Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Nigeria

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. Si sconsigliano i viaggi in alcune zone del Paese. I viaggi in altre parti del Paese devono essere intrapresi solo se accompagnati da una persona di fiducia pratica del posto e nel rispetto di misure di sicurezza adeguate.

Si sconsigliano i viaggi in certe regioni del Paese a causa dell’elevato rischio di sequestri a scopo politico o criminale. Si veda anche il capitolo Pericoli locali specifici. Tuttavia, questo rischio è in aumento anche in altre regioni del Paese. Ad esempio, nel marzo 2023 e nel gennaio 2023, diverse persone sono state sequestrate e almeno una è stata uccisa nei dintorni di Abuja, nel territorio federale della capitale. Nel novembre 2021, diversi dipendenti universitari e i loro figli sono stati sequestrati ad Abuja. Ad essere a rischio sono sia le persone indigene che quelle straniere di ogni fascia d’età ed estrazione sociale. Di solito viene richiesto un riscatto per il rilascio.

Il tasso di criminalità è particolarmente elevato nelle agglomerazioni urbane.

Il rischio di atti terroristici esiste in tutto il Paese. Si verificano attentati dinamitardi e scontri armati tra le forze di sicurezza e terroristi o altri gruppi armati. Gli scontri causano regolarmente vittime e feriti, in particolare nel nord del Paese e nel Middle Belt. Gli obiettivi più probabili del terrorismo sono gli edifici pubblici e le zone turistiche nonché tutti i luoghi in cui si riuniscono molte persone, ad esempio mercati, centri commerciali, trasporti pubblici (autobus, treni, aeroporti), impianti sportivi, spazi in cui si svolgono eventi culturali, luoghi di culto, locali notturni, hotel che hanno una clientela internazionale, noti ristoranti, scuole.

Prestare attenzione anche al capitolo Pericoli locali specifici e alla rubrica Terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

In Nigeria possono scoppiare conflitti locali di natura politica, sociale o religiosa in ogni momento. In tutto il Paese si verificano regolarmente atti di protesta, dimostrazioni e blocchi stradali. Si verificano scontri violenti tra manifestanti di fazioni diverse e tra manifestanti e forze dell’ordine. Possono essere utilizzate anche armi da fuoco e munizioni vere. Gli scontri violenti spesso provocano vittime e feriti. Sono stati segnalati anche casi di incendio doloso e di saccheggi.

Si raccomanda inoltre di seguire le seguenti misure precauzionali:

  • farsi accompagnare da una persona di fiducia indigena pratica del posto
  • prima e durante il viaggio, informarsi tramite i media e presso la persona di fiducia in merito alla situazione della sicurezza
  • informarsi in loco (media, persona di riferimento, albergo ecc.) su eventuali coprifuochi, dal momento che di solito vengono disposti e revocati con poco preavviso
  • evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo, in quanto possono degenerare in atti di violenza
  • prestare particolare prudenza e seguire le istruzioni delle autorità (coprifuochi ecc.)
  • intraprendere viaggi nell’entroterra se possibile in aereo; in caso di viaggi su strada attraverso il Paese, adottare le misure di sicurezza adeguate di concerto con la persona di fiducia
  • se possibile, evitare di viaggiare fuori dal perimetro della città dopo il tramonto.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Sud e sud-est del Paese, compresa la Regione del Delta:
Nelle regioni petrolifere si verificano spesso disordini e sequestri di persona. A Port Harcourt, capitale dello Stato di Rivers, avvengono sempre più scontri a mano armata. Nello Stato di Benue, gli attacchi ai villaggi sono aumentati dal marzo 2023. Molte persone sono state uccise e ferite in questi attacchi.

Esempi di sequestri:

  • gennaio 2023: 32 persone alla stazione Tom Ikimi a Igueben nello Stato di Edo
  • novembre 2022: una persona dipendente di una compagnia petrolifera a Port-Harcourt nello Stato di Rivers, tre poliziotti sono stati uccisi nell'attacco
  • luglio 2022: due persone straniere a Port Harcourt, Stato di Rivers
  • dicembre 2021: cinque operatori di una compagnia petrolifera e una guardia di sicurezza nello Stato di Bayelsa
  • aprile 2021: due persone straniere nello Stato di Benue; due agenti di polizia e una altra persona straniera sono rimasti uccisi nell’agguato

Sono sconsigliati i viaggi negli stati di Abia, Imo, Anambra, Ebonyi, Rivers, Delta, Bayelsa, Akwa Ibom, Cross River, Edo, Ondo e Benue.

