Il 22 gennaio 2025 si svolge a Bruxelles la conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (AED). Partecipa all’evento in loco Thomas Rothacher, sostituto del capo dell’armamento e direttore di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), insieme a una delegazione. Con il titolo «Nuovi orizzonti nella difesa dell’UE: aumentiamo le ambizioni e acceleriamo le misure», la conferenza annuale con partecipanti di alto rango è dedicata alla direzione futura dell’UE nel campo della difesa. I temi principali sono in particolare il supporto a lungo termine dell’Ucraina, il rafforzamento dell’industria della difesa europea e lo sviluppo congiunto delle competenze.
Inoltre, la delegazione di armasuisse si confronterà con i rappresentanti dell’AED e della NATO in merito a eventuali possibilità di collaborazione nell’ambito dello sviluppo di tecnologie e della promozione dell’innovazione.
La Svizzera è membro dell’Hub for European Defence Innovation
Il 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha autorizzato la partecipazione della Svizzera all’Hub for European Defence Innovation (HEDI) dell’Agenzia europea per la difesa. Ciò consente all’industria e alla scienza svizzera di partecipare a progetti di ricerca e ad attività d’innovazione dell’AED nonché di beneficiare del know-how internazionale. La partecipazione all’HEDI aumenta inoltre la visibilità delle innovazioni svizzere sulla scena internazionale.
L’adesione all’HEDI è una grande occasione soprattutto per armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), poiché ora può collegare i lavori che si svolgono nell’ambito degli spazi di innovazione del DDPS a quelli dell’HEDI. armasuisse S+T mette così a disposizione ad esempio infrastrutture di prova o le proprie competenze nell’ambito delle tecnologie per la difesa. Queste attività e le conoscenze così ottenute confluiscono poi nelle attività di innovazione dell’Esercito svizzero.
L’Agenzia europea per la difesa
La Svizzera ha firmato l’accordo di collaborazione con l’AED il 16 marzo 2012: si tratta di un accordo di cooperazione tra il Paese elvetico e l’AED non vincolante dal punto di vista legale. La partecipazione consente alla Svizzera di individuare tempestivamente gli sviluppi in materia di politica d’armamento e di accedere a collaborazioni multilaterali nel settore degli armamenti.
Informazioni supplementari:
Comunicato stampa 27 novembre 2024: Il Consiglio federale approva la partecipazione della Svizzera all’Hub for European Defence Innovation
Consegna all’AED del documento di adesione all’HEDI firmato
Indirizzo per domande:
Kaj-Gunnar Sievert
Resp. Comunicazione armasuisse
+41 58 464 62 47
Editore
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport