
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1722)
Le Forze aeree svizzere partecipano a un’esercitazione multinazionale di elicotteri in Portogallo
06.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Dal 7 al 21 giugno 2023 i militari delle Forze aeree svizzere si alleneranno con tre elicotteri Super Puma e Cougar a Beja (POR). L’esercitazione multinazionale di elicotteri «Hotblade» è volta a confrontare le capacità tattiche con altri Paesi e a perfezionarle nonché a migliorare l’interoperabilità. La partecipazione della Svizzera è una prima assoluta.
Misure collaterali e lotta contro il lavoro nero: il volume dei controlli è aumentato nel 2022
06.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Lo scorso anno degli organi d’esecuzione hanno aumentato le loro attività di controllo nell’ambito delle misure collaterali e della legge contro il lavoro nero (LLN). Il 2022 è stato caratterizzato dall’abolizione delle restrizioni dovute al COVID-19. Per le misure collaterali, l’obiettivo minimo di controlli è stato raggiunto e le attività di controllo sono aumentate. Il livello delle violazioni ai salari minimi o delle offerte di salari inferiori a quelli usuali è simile a quello pre-crisi.
Il nuovo sistema per il traffico delle merci «Passar» diventa operativo
01.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 1° giugno 2023, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) avvia l’introduzione della prima tappa del nuovo sistema per il traffico delle merci «Passar», uno degli elementi centrali del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT. Passar contribuisce progressivamente alla semplificazione e all’accelerazione del traffico transfrontaliero delle merci commerciali. Il passaggio a tappe dai sistemi informatici attuali a Passar è stato coordinato con i rappresentanti dell’economia.
Elisabeth Baume-Schneider a Roma per incontrare il suo omologo italiano
31.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 31 maggio 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha incontrato a Roma il ministro italiano dell’Interno, Matteo Piantedosi, per una visita di lavoro. I colloqui si sono concentrati sulla sospensione dei trasferimenti Dublino e sui progetti nel settore migratorio nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Durante l’incontro è stata affrontata anche la questione della sicurezza transfrontaliera: la Svizzera e l’Italia intendono intensificare la cooperazione di polizia, già molto stretta, tra i due Paesi.
Il consigliere federale Rösti al Forum internazionale dei trasporti di Lipsia
25.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 24 e il 25 maggio il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), ha partecipato al Forum internazionale dei trasporti di Lipsia. L'attenzione era rivolta al ruolo dei trasporti per l'economia nonché alla promozione della sostenibilità dell'intero settore. A margine del forum, il consigliere federale Rösti ha incontrato Volker Wissing, ministro tedesco per i trasporti e le infrastrutture digitali, Mark Harper, ministro inglese dei trasporti e Graziella Marok-Wachter, ministro delle infrastrutture e della giustizia del Liechtenstein.
Quasi 25 miliardi investiti nella ricerca in Svizzera nel 2021
25.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2021 la Svizzera ha destinato 24,6 miliardi di franchi alla ricerca e allo sviluppo (R+S), pari a un aumento annuo medio del 4% rispetto al 2019, anno dell’ultima indagine. Queste attività sono state realizzate principalmente all’interno di scuole universitarie (28%) e di imprese private (68%) da poco meno di 140 000 persone. Nel raffronto internazionale, la Svizzera rimane tra le economie più intensamente attive nella ricerca. È quanto emerge dai principali risultati della statistica sulla ricerca e lo sviluppo in Svizzera realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il Consiglio federale propone al Parlamento di aderire alla Convenzione dell’Aia sugli accordi di scelta del foro
24.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera deve aderire alla Convenzione dell’Aia sugli accordi di scelta del foro. Nella seduta odierna il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione e licenziato il relativo messaggio. L’adesione alla Convenzione crea certezza del diritto e rafforza la piazza economica svizzera.
Pacchetto Orizzonte: il Consiglio federale finanzia misure transitorie per i bandi 2023
24.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 24 maggio 2023 il Consiglio federale ha deciso di adottare misure transitorie per i bandi 2023 relativi al pacchetto Orizzonte 2021-2027 (Orizzonte Europa, Euratom, ITER ed Europa digitale). Per il finanziamento verranno stanziati 625 milioni di franchi. Per il Consiglio Federale, l'obiettivo rimane ottenere la piena associazione al programma il prima possibile.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra a Madrid la vice primo ministro della Spagna, Nadia Calviño
22.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 22 maggio 2023 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato a Madrid Nadia Calviño, prima vice presidente del Governo spagnolo e ministra dell’economia e della trasformazione digitale, e Pablo Hernández de Cos, governatore della Banca centrale di Spagna. Considerata l’imminente presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, sono state trattate tematiche attuali di natura finanziaria e fiscale.
Lanciato il programma di cooperazione svizzero-lituano
22.05.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 maggio 2023 l’ambasciatore di Svizzera in Lituania e la ministra delle finanze lituana hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Il contributo alla Lituania ammonta a 45,2 milioni di franchi svizzeri e sosterrà programmi nei settori della salute, dell’impegno civico e della formazione professionale da attuare nel Paese.
Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra la ministra degli esteri islandese Þórdís Kolbrún R. Gylfadóttir a Zurigo
22.05.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nel pomeriggio di lunedì 22 maggio 2023, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Zurigo la sua omologa islandese, Þórdís Kolbrún R. Gylfadóttir, per una visita ufficiale di lavoro. Importanti temi di discussione sono stati le relazioni bilaterali e il lavoro dei due Paesi in seno al Consiglio d’Europa, come pure il futuro orientamento dell’Europa.
Il Consiglio federale esenta i cittadini del Kosovo dall’obbligo del visto
17.05.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Dal 1° gennaio 2024, i cittadini kosovari non avranno bisogno di un visto per soggiorni di breve durata nello spazio Schengen. L’esenzione dall’obbligo del visto vale anche per la Svizzera. Il 17 maggio 2023 il Consiglio federale ha adottato la necessaria modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV).