Validi il:
Diffusi il: 17.01.2025

I capitoli Valutazione sommaria, Criminalità et Disposizioni giuridiche specifiche sono stati aggiornati.


Consigli di viaggio - India

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.
In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi in generale 
(vedi il capitolo Pericoli locali specifici).

Il tasso di criminalità è elevato.

Esistono tensioni tra le comunità religiose ed etniche, che a volte si trasformano improvvisamente in scontri violenti a livello locale. Conflitti di questo tipo possono estendersi anche ad altre regioni o stati federali. Le tensioni sociali, economiche e politiche locali aumentano ulteriormente il rischio di manifestazioni, peggiorando rapidamente la situazione della sicurezza in alcune aree.

Scioperi, dimostrazioni come pure blocchi stradali sono suscettibili di degenerare in atti di violenza. Possono anche provocare perturbazioni e ritardi dei movimenti turistici. In caso di agitazioni le autorità possono dichiarare con breve preavviso il coprifuoco nelle regioni colpite.

In caso di blocchi stradali o ferroviari e di scioperi, a chi viaggia non resta che informarsi sul posto riguardo alle vie alternative per proseguire il viaggio ed eventualmente attendere che la situazione si normalizzi. In caso di blocchi stradali, le rappresentanze svizzere a Nuova Delhi, Mumbai e Bangalore hanno possibilità limitate se non addirittura nulle per agevolare l’uscita dalle regioni colpite.

Esiste un rischio reale di attentati terroristici in tutto il Paese, soprattutto nelle principali città e nelle località turistiche. Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:

  • ristoranti e centri commerciali;
  • istituzioni religiose;
  • manifestazioni sportive e culturali;
  • mercati e assembramenti pubblici;
  • luoghi di svago e locali notturni.

Prestare anche attenzione alla rubrica
Terrorismo e sequestri

Prima del viaggio e durante il soggiorno, si raccomanda di informarsi tramite i media e l'operatore turistico sulla situazione di sicurezza attuale nel luogo di destinazione. Attenersi alle istruzioni diramate dalle autorità indiane (p. es. coprifuoco). Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zona di confine con il Pakistan
Si sconsiglia di recarsi lungo tutta la regione di confine con il Pakistan
.
Il confine è in parte minato. Un eccezione è Wagah, il posto di frontiera situato tra Lahore e Amritsar, che permette traversare il confine tra l’India e il Pakistan alle persone di cittadinanza straniera. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente al posto di frontiera in merito alle ore di apertura.

Jammu e Kashmir
Si sconsiglia di recarsi nello Stato di Jammu e Kashmir, come pure nella valle del Kashmir.

Il 5 agosto 2019 il Governo indiano ha revocato lo statuto speciale che garantiva allo Stato del Jammu e Kashmir una parziale autonomia. Il Governo indiano limita la libertà di riunione e di movimento. La presenza delle forze di sicurezza è elevata. La situazione è tesa e gli sviluppi sono incerti.
È tuttora in corso il conflitto con il Pakistan per la contesa regione di frontiera, come pure con diversi movimenti indipendentisti. Lungo la linea di armistizio (linea di controllo) possono verificarsi scontri armati.
Le tensioni politiche ed etnico-religiose sono elevate. Delle fasi di calma apparente possono essere interrotte in ogni momento da disordini o atti di violenza. Vi è inoltre il rischio di attentati. 
Le forze armate dispongono di poteri particolari: possono per esempio arrestare persone senza alcun mandato o aprire il fuoco contro chi non rispetta l’ordine pubblico. In caso di disordini, ci si deve aspettare che vengano sparati veri proiettili, che sia imposto il coprifuoco e che vengano interrotti i collegamenti telefonici mobili e l'accesso a Internet.

Ladakh
Recarsi in Ladakh esclusivamente in aereo o percorrendo la strada principale da Manali a Leh. Non viaggiare via Jammu e Kashmir (vedi sopra) ed evitare ampiamente le regioni di confine (linea di controllo) con il Pakistan e la Cina; avvengono occasionalmente incidenti armati.

Nord-Est
Si sconsigliano i viaggi negli stati del Manipur e del Nagaland.
Nelle altre regioni del nord-est si raccomanda la massima prudenza.

Scontri violenti tra vari gruppi etnici nello stato di Manipur causano regolarmente morti e feriti.
In alcune zone di questa regione si verificano scontri tra le forze di sicurezza indiane e i ribelli appartenenti a diversi gruppi etnici, in particolare nel Nagaland così come nelle zone di confine tra gli stati di Assam e Mizoram. Questi potrebbero colpire anche persone non coinvolte. Soprattutto nelle regioni discoste avvengono sporadicamente scontri armati tra vari gruppi etnici della popolazione.

Sono stati compiuti ripetuti attentati, per esempio in mercati e ai treni.

In caso di manifestazioni si devono prevedere atti di violenza. Gli scioperi sono spesso accompagnati da blocchi del traffico che possono provocare problemi di approvvigionamento e ostacolare i movimenti turistici. In alcune parti del Nord-Est le forze armate dispongono di poteri particolari: possono per esempio arrestare persone senza alcun mandato o aprire il fuoco a chiunque non osservi l’ordine pubblico.

Prima della partenza e durante il viaggio si raccomanda di informarsi tramite i media e presso il proprio operatore turistico in merito allo stato attuale della sicurezza. Farsi accompagnare da una persona esperta del luogo e degna di fiducia. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (p. es. coprifuoco) ed evitare le manifestazioni di qualsiasi tipo. In alcune zone del nord-est è possibile viaggiare solo con un permesso speciale. Vedi il capitolo Consigli specifici.

Andhra Pradesh, Bihar, Chhattisgarh, Jharkhand, Madhya Pradesh, Maharashtra, Odisha, Uttar Pradesh, Bengala occidentale 
Gruppi maoisti/naxaliti sono attivi nelle regioni discoste di questi Stati federati e hanno temporaneamente il controllo di alcuni territori. Questi gruppi vengono classificati dal Governo indiano come organizzazioni terroristiche vietate. Commettono continuamente atti di sabotaggio sull’infrastruttura come la ferrovia. Soprattutto nel Chhattisgarh, si verificano attentati e aggressioni contro gli abitanti dei villaggi e le autorità, che causano ripetutamente vittime e feriti. Non si possono escludere sequestri. Periodicamente in singole zone sono vietati i viaggi turistici.

Prima della partenza e durante il viaggio informarsi presso le autorità locali in merito allo stato attuale della sicurezza e alle zone nelle quali è proibito viaggiare. Prestare la massima prudenza e attenersi alle istruzioni delle autorità locali.

Criminalità

In tutto il Paese sono registrati numerosi stupri e altri reati a sfondo sessuale. Tra le vittime sono segnalati anche delle persone di cittadinanza straniera. La molestia sessuale è molto frequente, specialmente nei trasporti pubblici e nelle grandi folle.

La microcriminalità è diffusa. Aggressioni violente e rapine ai danni di chi viaggia in taxi possono verificarsi ovunque e in qualsiasi momento. Avvengono anche atti violenti a sfondo etnico-religioso, a volte letali. Occasionalmente sono inoltre anche stati segnalati casi di sequestri con richiesta di riscatto. Possono anche verificarsi i cosiddetti sequestri lampo durante i quali la vittima viene obbligata a prelevare soldi e a effettuare acquisti mediante la carta di credito.

A Goa vengono commessi relativamente spesso aggressioni armate a scopo di rapina, truffe, crimini legati al traffico di stupefacenti, come pure reati perpetrati da persone casualmente incontrate nei bar.

