Informazioni sugli appalti: Bando di gara per il backstop nel settore della protezione dell’ambiente e del clima

Articolo, 30.06.2023

Nell’ambito del secondo contributo svizzero, la Svizzera sostiene progetti in alcuni Stati membri dell’UE per un totale di 1,302 miliardi di franchi. La maggior parte del contributo (1,102 miliardi di franchi) è destinata a progetti che promuovono il processo di ripresa economica e sociale nei 13 Stati che hanno aderito all’UE a partire dal 2004. Di questo importo, circa 400 milioni di franchi sono riservati a progetti nel campo della protezione dell’ambiente e del clima a favore di Bulgaria, Croazia, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. 

Per l’approvazione e l’attuazione dei progetti nel settore della protezione dell’ambiente e del clima, la SECO è alla ricerca di esperti di consulenza per il periodo 2024-2029 con competenze specifiche nelle seguenti cinque aree:

  • Gestione delle risorse idriche e delle acque reflue
  • Gestione dell’energia nei Comuni
  • Efficienza energetica ed energie rinnovabili
  • Mobilità, trasporti e urbanistica
  • Bonifica di siti contaminati e smaltimento di sostanze pericolose

I servizi di backstop saranno assegnati con una procedura d’appalto aperta con cinque lotti tematici.

Il bando di gara sarà pubblicato su simap.ch il 14 agosto 2023.

N.B.: Il bando di gara sarà pubblicato ai sensi della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub, RS 172.056.1). Ciò significa che non ci sarà alcuna comunicazione tra i potenziali offerenti e l’ente contraente. Tutte le domande possono essere poste nel forum di simap.ch durante il bando di gara.

Articolo, 13.12.2023

Il programma di cooperazione tra Svizzera e Polonia, facente parte del contributo svizzero rivolto ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), è stato avviato ufficialmente a Varsavia il 12 dicembre 2023. Oltre 300 rappresentanti provenienti da diverse città polacche hanno preso parte all’evento, tra cui la comunità per la ricerca e l’innovazione, la società civile e il settore privato.

L’evento inaugurale chiude un intenso periodo durato 18 mesi in cui sono state gettate le basi del nuovo programma di cooperazione svizzero-polacco. Entro il 2029 la Svizzera infatti verserà alla Polonia oltre 320 milioni di franchi svizzeri per ridurre il divario sociale ed economico, promuovere la cooperazione bilaterale e rafforzare lo scambio di conoscenze.

«Il programma di cooperazione svizzero-polacco è stato concepito congiuntamente per creare un impatto positivo a lungo termine per i cittadini polacchi e allo stesso tempo rafforzare i legami tra i nostri due Paesi, consentire partenariati duraturi e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per un mondo migliore», ha affermato l’ambasciatore svizzero Fabrice Filliez nel suo discorso di apertura.

Le opportunità di finanziamento in Polonia previste per i prossimi anni sono state presentate ai partecipanti, che hanno avuto la possibilità di stringere contatti e scambiare idee in vista dei prossimi bandi. Il contributo svizzero in Polonia si concentra in due programmi:

Sviluppo delle città

278,7 milioni di franchi svizzeri sono destinati a soddisfare le esigenze strategiche delle città polacche di medie dimensioni, ma marginalizzate, che si trovano ad affrontare tendenze negative e sfide di diversa natura. Le autorità locali delle città selezionate saranno coadiuvate nello sviluppo e nell’implementazione di strategie urbane a lungo termine in stretta collaborazione con i cittadini, la società civile e il settore privato per rendere queste città dei luoghi attrattivi e inclusivi in cui vivere e lavorare. Il programma mira inoltre a promuovere gli scambi e i partenariati con le città svizzere.

Ricerca e innovazione

35 milioni di franchi svizzeri sono stati stanziati per potenziare l'eccellenza della ricerca e le capacità di innovazione degli istituti di ricerca polacchi e del settore privato, in collaborazione con partner svizzeri e internazionali. Il Programma offre opportunità di finanziamento sia per progetti di ricerca di base, sia per progetti di ricerca applicata.

I bandi del programma di sviluppo delle città e del programma di ricerca di base sono previsti per gennaio 2024, mentre il primo bando per il programma di ricerca applicata è previsto per la primavera del 2024.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sui bandi, potete visitare il sito ufficiale del programma di cooperazione svizzero-polacco.