Stato di Ogun (nel Sud-Ovest del Paese):
Vi è un elevato rischio di sequestri. Il 7 agosto 2021, un cittadino svizzero e il suo autista sono stati rapiti nello Stato di Ogun; erano accompagnati da una scorta di polizia. I retroscena del sequestro non sono chiari. Nel giugno del 2021 quattro cittadini cinesi sono stati rapiti su un cantiere; un agente di polizia è rimasto ucciso. Sono sconsigliati i viaggi nello stato di Ogun.

Metà settentrionale del Paese: In vari stati federali del nord si manifestano spesso violenti scontri. Quest’ultimi hanno già causato migliaia di vittime. Si verificano regolarmente attentati dinamitardi e attacchi armati da parte di gruppi terroristici, provocando numerose vittime e feriti. Laddove esercitano ancora il controllo, le forze di sicurezza hanno rafforzato in modo massiccio la loro presenza.

Il rischio di sequestro per le persone locali e straniere è molto alto nella metà settentrionale del Paese. Esempi:

  • di continuo: scolari. La parte nord-occidentale del Paese è particolarmente colpita
  • aprile 2023: tre persone attive presso un’organizzazione umanitaria e due forze di sicurezza nello Stato di Borno
  • aprile 2023: almeno 80 persone, tra cui anche bambini, in un attacco nello Stato di Zamfara
  • aprile 2023: almeno nove persone sono state uccise e 25 sequestrate in un attacco nello Stato di Kaduna
  • marzo 2023: al meno sei persone civile sono state uccise e fino a 50 sequestrate in un attacco nello Stato di Niger
  • dicembre 2022: diverse persone sono state sequestrate e dodici uccise in un attacco a una moschea nello Stato di Katsina
  • novembre 2022: sette persone sono state sequestrate e undici uccise in un attacco nello Stato di Zamfara
  • giugno 2022: alcune decine di persone locali che viaggiavano nello stato di Sokoto
  • giugno 2022: almeno sette cittadini cinesi e alcuni membri del personale locale uccisi in un attacco a una miniera nello Stato del Niger
  • giugno 2022: circa 30 persone in viaggio in autobus nello stato di Zamfara
  • marzo 2022: diverse persone in un attacco su un treno nello Stato di Kaduna

I viaggi negli stati di Kaduna, Zamfara, Sokoto, Katsina, Kano, Jigawa, Bauchi, Gombe, Adamawa, Borno e Yobe sono sconsigliati. Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti negli altri stati della metà settentrionale del Paese (Kebbl, Niger, Taraba).

Abuja (Federal Capital Territory): In passato, anche nella capitale federale Abuja si sono verificati attacchi terroristici, provocando vittime e feriti. Sui collegamenti stradali tra Abuja-Kaduna-Kano si verificano spesso attacchi e sequestri ad opera di banditi. Non sono da escludere ulteriori eventi di questo genere. Si raccomanda particolare prudenza.

Plateau State, Nasarawa e Kogi: Gli attentati e scontri tra persone di fede cristiana e musulmana causano di continuo molte vittime e feriti. Si verificano scontri armati locali tra la popolazione stanziale e i gruppi nomadi di passaggio nonché attacchi ai villaggi da parte di gruppi armati. Gli atti di violenza sono l'espressione delle tensioni latenti. Sussiste il rischio di nuovi scontri violenti. Ad esempio, nell'aprile 2023, alcuni assalitori armati hanno attaccato diversi villaggi nello Stato di Plateau. Numerose persone sono state uccise, ferite o sequestrate. Alla fine di agosto del 2021 conflitti etnici hanno causato oltre 30 vittime nello Stato di Plateau. Inoltre, c'è un aumento del rischio di rapimento nello Stato di Kogi. Ad esempio, in settembre 2021 una persona è stata uccisa e tre sono state rapite in un attacco armato a una chiesa vicino a Kabba. Si sconsigliano i viaggi negli stati federali di Plateau, Nasarawa e Kogi.

Anche negli stati non specificamente menzionati sopra, è consigliata la massima prudenza. Vedi capitolo valutazione sommaria.

Criminalità

Il tasso di criminalità è elevato in tutto il Paese. Vi è il rischio di rapimenti con richiesta di riscatto. Avvengono frequentemente brutali rapine a mano armata (in strada e nelle case), stupri, truffe, furti d'auto e di altro tipo. I furti accadono anche negli alberghi e nei ristoranti. Il rischio sussiste soprattutto nelle regioni periferiche dove i criminali si spacciano per agenti delle forze dell’ordine, a volte indossando anche la divisa. Queste circostanze obbligano le persone in viaggio alla massima prudenza. Si raccomanda inoltre di osservare le seguenti misure precauzionali:

