
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1722)
Decisione definitiva sui contingenti 2017 per i lavoratori provenienti da Stati terzi
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale si era espresso già a metà ottobre a favore di un moderato aumento dei tetti massimi per i lavoratori qualificati provenienti da Stati non membri dell'UE/AELS. Nella seduta odierna ha adottato la pertinente revisione parziale dell'ordinanza sull'ammissione, il soggiorno e l'attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. La revisione stabilisce i tetti massimi per il 2017.
Rafforzamento della collaborazione tra gli addetti di polizia dell’Ufficio federale di polizia e gli ufficiali di collegamento dell’Amministrazione federale delle dogane
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In occasione della seduta del 23 novembre 2016, il Consiglio federale ha approvato il rafforzamento della collaborazione tra gli addetti di polizia dell’Ufficio federale di polizia (fedpol) e gli ufficiali di collegamento dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD). A partire dal 1° gennaio 2017, gli agenti distaccati all’estero da fedpol o dall’AFD potranno anche trattare le richieste per conto dell’altra autorità. Questa sinergia renderà più flessibile l’impiego delle risorse e permetterà di ampliare la rete di agenti di collegamento.
Accordo di libero scambio Svizzera – UE: incontro del comitato misto a Berna
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 23.11.2016 - Il 23 novembre 2016 si è svolta a Berna, sotto la presidenza della Svizzera, la 62ª riunione del Comitato misto istituito dall’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE siglato nel 1972. Il Comitato ha constatato che l’Accordo nel complesso funziona bene e anche quest’anno si è dimostrato uno strumento importante per facilitare il commercio tra la Svizzera e l’UE.
Il Consiglio federale vuole migliorare ulteriormente l’esecuzione delle misure collaterali
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il 23 novembre 2016 il Consiglio federale ha preso conoscenza di un rapporto contenente misure concrete per migliorare ulteriormente l’esecuzione delle misure collaterali. L’obiettivo delle nove misure proposte dal gruppo di lavoro per attuare un piano d’azione, e approvate dal Consiglio federale, è di aumentare la qualità e l’impatto dell’attività di controllo. Negli ultimi anni la SECO, in collaborazione con le parti sociali e i Cantoni, ha già ottenuto notevoli miglioramenti grazie al rafforzamento della formazione degli organi di controllo e a un potenziamento del sostegno finanziario per l’attività di controllo in alcuni Cantoni.
Il Consiglio federale licenzia l’ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali
23.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione della sua seduta del 23 novembre 2016, il Consiglio federale ha licenziato l’ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (OSAIn), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. In fase di consultazione, la maggioranza dei partecipanti ha accolto favorevolmente il progetto.
Sedicesima riunione del Comitato misto dell'agricoltura Svizzera - UE
22.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 16 novembre 2016 a Bruxelles si è riunito il Comitato misto incaricato della gestione dell'accordo agricolo del 1999 tra la Svizzera e l'Unione europea. In questa occasione ha espresso la sua soddisfazione per l'applicazione dell'accordo agricolo e per l'estensione regolare del suo campo d'applicazione. Il Comitato misto ha deciso di estendere agli agrumi il riconoscimento dei controlli di conformità della Svizzera alle norme di commercializzazione dell'Unione europea nel settore della frutta e verdura fresche.
Lotta al terrorismo e alla radicalizzazione: la consigliera federale Sommaruga al Consiglio Giustizia e affari interni dell’UE
18.11.2016
—
Europa
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
Consigliera federale Leuthard: «Dopo il grande passo, ce ne vogliono tanti piccoli per la protezione del clima»
17.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In occasione della 22a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si tiene a Marrakech (COP 22), la Consigliera federale Doris Leuthard è intervenuta a favore di un'attuazione decisa dell'Accordo di Parigi sul clima. Ha sottolineato l'importanza di maggiori fondi privati per finanziare le misure di politica climatica nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Il capo del DATEC ha lanciato un appello all'economia privata, sollecitando investimenti nelle tecnologie rispettose del clima che rafforzeranno la competitività. A livello mondiale servono in particolare investimenti nelle energie che non comportano emissioni di CO2. A margine della Conferenza, la Consigliera federale Leuthard ha inoltre incontrato numerosi Ministri nel quadro di colloqui bilaterali.
Rapporto «Valutazione dell'efficienza del sistema svizzero della ricerca e dell'innovazione»
16.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Nella riunione del 16 novembre 2016 il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Valutazione dell'efficienza del sistema svizzero della ricerca e dell'innovazione» in adempimento del postulato Steiert 13.3303 del 14.06.2013. (in francese)
Esenzione dall’obbligo del visto per cittadini delle Isole Salomone
15.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - I cittadini delle Isole Salomone sono ormai esentati dall’obbligo del visto per entrare nello spazio Schengen. L’obbligo del visto è tuttavia mantenuto per i soggiorni con attività lucrativa. In questo contesto, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha adottato una modifica dell’ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV), entrata in vigore il 15 novembre 2016.
Il consigliere federale Didier Burkhalter in Slovenia per tracciare le vie della cooperazione futura

15.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
«Le relazioni tra la Svizzera e la Slovenia sono ottime e costruttive. La sfida consiste nel mantenerle e nello svilupparle», ha affermato Didier Burkhalter in occasione di una serie di incontri a Lubiana, il 15 novembre 2016. La volontà dei due Paesi e lo sviluppo delle relazioni con l'Unione europea saranno decisivi per riuscirci. Il consigliere federale Burkhalter ha incontrato il ministro degli esteri Karl Erjavec, il primo ministro Miro Cerar e il presidente del Parlamento Milan Brglez.
Visita ufficiale in Svizzera del presidente polacco Andrzej Duda
14.11.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 14 novembre il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto in visita ufficiale a Berna il presidente polacco Andrzej Duda. I colloqui ufficiali, ai quali hanno preso parte tre membri del Consiglio federale, si sono incentrati oltre che sulle relazioni bilaterali su tematiche di politica europea ed economica. Per approfondire il tema della formazione professionale duale dopo i colloqui il presidente della Confederazione Schneider-Ammann e il presidente polacco Duda hanno visitato un’impresa nella regione di Berna.