In tutto il Paese si raccomanda di osservare le seguenti misure precauzionali:

  • il tasso di criminalità può variare considerevolmente a seconda delle località e dei quartieri delle città. Si consiglia di informarsi presso le persone di contatto in loco o nell’albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito ai quartieri che occorre evitare;
  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • essere particolarmente prudenti nelle zone ad alta concentrazione urbana, nei luoghi turistici e nei mercati, luoghi prediletti dai borseggiatori;
  • essere particolarmente prudenti nei mezzi di trasporto pubblici e nelle stazioni ferroviarie (furti, reati a sfondo sessuale, molestie);
  • ordinare i taxi alla ricezione dell’albergo. Al calar della sera, evitare gli spostamenti non necessari. Far organizzare dalla propria agenzia di viaggi le trasferte da e per l’aeroporto o servirsi del servizio navetta del proprio albergo;
  • essere prudenti con bevande o cibi offerti da persone sconosciute: spesso contengono droghe destinate a stordire le vittime per poi derubarle;
  • fare attenzione ed essere prudenti nel caso in cui qualcuno chieda di scattare foto insieme: con questo pretesto molte persone straniere sono state molestate o addirittura aggredite;
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio. Molte pensioni e piccoli alberghi non dispongono d’un proprio servizio di sicurezza.
  • prestare particolare attenzione nei luoghi isolati;
  • non spostarsi da sole/soli di notte;
  • intraprendere escursioni di trekking esclusivamente in gruppi abbastanza numerosi e farsi accompagnare da una guida riconosciuta esperta del luogo;
  • alle donne si consiglia di essere particolarmente prudenti. Questo vale anche quando si viaggia in gruppi composti esclusivamente da donne. Viaggiare accompagnate da un uomo aiuta a essere meno importunate; si raccomanda comunque di essere vigili.
  • Esiste il rischio che vengano servite bevande con alcol adulterato illegalmente, che può avere conseguenze mortali. Fate quindi attenzione e non lasciate mai il vostro drink incustodito.
  • in ogni caso, è preferibile farsi accompagnare da una guida turistica riconosciuta;
  • sono state ripetutamente segnalate truffe da parte delle agenzie di viaggio locali. Leggere attentamente le condizioni contrattuali e non lasciarsi mettere sotto pressione per stipulare un contratto. Rifiutare le offerte di sedicenti guide turistiche;
  • le agenzie di viaggio sono libere di registrarsi presso il Ministero del Turismo. Se, nonostante questo si è vittima di una truffa, è possibile reclamare presso il Ministero del Turismo.
    Ministry of Tourism: Travel Trade

Nelle acque indiane e nell’oceano indiano si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pericoli marittimi e pirateria

Trasporti e infrastrutture

Si sconsigliano in ogni caso i viaggi notturni.
La maggior parte delle strade è in cattivo stato. La mancanza di manutenzione dei veicoli, la guida imprevedibile, i carretti e gli animali erranti aumentano considerevolmente il rischio d’incidenti, anche durante i viaggi in autobus interurbani. In caso di incidenti della circolazione, si formano in fretta grossi gruppi di persone curiose che possono rivoltarsi contro le persone a bordo dei veicoli coinvolti.
Alle persone in viaggio che intendono spostarsi con l’automobile si consiglia di noleggiare un veicolo con autista.

Trasporti pubblici: l’infrastruttura della rete ferroviaria, in parte obsoleta, è stata più volte causa di gravi incidenti. Le imbarcazioni turistiche, i battelli e i traghetti non adempiono sempre le condizioni di sicurezza (sovraffollamento, equipaggiamento insufficiente).

Nelle aeree isolate i collegamenti telefonici e l’accesso a Internet sono spesso molto limitati. L'accesso a Internet e le comunicazioni di telefonia mobile possono essere temporaneamente bloccati.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

La legislazione può variare fortemente nei singoli Stati federali. Informarsi presso persone di contatto in loco o in hotel in merito alle normative locali in vigore o rivolgersi all’Ambasciata dell’India a Berna.

La legge sul consumo dell'alcool varia da uno Stato all'altro. Esistono diversi limiti di età; in alcuni Stati l'alcool è vietato in maniera generale (per esempio Gujarat) mentre in altri ne è possibile il consumo solamente se in possesso di un permesso (per esempio Maharashtra).

I telefoni satellitari, i droni radiocomandati, di GPS e dispositivi simili posso essere importati (anche in transito) e/o utilizzati solo con il consenso delle autorità indiane; anche queste disposizioni non sono uguali in tutti gli Stati. Le infrazioni sono punite con la detenzione.

