
Strategia

In Bukina Faso la Svizzera s’impegna nell’ambito di tre temi prioritari che contribuiscono a combattere la povertà: il buongoverno e la democrazia, l’istruzione di base e la formazione professionale nonché lo sviluppo economico locale, soprattutto nelle regioni dell’Est, del Centro-ovest e del Nord.
In seguito all’insurrezione popolare dell’ottobre del 2014, il Governo in carica dal dicembre 2015 fa fronte alle elevate aspettative della popolazione in un contesto di sicurezza sempre più precario. Lo dimostrano l’attacco terroristico a Ouagadougou nel gennaio 2016 e gli assalti nelle zone di frontiera del Nord. Malgrado una crescita economica di circa 4% all’anno, alimentata dallo sfruttamento di risorse naturali (oro, cotone, karité), il Burkina Faso resta uno dei Paesi più poveri del pianeta. Circa l’80% della popolazione pratica un’agricoltura di sussistenza a base di cereali in unità agricole a conduzione familiare.
APD bilaterale della Svizzera |
2018 |
2019 |
2020 * |
---|---|---|---|
mio CHF |
mio CHF |
mio CHF |
|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|||
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
21.82 |
19.89 |
20.50 |
Aiuto umanitario |
1.80 |
3.13 |
3.18 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|||
Cooperazione e sviluppo economici |
7.28 |
6.50 |
9.46 |
Divisione Sicurezza umana (DSU) |
|||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
– |
– |
0.14 |
Totale DSC/SECO/DSU |
30.90 |
29.52 |
33.28 |
Altri uffici federali |
|||
Rete esterna del DFAE |
2.11 |
2.72 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.07 |
0.13 |
.. |
Totale altri uffici federali |
2.18 |
2.85 |
– |
Cantoni e comuni |
1.38 |
.. |
.. |
Totale |
34.46 |
32.37 |
33.28 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF