupato: | 4.2% |
Quelle: Eurostat, Schweizer Aussenhandelsstatistik (giugno 2018) |
Regioni prioritarie
Il contributo all’allargamento prevede oltre a una focalizzazione tematica, anche una focalizzazione geografica. Priorità hanno i territori nelle regioni dell’«Ungheria del Nord» e della«Grande Pianura Settentrionale». Con un prodotto interno lordo di circa il 42% della media dei 27 Paesi UE, tali regioni presentano gli indicatori di sviluppo più bassi dell’Ungheria. Circa il 40% del contributo all’allargamento sarà devoluto direttamente o indirettamente a tali regioni.
Documentazione (10)
Oggetto 1 10 di 10
- 1
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Il contributo svizzero all'allargamento

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC e la Segreteria di Stato dell’economia SECO tracciano un bilancio a medio termine sui primi cinque anni dall’approvazione del contributo all’allargamento a favore dei dieci nuovi membri dell’UE. La fase di attuazione dei progetti continuerà fino al 2017.
Un solo mondo 3/1999

10 anni dopo il crollo del muro –nuova Europa e nuova politicadello sviluppo.Dopo la svolta resta l’incertezza:un’analisi della situazione, l’impegnosvizzero, un’intervista e un confronto /Nicaragua:Dopo tante catastrofi resta la speranza.Un ritratto /Terza età trascurata?Un dibattito sulla vecchiaia e lacooperazione allo sviluppo
Un solo mondo 2/1999

Migrazioni e cooperazioneallo sviluppo –Oltre cento milioni sono in cammino:retroscena, fatti,storia, opinionie possibili soluzioni /Ritratto della Bolivia:Lo stato delle Ande e la sua lottaper un futuro migliore /Migrazioni al centro della disputa:Un dibattito su qualitàe quantità dell’impegno svizzero
Contributo all’allargamento per l’Ungheria

Progetti per l'inclusione sociale dei Rom e di altri gruppi svantaggiati in quattro Stati membri dell’UE

Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE

Fondo ONG in dodici Stati membri dell‘UE
Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Oggetto 1 10 di 10
- 1
Attualità (20)
Un piccolo progetto culturale tra Ungheria e Svizzera

17.01.2013 Articolo
A metà dicembre 2012 si sono tenuti i primi eventi del progetto di partenariato «Swiss-Hungarian Civil Cultural Days» a Berna e Bolligen. Nel quadro del contributo all'allargamento, la Svizzera cofinanzia con un contributo di circa 60000 franchi questo progetto volto a promuoverelo scambio turistico eculturale tra l'Ungheria e la Svizzerae in particolare tra le città di Eger e Berna. Il progetto, partito il 1° settembre 2012, ha durata annuale.
Visita ufficiale del ministro degli esteri ungherese János Martonyi a Berna
03.09.2012 Comunicato stampa
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi il suo omologo ungherese János Martonyi alla casa Von Wattenwyl a Berna per una visita ufficiale di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali si è discusso della politica europea dei due Paesi, di questioni della cooperazione multilaterale e di temi d'attualità internazionale.
Firmato un ulteriore progetto nel settore dell’efficienza energetica
31.08.2012 Articolo
Nel mese di agosto 2012 la Svizzera ha firmato con l’Ungheria l’ultimo progetto infrastrutturale. I risultati di un primo progetto infrastrutturale del 2009 si possono già vedere.
Ungheria: approvati due progetti per lo sviluppo del turismo

14.11.2011 News locali
Nell’ambito del contributo all’allargamento la Svizzera sostiene nelle aree di sviluppo «Ungheria del Nord» e «Grande Pianura Settentrionale» due progetti turistici per rafforzare le organizzazioni di destination management. I progetti si concentrano sul turismo medico e culturale; complessivamente vengono investiti oltre 2 milioni di franchi per il miglioramento dei servizi turistici.
Ungheria : Sono stati firmati due accordi di progetto nel settore del controllo ambientale

20.01.2011 News locali
In presenza del consigliere federale Schneider-Ammann e del ministro Fellegi sono stati firmati due accordi di progetto nel settore delle infrastrutture. Questi due progetti sono sostenuti dalla Svizzera con un importo complessivo di 10,8 milioni di franchi e contribuiscono a migliorare il controllo di rifiuti ed emissioni nella regione del Transdanubio centrale nonché la misurazione della concentrazione di metalli pesanti e di polveri sottili in Ungheria.
Approvati sei progetti infrastrutturali in Ungheria

29.10.2010 News locali
Con un contributo di 35,67 milioni di franchi la Svizzera partecipa a sei progetti infrastrutturali in Ungheria. Quattro di questi si concentrano sul miglioramento dei sistemi di approvvigionamento idrico e sulla qualità dell’acqua. I due progetti restanti prevedono misure per sostenere il controllo dell’ambiente tramite, per esempio, la consegna di strumenti di misurazione moderni.
La Svizzera sostiene l’Ungheria nella lotta contro una grave minaccia d’inondazione

08.06.2010 Comunicato stampa
L’Ungheria si prepara ad affrontare un serio pericolo d’inondazione nel nord del Paese. Il Danubio e il Tisza minacciano di straripare verso la metà della settimana. Per affrontare l’emergenza, il governo ungherese ha chiesto aiuto ai suoi partner europei. La Svizzera metterà a disposizione 500 000 sacchi di sabbia e invierà sul posto tre specialisti dell’aiuto umanitario della Confederazione.
Ungheria: fondo di capitale di rischio a sostegno delle PMI

31.03.2010 News locali
Il 30.3.2010 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha approvato il primo progetto svizzero per la promozione del settore privato ungherese. Il progetto intende garantire il finanziamento a lungo termine di piccole e medie imprese (PMI). In tal modo si potranno creare molti nuovi posti di lavoro.
Video (2)
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | DSC/SECO |
---|
Hungary: Water Access for Ozd
Oggetto 1 2 di 2
- 1