Fra l’altro sono punibili in tutto il Paese:

  • fumare nei luoghi pubblici.
  • l'importazione di sigarette elettroniche e di prodotti simili. Può essere punita con la detenzione e/o una multa elevata.
  • offendere, abusare o danneggiare la bandiera indiana.
  • esternazioni o atti irriverenti nei confronti della costituzione Indiana.
  • fotografare le installazioni militari e gli edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga; non vi è possibilità di condono.

Per reati gravi è prevista la pena di morte, per esempio nel caso di omicidio o rapina con lesioni gravi oppure nel caso di stupro di gruppo.

Le procedure giuridiche possono protrarsi per anni. Le condizioni di detenzione sono precarie (celle sovraffollate, pessime condizioni igieniche, ecc.).

Le scalate in montagna devono essere autorizzate dal Governo centrale indiano. Assicurarsi che l'operatore di spedizioni segua tutte le prescrizioni, anche quelle della registrazione presso un servizio di soccorso.
Indian Mountaineering Foundation

Particolarità culturali

Le tradizioni e regole comportamentali variano da regione a regione e richiedono tatto e capacità di adattamento. È importante sapere, fra l’altro, che la tolleranza nei confronti delle minoranze sessuali varia molto.  
Adeguare l'abbigliamento agli usi e costumi locali.
 Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Evitare le discussioni e le dichiarazioni di carattere religioso. Si devono prevedere reazioni aggressive se certe affermazioni o azioni sono interpretate come blasfemia. Ci sono stati casi isolati di linciaggio.

Pericoli naturali

In tutto il Paese si possono verificare terremoti; la regione settentrionale del Paese è da considerare particolarmente a rischio. Tsunami scaturiti da sismi nell’area del sudest asiatico possono raggiungere anche l’India.

Durante il monsone estivo sono frequenti intense precipitazioni, che possono provocare inondazioni, frane e valanghe di fango e detriti che causano danni alle infrastrutture. In particolare nelle vicinanze dei fiumi la situazione può cambiare molto rapidamente.

La costa orientale è regolarmente colpita da violenti uragani (soprattutto da ottobre a dicembre) che provocano allagamenti e devastazioni.

La circolazione può subire disagi per lunghi periodi. Si raccomanda di rimanere in contatto con la propria agenzia di viaggi e di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali. Durante i percorsi di trekking farsi accompagnare da una guida locale esperta.

National Disaster Management Authority (informazioni sulle catastrofi naturali e sulle regole di comportamento)
Indian National Centre for Ocean Information Services > Tsunami Early Warnings

India Meteorological Department
World Meteorological Organization

I sintomi del mal di montagna non vanno sottovalutati nell’Himalaya.

Se durante il soggiorno si verificano catastrofi naturali, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri familiari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora il collegamento con l’estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con la rappresentanza svizzera più vicina (l’Ambasciata a Nuova Delhi, il Consolato generale a Mumbai o a Bengaluru).

Assistenza medica

Al di fuori delle grandi città l’assistenza medica non è sempre garantita. Le persone con un fattore Rh negativo possono avere problemi a ottenere una trasfusione. Nel limite del possibile è consigliato scegliere ospedali privati, poiché meglio equipaggiati di quelli statali. Tuttavia, molti di ospedali privati richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Alcune regioni possono essere attraversate solo con un permesso speciale. L’ambasciata indiana a Berna fornisce informazioni sulle regioni interessate e su come richiedere il permesso.
Bureau of Immigration: Restricted Protected Areas

Le persone di cittadinanza straniera possono entrare ed uscire dal Paese solo attraverso posti di frontiera ben precisi. A tale proposito si consiglia di consultare il sito Internet del Bureau of Immigration dell’India o d’informarsi presso l’Ambasciata dell’India a Berna.
Rappresentanze estere in Svizzera

e-Visa

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 112
Numero di emergenza della polizia: 100 (hindi e inglese). Chiamare questi numeri se si deve sporgere denuncia in un posto di polizia dove non si parla inglese.

Polizia ferroviaria (Railway Protection Force), Helpline di sicurezza della: 135
Prescrizioni doganali indiane: Central Board of Excise and Customs

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in India

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

e-Visa

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.