I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
18.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis era oggi in Slovenia per una visita ufficiale. Il Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. A Lubiana il consigliere federale ha incontrato il suo omologo Anže Logar e ha fatto una visita di cortesia al presidente Borut Pahor. La politica europea, le relazioni bilaterali e l’impegno della Svizzera nei Balcani occidentali sono stati al centro dei colloqui.
17.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 17.11.2021 il Consiglio federale ha adattato l’ordinanza per gli autisti, stabilendo norme equivalenti a quelle del diritto UE in materia di orari di lavoro, guida e riposo in vista del loro recepimento nell’accordo sui trasporti terresti. La maggior parte delle modifiche entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
12.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Venerdì 12 novembre 2021 una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Guy Parmelin, dai consiglieri federali Ueli Maurer e Alain Berset e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr ha incontrato al Bernerhof i vertici dei partiti di Governo in occasione dei colloqui von Wattenwyl. Temi centrali sono stati lo sviluppo della pandemia, la gestione del debito connesso alla pandemia di coronavirus e le relazioni della Svizzera con l’Unione europea (UE).
10.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Dal 2022 i dati dei cittadini provenienti da Stati terzi che entrano nello spazio Schengen per un soggiorno di breve durata saranno registrati elettronicamente, grazie all’introduzione di un sistema d’informazione (Entry/Exit-System, EES) a livello europeo. Nella seduta del 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° maggio 2022 le necessarie modifiche alla legge federale sugli stranieri e la loro integrazione.
09.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 novembre 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha avuto un colloquio virtuale con la sua omologa belga Sophie Wilmès. Al centro del dialogo, oltre alle ottime relazioni bilaterali tra i due Paesi, vi è stata anche la relazione della Svizzera con l’UE.
08.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 9 novembre 2021, il Presidente della Confederazione Guy Parmelin parteciperà all’incontro dei ministri delle finanze e dell’economia dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e dell’Unione europea (UE) che si terrà a Bruxelles (Joint Ecofin).
08.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione delle celebrazioni per i 100 anni della ripresa delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il segretario di Stato del Vaticano, Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Pietro Parolin. Durante la visita ufficiale, è stata firmata una dichiarazione congiunta che mira a rafforzare la cooperazione bilaterale e multilaterale in vari settori nell’ambito della promozione della pace.
05.11.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto questa sera a Berna per una cena dei rappresentanti del mondo economico e scientifico e organizzazioni interessate all’Europa, con l’intento di confrontarsi apertamente sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
01.11.2021
—
Comunicato stampa
DEA
La nuova convenzione di sicurezza sociale con il Regno Unito è applicata provvisoriamente dal 1° novembre 2021. Poiché l’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE non è più applicabile in seguito alla Brexit, la nuova convenzione coordina i sistemi di sicurezza sociali dei due Stati contraenti.
27.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Nella seduta del 27 ottobre 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto concernente le relazioni tra la Svizzera e l’Italia nel settore finanziario e fiscale. In questo modo ha adempiuto al postulato presentato dal consigliere nazionale Marco Romano.
22.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
Il 22 ottobre 2021 si è tenuto in videoconferenza il ventiquattresimo incontro del Comitato misto Svizzera Unione europea (UE) per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Come di consueto, le due delegazioni hanno affrontato varie questioni relative all’attuazione e allo sviluppo dell’ALC. La delegazione svizzera ha annunciato che dal 2022 la Croazia beneficerà della libera circolazione completa delle persone.
22.10.2021
—
Comunicato stampa
DEA
In occasione della sua visita di lavoro in Grecia del 22 ottobre 2021 la consigliera federale Karin Keller Sutter ha incontrato il ministro dell’asilo e della migrazione Notis Mitarachi e il ministro supplente della protezione civile Eleftherios Oikonomou. Ad Atene il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha inoltre visitato un centro per ragazze minorenni non accompagnate nonché la struttura Mavrovouni sull’isola greca di Lesbo.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Lunedì 28 marzo 2022 la consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, si recherà a Salisburgo. Discuterà con la sua omologa austriaca, la ministra della difesa Klaudia Tanner, della situazione attuale in Ucraina e, in particolare, delle ripercussioni della guerra sulla politica di sicurezza e sulla difesa nonché sui Balcani occidentali. Anche il promovimento militare della pace sarà oggetto di discussione.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 29 marzo 2022 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, incontrerà a Praga il ministro ceco dell’educazione, della gioventù e dello sport Petr Gazdík e la ministra ceca della scienza, della ricerca e dell’innovazione Helena Langšádlová.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 marzo 2022 il consigliere federale Ueli Maurer ha raggiunto il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner a Berlino per una visita di lavoro. I temi principali trattati durante l’incontro sono stati l’attuale situazione di conflitto in Ucraina e le sue ripercussioni, il progetto dell’OCSE e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale e l’accesso al mercato dell’UE per i fornitori di servizi finanziari.