  • farsi venire a prendere all'aeroporto e accompagnare all'albergo o in viaggio da una persona di fiducia che conosca bene i luoghi. Ciò vale soprattutto a Lagos, ma non solo, dove soggiornano dei dubbiosi prestatori di servizio
  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli)
  • se proprio necessario, utilizzare con molta prudenza la carta di credito; gli abusi sono assai diffusi soprattutto nei piccoli negozi
  • evitare se possibile di utilizzare i mezzi di trasporto pubblici (ferrovia, autobus, taxi)
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza
  • Si raccomanda attenzione nei contatti via Internet. Può succedere che dei criminali, con il pretesto di instaurare un'amicizia o una relazione d'affari, attirino persone nel Paese per poi minacciarle o addirittura rapirle a scopo di estorsione

Sono comuni le truffe dall’Africa occidentale in cui le vittime sono invitate via e-mail e con pretesti di ogni tipo a versare denaro o anticipi. Spesso si celano intenzioni fraudolente, quando:

  • viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto ecc.);
  • occorre indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
  • vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
  • si ricevono documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.

Nelle acque e nei porti nigeriani sono molto comuni gli atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Molte strade sono in cattivo stato. Il mancato rispetto e l’ignoranza delle norme di circolazione nonché la guida imprevedibile costituiscono un rischio supplementare. In caso di incidenti con feriti vi è il rischio di rappresaglie risp. misure di ritorsione da parte della popolazione. Si consiglia quindi di non prestare pronto soccorso, ma possibilmente di proseguire il viaggio e di informare il primo posto di polizia sull’accaduto. Invece di guidare personalmente un autoveicolo, è preferibile noleggiare un'auto con autista (cfr. misure precauzionali sopraccitate).

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi dalle autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Possono esserci carenze di carburante; anche l'approvvigionamento di energia elettrica non è sempre garantita. Questo può rendere difficile una pianificazione affidabile dei viaggi.

La sicurezza e la manutenzione della maggioranza degli aerei nigeriani non corrispondono agli standard europei. Gli incidenti sono frequenti.

Capita che in singole regioni i collegamenti telefonici mobili e l'accesso a Internet siano temporaneamente interrotti.

Disposizioni giuridiche specifiche

La legislazione può variare fortemente nelle singole province, fra l'altro per quanto riguarda la vendita e il consumo di alcol. In alcuni stati del nord è applicabile la legge della sharia. È opportuno informarsi presso persone di contatto in loco o in hotel in merito alle normative locali in vigore.

In Nigeria è severamente vietato fotografare installazioni militari, aeroporti, ponti, costruzioni e installazioni amministrative nonché edifici pubblici. Non è tuttavia chiaro cosa rientri in queste categorie. Persone sono state arrestate, nonostante avessero ottenuto il permesso di fotografare. È pertanto opportuno evitare di fotografare in pubblico.

Gli atti omosessuali sono puniti con la detenzione. In alcuni stati può addirittura essere applicata la pena di morte. Si rischia inoltre una pena detentiva in caso di ostentazione pubblica della propria omosessualità e se ci si impegna in organizzazioni a favore delle unioni omosessuali.

Le violazioni della legge sugli stupefacenti sono punite con pene estremamente severe (anche con la reclusione a vita).

Per alcuni reati, come ad esempio omicidio, stupro, rapina a mano armata (con conseguenze fatali o meno) ecc., può essere applicata la pena di morte.

Le condizioni di detenzione sono precarie (celle sovraffollate, installazioni sanitarie estremamente carenti, assistenza medica insufficiente).

Particolarità culturali

La popolazione della Nigeria è composta da circa 400 gruppi etnici. Nel sud e nel sud-est del Paese sono preponderanti le popolazioni cristiane Yoruba e Ibo, nel nord invece le popolazioni musulmane Haussa-Fulani. Si raccomanda di adeguare il comportamento e l'abbigliamento agli usi e costumi locali. Le persone o i gruppi di persone possono reagire con aggressività se fotografati o filmati in modo inaspettato o senza il loro consenso. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

La parte settentrionale del Paese soffre regolarmente di periodi di siccità.

Da marzo a ottobre il Paese è sovente colpito da forti piogge. Queste possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
World Meteorological Organization (WMO)

Assistenza medica

L'assistenza medica non è sempre garantita. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato). Per la cura di malattie e ferite serie si raccomanda il rientro in Europa.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Si raccomanda di portare sempre con sé il passaporto con il visto valido, in modo da potersi identificare durante i molteplici controlli d’identità. Fermarsi immediatamente nel caso in cui venga intimato l'alt durante un controllo di polizia (pericolo di rapido ricorso alle armi).

Indirizzi utili

Prescrizioni doganali per la Nigeria: Nigerian Customs Service

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Nigeria
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.