Tutte (3151)
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve a Berna il ministro degli esteri della Bielorussia
20.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 aprile 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto in visita di cortesia a Berna il ministro degli esteri bielorusso Uladzimir Makei. La situazione attuale in Bielorussia e il caso di Natallia Hersche, la cittadina con doppia cittadinanza (svizzera e bielorussa) detenuta nel Paese, sono stati al centro dei colloqui.
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó

20.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 20 aprile 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro ungherese degli affari esteri e del commercio estero, Péter Szijjártó, per un incontro ufficiale di lavoro a Berna. I principali argomenti di discussione sono stati le relazioni bilaterali tra i due Paesi, la prossima presidenza ungherese del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e l’impatto socio-politico ed economico della pandemia di COVID-19.
Pierre von Arx nominato capo della missione OSCE in Uzbekistan

20.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente in carica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), la ministra degli affari esteri svedese Ann Linde, ha nominato lo svizzero Pierre von Arx capo della missione OSCE in Uzbekistan.
Diplomazia scientifica e cooperazione transfrontaliera al centro dell’incontro tra i ministri degli esteri di lingua tedesca a Lugano

16.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis si è svolto oggi a Lugano l’incontro annuale tra i cinque ministri degli esteri di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sulla cooperazione transfrontaliera, anche nella gestione della pandemia di COVID-19, sulla diplomazia scientifica come parte della politica estera digitale e su altre questioni europee e internazionali.
La Svizzera presenta il rapporto sull’attuazione della Convenzione dell’ONU per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata
15.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 13 al 15 aprile 2021 la Svizzera ha presentato al Comitato dell’ONU sulle sparizioni forzate il suo rapporto sull’attuazione della Convenzione internazionale, sottolineando in questo modo il suo impegno nella prevenzione e nella lotta contro questo crimine in tutto il mondo.
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve la nuova ministra degli esteri del Lichtenstein Dominique Hasler
15.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto oggi a Lugano per la prima volta Dominique Hasler, nuova ministra degli esteri, dell’istruzione e dello sport del Principato del Lichtenstein. È la prima visita ufficiale di lavoro della nuova ministra in Svizzera. I colloqui hanno riguardato le relazioni transfrontaliere e bilaterali nonché questioni europee e internazionali.
Aiuto pubblico allo sviluppo: nel 2020 la Svizzera vi ha destinato lo 0,48 per cento del reddito nazionale lordo

13.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2020 l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) della Svizzera ha raggiunto i 3,343 miliardi di franchi, ovvero 263 milioni in più rispetto all’anno precedente. In proporzione al reddito nazionale lordo (RNL), l’APS svizzero rappresenta lo 0,48 per cento.
La Svizzera partecipa alla riunione virtuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale e al vertice dei ministri delle finanze del G20
08.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
L’8 e il 9 aprile 2021 il consigliere federale Ueli Maurer e il presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS), Thomas Jordan, partecipano alla riunione virtuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale. La riunione, così come il vertice dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20, verte sulla gestione a livello globale della crisi legata alla pandemia di COVID-19 e sul sostegno ai Paesi più poveri.
Aiuto umanitario e crisi siriana al centro della visita di Ignazio Cassis in Libano
08.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Durante il suo soggiorno in Libano il consigliere federale Ignazio Cassis ha visitato il porto di Beirut e un ospedale distrutto dall’esplosione del 4 agosto 2020 e ricostruito con il sostegno svizzero. Si è inoltre recato in un insediamento di profughi siriani. Con il suo omologo, il ministro degli affari esteri Charbel Wehbe, e il presidente Michel Aoun ha parlato dei problemi politici ed economici del Libano. Questa visita conclude il viaggio in Medio Oriente che ha portato il consigliere federale Cassis anche in Iraq e Oman.
Insieme per la pace e la stabilità in Medio Oriente
06.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Mascate il vice primo ministro, il ministro degli esteri e il ministro dell’Ufficio reale dell’Oman. I colloqui sono stati incentrati sugli sforzi congiunti della Svizzera e dell’Oman a favore della pace e della sicurezza in Medio Oriente. L’Oman è stata la seconda tappa di un viaggio di più giorni del capo del DFAE in questa regione.
Ignazio Cassis in visita ufficiale in Iraq: al centro dei colloqui la sicurezza regionale
04.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita ufficiale in Iraq, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il suo omologo, il ministro degli affari esteri Fuad Hussein, il primo ministro Mustafa Al Kadhimi e il presidente del Parlamento Mohamed al-Halbousi. I colloqui sono stati incentrati sulle priorità della Strategia MENA, in particolare sull’impegno della Svizzera per la promozione del dialogo e della stabilità regionale. L’Iraq è la prima tappa di un viaggio nella regione che lo porterà anche in Oman e in Libano.
Il consigliere federale Ignazio Cassis visita l’Iraq, l’Oman e il Libano
01.04.2021
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 3 all’8 aprile 2021 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Iraq, in Oman e in Libano. Al centro dei colloqui vi saranno le priorità della Strategia MENA 2021–2024, in particolare la promozione del dialogo, la diminuzione delle tensioni regionali, lo sviluppo sostenibile e l’impegno umanitario.