28.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 28 marzo 2022 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato all'incontro straordinario dei ministri dell’interno Schengen a Lussemburgo, indetto per discutere la crisi in Ucraina, e in particolare il coordinamento dell'accoglienza su scala europea, questioni di sicurezza e un migliore controllo della frontiera esterna. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha informato i suoi omologhi che finora la Svizzera ha accolto circa 17 200 profughi ucraini e ora è disposta ad accogliere persone dalla Moldavia nel quadro di un'iniziativa europea.
22.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 22 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato la presidente della Moldova Maia Sandu e la prima ministra Natalia Gavrilița. Si tratta della prima visita di un presidente della Confederazione svizzero in Moldova. Oltre alle relazioni bilaterali, al centro dei colloqui vi sono stati i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina e la situazione umanitaria.
21.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 21 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Varsavia il primo ministro Mateusz Morawiecki con cui ha discusso della crisi provocata dall’attacco russo contro l’Ucraina. Al centro del colloquio l’emergenza umanitaria in Ucraina, i flussi di profughi, la situazione in Polonia e l’aiuto umanitario fornito dalla Svizzera. Il presidente della Confederazione Cassis si è quindi recato a Dorohusk, sulla frontiera ucraino-polacca, dove ha visitato diverse installazioni adibite all’accoglienza dei profughi e all’aiuto umanitario della Svizzera a favore della popolazione in Ucraina.
18.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle nuove sanzioni dell’Unione europea (UE) nei confronti della Russia. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha già adeguato, lo scorso 16 marzo, l’Allegato 8 dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina», assoggettando alle sanzioni vigenti 197 persone fisiche e 9 organizzazioni. Al DEFR sono iniziati i lavori per adeguare l’ordinanza secondo la decisione del 18 marzo 2022.
17.03.2022 —
Comunicato stampa
EDA
La prossima settimana il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Polonia e Moldova per discutere con i responsabili sul posto della situazione dei rifugiati provenienti dall’Ucraina e dell’aiuto umanitario della Svizzera per l’Ucraina e i Paesi confinanti. Lunedì 21 marzo 2022 in Polonia incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki. Martedì in Moldova è previsto un colloquio con la presidente Maia Sandu.
16.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
In relazione alle gravi violazioni del diritto internazionale commesse dalla Russia in Ucraina, il 16 marzo 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha approvato l'aggiunta di oltre 200 persone e organizzazioni alla lista di sanzioni della Svizzera, che ora è identica a quella dell'Unione europea.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Per la legge federale riveduta sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI) il Consiglio federale ha previsto un’entrata in vigore scaglionata. Il 15 aprile 2022 entrerà in vigore una nuova disposizione a sostegno di PMI e start-up, che non hanno accesso allo strumento di promozione «Accelerator» del Consiglio europeo dell’innovazione (EIC). Il 4 marzo sono state adottate le apposite misure finanziarie all’attenzione del Parlamento. Le altre disposizioni della legge riveduta entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il Consiglio federale intende attivare lo statuto di protezione S per chi è costretto a fuggire dall’Ucraina a causa della guerra. Questo statuto conferisce un diritto di soggiorno in Svizzera senza espletare una procedura d’asilo ordinaria. Nella seduta del 4 marzo 2022, il Consiglio federale ha esaminato gli strumenti a disposizione, optando per lo statuto di protezione S, che consente alla Svizzera di aderire alla soluzione adottata ieri dalla maggioranza degli Stati membri dell’UE. Prima di decidere in via definitiva, il Consiglio federale consulterà i Cantoni e le organizzazioni partner entro metà della settimana prossima.
04.03.2022 —
Comunicato stampa
DEA
Il 4 marzo 2022 il Consiglio federale ha adottato la revisione totale dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina» riprendendo altri pacchetti di sanzioni dell’Unione europea contro la Russia. Le nuove misure riguardano in particolare il commercio e il settore finanziario. La lista delle sanzioni della Svizzera è stata ampliata. La loro attuazione avviene nel rispetto della neutralità e tiene conto delle attività umanitarie.
20.12.2017 —
DEA
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
DEA
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
DEA
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
DEA
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
DEA
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
DEA
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
DEA
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
DEA
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
DEA
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
DEA
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
DEA
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.