Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1700)

Oggetto 1 – 12 di 1700

Dialogo strategico sulla politica di sicurezza tra la Svizzera e la Francia

19.03.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 19 marzo 2025 i ministri della difesa della Svizzera e della Francia si incontreranno a Parigi per l’annuale Dialogue Stratégique. Il dialogo mira a rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di politica di sicurezza e permetterà ad agevolare uno scambio sugli sviluppi più recenti sul fronte delle relazioni transatlantiche e della sicurezza europea.


L’Accordo di libero scambio con la Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025

14.03.2025 — Comunicato stampa Europa
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.


La segretaria di Stato Hirayama all’incontro informale dei ministri UE sulla concorrenza nel settore della ricerca e dell’innovazione

11.03.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 10 e l’11 marzo 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, ha partecipato all’incontro informale dei ministri della ricerca dell’Unione europea (UE) svoltosi a Varsavia. Questo incontro semestrale si è concentrato sui dibattiti politici relativi alla concezione strategica del prossimo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «FP10» che inizierà nel 2028, nonché sulla competitività europea. La segretaria di Stato Hirayama ha colto l’occasione per tenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi di vari Paesi.


Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente l’adeguamento del codice frontiere Schengen

07.03.2025 — Comunicato stampa Europa
Per garantire un’applicazione uniforme delle norme alle frontiere esterne e interne Schengen, l’UE ha adeguato il codice frontiere Schengen (CFS). In quanto Stato Schengen, la Svizzera partecipa a questa armonizzazione ed è quindi tenuta ad adeguare il proprio diritto nazionale. Nella seduta del 7 marzo 2025, in seguito alla procedura di consultazione, il Consiglio federale ha approvato le relative modifiche giuridiche all’attenzione del Parlamento.



Europa, Ucraina, multilateralismo e BRICS: il Consiglio federale adotta il rapporto sulla politica estera 2024

26.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2024, che riporta i progressi dell’Esecutivo nel raggiungimento dei 28 obiettivi della Strategia di politica estera 2024–2027. Un capitolo tematico spiega l’influenza del gruppo di Stati BRICS (di cui fanno parte anche il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sudafrica) sull’ordine mondiale e illustra la strategia che la Svizzera adotta nei confronti di questi Paesi.


Jans a Parigi per rafforzare la cooperazione in materia di migrazione e sicurezza

25.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 24 febbraio 2025 il consigliere federale Beat Jans si è recato a Parigi per un primo incontro ufficiale con il ministro francese dell’Interno Bruno Retailleau. I colloqui, finalizzati a rafforzare la cooperazione franco-svizzera, si sono concentrati sulla politica di sicurezza – in particolare sulla lotta al crimine organizzato – e sulla politica migratoria.


Nel 2024 l’immigrazione netta in Svizzera è diminuita

20.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Nel 2024, l'immigrazione netta nella popolazione residente permanente straniera è diminuita del 15,6 per cento rispetto all'anno precedente, attestandosi a 83 392 persone. La stragrande maggioranza dei nuovi arrivi è costituita da persone venute a lavorare in Svizzera con i propri familiari. Alla fine del 2024, 2 368 364 cittadini stranieri risiedevano in Svizzera a titolo permanente.


Accordi Svizzera–UE: il Consiglio federale fa il punto sul dossier

19.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 19 febbraio 2025, il Consiglio federale ha fatto il punto sui lavori in corso riguardanti il pacchetto di accordi volto a stabilizzare e sviluppare la via bilaterale con l’Unione europea (UE), che sarà messo in consultazione. L’Esecutivo è stato informato sui progressi in materia di consolidamento formale dei testi degli accordi, legislazione di attuazione nazionale e misure di accompagnamento e ha definito le prossime tappe.


Protezione dei salari: «dichiarazione congiunta» tra le parti sociali e i Cantoni

19.02.2025 — Comunicato stampa EDA
Dopo una sessantina di colloqui, il 17 febbraio 2025 le organizzazioni mantello delle parti sociali e dei Cantoni, sotto la guida del consigliere federale Guy Parmelin, hanno concordato diverse misure nazionali per tutelare il livello attuale di protezione dei salari. Il 19 febbraio 2025 il Consiglio federale ha preso atto di questa «dichiarazione congiunta» e propone ulteriori misure sulla base di quanto discusso.


Il consigliere federale Guy Parmelin in visita di lavoro in Italia

18.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 20 e il 21 febbraio 2025, Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Italia. A Roma sono previsti colloqui ufficiali a livello ministeriale su varie tematiche riguardanti l’economia, la scienza e l’agricoltura. Il programma prevede inoltre anche una visita presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Istituto Svizzero di Roma (ISR).


La svizzera e il Liechtenstein rafforzano la collaborazione nel settore dell’innovazione

18.02.2025 — Comunicato stampa Europa
Il 18 febbraio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, e Katja Gey, direttrice dell’Ufficio dell’economia pubblica del Principato del Liechtenstein, hanno firmato a Berna il nuovo accordo di collaborazione Svizzera-Liechtenstein nel settore dell’innovazione fondata sulla scienza che sostituisce quello precedente, non più in vigore da fine febbraio 2025.

Oggetto 1 – 12 di 1700

Comunicati stampa (1632)

Notizie (68)