14.08.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, 14.08.2013 - In futuro i cittadini di Stati terzi che entrano nello spazio Schengen dovranno essere muniti di un documento di viaggio valido tre mesi oltre la data di partenza. Ecco una delle nuove disposizioni adottate dal Consiglio federale con il recepimento dell’atto modificatore del Codice frontiere Schengen e di altri atti normativi dell’acquis di Schengen in materia di controllo delle frontiere, entrata e visti.
10.08.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, 10.08.2013 - Il consigliere federale Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell'interno, e Androulla Vassiliou, commissaria UE per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, si sono incontrati ad Ascona. Temi principali del colloquio sono stati il Programma europeo di promozione cinematografica MEDIA ed eventuali cooperazioni tra la Svizzera e l'UE nell'ambito della cultura.
19.07.2013 —
Comunicato stampa
DEA
All’incontro informale del 18 e 19 giugno dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio GAI), Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha discusso con i suoi omologhi le prospettive di politica europea in materia di migrazione e asilo e l’attuale situazione in Siria. L’incontro informale si è tenuto a Vilnius su invito della presidenza lituana dell’UE. Il giorno prima il Capo del DFGP era a Stoccolma per colloqui di lavoro con il ministro svedese per l’asilo e la migrazione Tobias Billstroem.
16.07.2013 —
Comunicato stampa
DEA
L’informazione è stata corretta o completata dopo la sua pubblicazione. (17.07.2013)
Berna-Wabern, Da aprile a giugno 2013 sono state registrate in Svizzera 5266 domande di asilo, il che corrisponde a un calo dell’8,6 per cento rispetto al trimestre precedente. Nei primi sei mesi del 2013 sono state presentate 11 025 domande, ossia 3375 (-23,6%) in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (14 430).
11.07.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Grenchen, Il mercato svizzero dell’alloggio si è sviluppato in maniera disomogenea nel 2012. Mentre il mercato degli alloggi di proprietà si è ridotto rispetto allo scorso anno, quello degli affitti mostra leggeri segni di normalizzazione. La situazione varia fortemente a seconda della regione e del segmento di mercato. È quanto risulta da uno studio aggiornato riguardante gli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell’alloggio, commissionato dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB).
03.07.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, Su mandato del capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) nonché del capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è riunito il 2 luglio 2013 un gruppo di lavoro per le misure parallele, presieduto dalla segretaria di Stato dell’economia Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, direttrice della SECO. L’incontro aveva lo scopo di fare il punto della situazione sugli effetti delle misure collaterali. All’incontro erano presenti rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e delle parti sociali.
27.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, 27.06.2013 - Le 1er juillet 2013, la Croatie deviendra le 28ème Etat membre de l’Union européenne. Ce pays ne fait pas partie des principaux partenaires économiques de la Suisse, pointant au 63ème rang de nos fournisseurs et au 71ème rang de nos clients. Néanmoins, les importations en provenance du nouveau-né européen ont doublé sur 10 ans.
L'intero comunicato stampa è disponibile in formato pdf (solo tedesco e francese)
Allegati:
Le commerce extérieur suisse avec la Croatie (pdf, 292kb)
Indirizzo cui rivolgere domande: http://www.ezv.admin.ch/index.html?lang=it
Frédéric Demagistri,
section statistique
+41 31 322 34 94
frederic.demagistri@ezv.admin.chPubblicato da
Amministrazione federale delle dogane Internet:
26.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il Consiglio federale intende consolidare la via bilaterale nelle relazioni tra la Svizzera e l'UE. A tal fine è necessario rinnovare la struttura istituzionale delle relazioni tra la Svizzera e l'UE nel settore dell'accesso al mercato. Il Consiglio federale ha pertanto deciso di proseguire una strategia di medio termine e ha incaricato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di elaborare prima della ripresa dell’attività da parte del Consiglio federale un progetto per un mandato di negoziazione.
19.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea si sono riunite a Bruxelles per il tredicesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). All’ordine del giorno le esperienze perlopiù positive maturate con l’attuazione dell’ALC, ma anche disaccordi tra le parti e la decisione del Consiglio federale dello scorso aprile di mantenere la clausola di salvaguardia nei riguardi dei cittadini UE-8 e di attivarla nei riguardi dei cittadini UE-17. Sono state tematizzate anche le iniziative popolari pendenti connesse all’ALC, i negoziati in atto in vista dell’estensione dell’ALC alla Croazia e la migrazione indotta dalla povertà.
17.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf e il commissario europeo Algirdas Šemeta hanno discusso a Berna su questioni fiscali aperte. Nell’ambito dell’imposizione delle imprese la Svizzera ha confermato la sua disponibilità ad adeguare determinati regimi fiscali qualora l’UE rinunciasse a contromisure verso la Svizzera. Per quanto concerne la questione dello scambio automatico di informazioni la ministra delle finanze Widmer-Schlumpf ha sottolineato l’importanza di uno standard globale.
14.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il Consiglio federale ha deciso di far esaminare l’opportunità e le modalità di un eventuale recepimento nella legislazione svizzera delle norme UE che disciplinano la trasparenza e l’integrità nel mercato all’ingrosso dell’energia. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) dovrà stabilire, entro fine febbraio 2014, se sussiste questa esigenza e presentare al Consiglio federale i risultati della sua valutazione in forma di progetto di legge o in un rapporto d’esame.
14.06.2013 —
Comunicato stampa
DEA
Berna, Il Comitato misto Svizzera-Unione europea sui trasporti terrestri si è riunito venerdì a Bruxelles per fare il punto su alcuni temi di attualità nei settori ferroviario e stradale. La delegazione svizzera ha informato l'Unione europea sulle disposizioni di ordinanza relative all'interoperabilità e la sicurezza ferroviaria che entreranno in vigore in Svizzera il 1° luglio.