Mercato del lavoro più inclusivo per le donne nel Caucaso meridionale

01.11.2017
- 31.07.2021
Nei tre Paesi del Caucaso meridionale (Armenia, Azerbaigian e Georgia) molte donne sono vittime di discriminazioni sul mercato del lavoro. Una politica delle pari opportunità che sostenga la creazione di posti di lavoro nell’economia formale non esiste, le donne lavorano nel sistema informale e non sono tutelate. Il progetto «Women’s Economic Empowerment in the South Caucasus» (empowerment economico delle donne nel Caucaso meridionale) mira a promuovere l’emancipazione delle donne nel settore economico per favorire l’accesso paritario al mercato del lavoro e al mondo imprenditoriale.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Gender Formazione professionale
Organisazione per l’uguaglianza di genere
Formazione professionale
|
01.11.2017 - 31.07.2021 |
CHF 3'400'000 |
Reddito più elevato nel Caucaso meridionale grazie a prodotti agricoli più concorrenziali

01.04.2017
- 31.03.2021
L’allevamento di bestiame è una fonte di reddito importante per la maggior parte della popolazione rurale in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Tuttavia, molti contadini conducono un’economia di sussistenza e, di conseguenza, riescono a malapena a coprire il proprio fabbisogno. Il progetto persegue l’obiettivo di rafforzare le piccole aziende agricole e di creare l’accesso ai mercati, per far sì che possano vendere miele, carne, formaggio e lana e aumentare in modo sostenibile il loro reddito.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo agricolo
|
01.04.2017 - 31.03.2021 |
CHF 5'100'000 |
Sostenere la tracciabilità degli animali nella regione del Caucaso meridionale

15.06.2016
- 30.11.2020
Nell’agricoltura moderna è indispensabile conoscere la provenienza degli animali e raccogliere informazioni sulla loro salute per evitare la propagazione di malattie e impedire la commercializzazione di prodotti derivanti da animali malati. Un sistema di tracciabilità contribuirà ad aumentare i redditi degli agricoltori del Caucaso meridionale grazie all’effetto combinato di una migliore produttività degli allevamenti e di un migliore accesso ai mercati per i prodotti.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo della catena di valore agricola (til 2016)
|
15.06.2016 - 30.11.2020 |
CHF 5'935'000 |
Mercati funzionanti per gli allevatori armeni

01.09.2014
- 31.08.2020
Nelle regioni di Syunik e Vayots Dzor, nell’Armenia del Sud, la maggior parte degli agricoltori pratica un’agricoltura di sussistenza e riesce appena a provvedere ai bisogni della propria famiglia. Questo progetto intende aiutare gli agricoltori ad aumentare la produzione di carne e di latte, e di conseguenza anche i redditi. A tal fine, le attività puntano a migliorare la salute del bestiame sostenendo i servizi veterinari locali, a facilitare l’accesso ai mercati della carne e del latte e a promuovere lo scambio di conoscenze tra gli agricoltori.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Armenia |
Agricoltura e sicurezza alimentare Impiego & sviluppo economico
Sviluppo della catena di valore agricola (til 2016)
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Sviluppo agricolo
|
01.09.2014 - 31.08.2020 |
CHF 10'000'000 |
Progetto concluso
Armenia: migliore gestione dei comuni e rafforzamento della partecipazione delle cittadine

19.05.2014
- 30.06.2019
La Svizzera accompagna il Governo armeno nei suoi progetti di riforma territoriale e amministrativa, e più precisamente per la fusione dei comuni, un processo che spesso suscita timori nella popolazione. Tra gli altri temi di riforma nel Paese troviamo gli sportelli unici, un sistema di gestione elettronica e il rafforzamento della partecipazione delle donne alla vita politica.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Armenia |
Governance
Decentralizzazione
|
19.05.2014 - 30.06.2019 |
CHF 8'025'000 |
Progetto concluso
Mercati che funzionano per i frutticoltori

17.12.2012
- 30.06.2018
Dalla caduta dell'Unione Sovietica e dallo smantellamento delle grandi aziende agrarie collettive, il settore della frutticoltura in Armenia è composto per la maggior parte di piccole aziende che praticano un'agricoltura di sussistenza. Mediante il presente progetto, la DSC aiuta i frutticoltori della regione di Meghri, situata nel sud del Paese, a risanare e sviluppare le loro colture e a trovare uno sbocco sul mercato per la loro produzione.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Armenia |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo della catena di valore agricola (til 2016)
Sviluppo agricolo
|
17.12.2012 - 30.06.2018 |
CHF 3'580'000 |
Improvement of the local self-governance system Armenia
01.07.2019
- 30.06.2023
Switzerland continues to support the national reform on territorial consolidation and decentralization which has been strongly confirmed by the new Government. On one hand, necessary framework conditions will be developed to finalize the amalgamation process. On the other hand, the municipalities will be capacitated to provide efficient and quality administrative services to their citizens and to incentivize local development. Citizen participation will be emphasized to render local authorities more accountable and local development more inclusive.
Livestock Development expanding from South to North in the South Caucasus
01.12.2017
- 30.11.2020
Livestock farming is the main economic activity for most poor households in rural areas of Armenia and Georgia. Through better access to services, inputs and markets, as well as effective management of natural resources, farmers in Armenia are expected to substantially improve their livelihood. Strengthening regional links and access to regional markets of animal and animal products will also make the livestock sector more profitable and increase its competitiveness, hereby contributing to higher incomes and employment for farmers in rural Armenia and Georgia.
Strengthening the Climate Adaptation Capacities in the South Caucasus
10.11.2017
- 14.11.2023
The project will (i) facilitate the development of multi-hazard mapping and risk assessment methodology enabling 1.7 million inhabitants’ reduced exposure towards climate-induced hazards in Georgia; (ii) contribute to the safer livelihoods and infrastructure of 373’800 residents in ten municipalities by developing response and preparedness plans; and (iii) foster evidence-based policymaking and advocacy on climate adaptation, natural hazards and mountain development in the South Caucasus.
Regional Arts and Culture Project in the South Caucasus

01.10.2017
- 30.09.2021
By providing a platform for the development of contemporary art, the Regional Arts and Culture Project promotes intercultural dialogues and exchanges in the South Caucasus. Implemented in collaboration with partners based in Georgia and networks in Armenia and Azerbaijan, the project aims at supporting visual arts (documentary film and photography), building up professional capacities, engaging civil society, and boosting local art scenes with a small grants’ fund.
Progetto concluso
Regional Rapid Response Teams for a strengthened decentralized Rescue System in Armenia (phase II)
01.03.2015
- 30.11.2016
Since 2013, SDC has been making important contributions to the build-up of decentralized rescue teams in Armenia to be deployed in case of earthquakes and other natural or man-made disasters. Taking into account the country's high risk profile, a further upscale of the existing capacities to the level of "medium rescue" according to the International Search and Rescue Advisory Group (INSARAG) is deemed necessary in order to better reach out to trapped victims. The training and equipment of two additional regional teams is a core piece of the intervention
Progetto concluso
First Allocation of SDC Funding to ICRC Operations in 2015
01.01.2015
- 31.12.2015
In line with the Good Humanitarian Donorship (GHD) principles, Switzerland recognizes the necessity of predictable and flexible funding to respond to changing needs in humanitarian crises. SDC funding to ICRC operations allows the International Committee of the Red Cross (ICRC) to respond proactively and to provide immediate protection and assistance for people affected by armed conflict and other situations of violence.