Programmi/progetti in Romania

Svizzera e Romania
Svizzera e Romania © Presenza Svizzera

Nell'ambito del secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati membri dell'UE, il programma di cooperazione Svizzera-Romania mira a migliorare le condizioni di vita delle persone che vivono in Romania, a rafforzare i partenariati bilaterali esistenti e a crearne di nuovi. Il programma di cooperazione bilaterale si rivolge a settori in cui la Romania ha esigenze specifiche e in cui la Svizzera può apportare un valore aggiunto grazie alle sue competenze. 

L'accordo quadro firmato tra i governi svizzero e rumeno nel dicembre 2022 prevede 11 programmi (chiamati anche misure di sostegno), che contribuiscono ad almeno uno dei seguenti 5 obiettivi: 

  • Promozione della crescita economica e del partenariato sociale, riduzione della disoccupazione, soprattutto giovanile; 
  • Gestione della migrazione e sostegno all’integrazione, aumento della sicurezza pubblica; 
  • Ambiente e protezione del clima;
  • Rafforzamento dei sistemi sociali e sanitari;
  • Impegno civico e trasparenza; 

Il finanziamento svizzero ammonta a CHF 221,5 milioni e gli 11 programmi devono essere completati entro la fine del 2029. 

Formazione professionale (DVET)

L'obiettivo strategico del programma DVET è rafforzare il sistema duale rumeno di istruzione e formazione professionale, con il coinvolgimento di scuole e aziende private. Il programma sarà suddiviso nelle seguenti componenti:

  • Effettuare un'analisi delle politiche pubbliche rumene sull'istruzione duale;
  • Rivedere il Quadro Nazionale delle Qualifiche (NFQ) /Quadro Europeo delle Qualifiche (EFQ) per il Livello 5;
  • Pilotare le qualifiche VET di Livello 5 NQF/EQF;
  • Fornire corsi di formazione per formatori;
  • Sviluppare campagne promozionali sulla DVET;

L'istituzione incaricata dell'attuazione è il Centro Nazionale Rumeno per lo Sviluppo e l'Attuazione dell'Istruzione Professionale e Tecnica, sotto il Ministero dell'Istruzione. 

Ricerca e Innovazione

Nell'ambito dell'area tematica Ricerca e Innovazione, saranno attuati due programmi: il “Programma di cooperazione internazionale per la ricerca” e il “Programma di ricerca e monitoraggio delle emissioni”.

L'obiettivo strategico del “Programma di cooperazione internazionale per la ricerca” è rafforzare l'eccellenza nella ricerca e le capacità di innovazione delle organizzazioni di ricerca, delle università e delle imprese rumene, attraverso progetti di ricerca congiunti multilaterali e la collaborazione in materia di fisica nucleare tra l'Extreme Light Infrastructure - ELI-NP (Romania) e l'Istituto Paul Scherrer (Svizzera).

Il programma “Infrastruttura di ricerca e monitoraggio delle emissioni” ha come obiettivo strategico la promozione della ricerca scientifica nell'infrastruttura di ricerca su aerosol, nuvole e gas in tracce e sulle emissioni di metano in collaborazione con i Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali (EMPA) e l'Istituto Paul Scherrer. 

Finanziamenti per le PMI

Questo programma mira a fornire alle PMI manifatturiere private rumene l'accesso a finanziamenti esterni (una combinazione di sovvenzioni e prestiti) per effettuare investimenti verdi e digitali, in modo da migliorare la loro impronta ambientale e di carbonio, nonché la loro produttività e competitività.

Attraverso questo programma, il Ministero rumeno dell'Imprenditoria e del Turismo, in collaborazione con alcune banche commerciali rumene selezionate, affronterà un importante deficit di finanziamento per gli investimenti in tecnologie verdi e digitali e fornirà alle imprese le risorse finanziarie per avviare o completare il loro processo di trasformazione. 

Migliorare la sicurezza pubblica (Programma Affari Interni)

Sotto la responsabilità del Ministero degli Affari Interni, il Programma migliorerà la sicurezza della popolazione rumena garantendo una più stretta interazione della Polizia con le comunità, il sostegno alle vittime di violenza, migliorando la lotta contro la criminalità organizzata e la tratta di esseri umani e migliorando i servizi di soccorso aereo e la preparazione alle catastrofi.

Questo programma si baserà sulla cooperazione esistente e di lunga data tra Svizzera e Romania, in particolare nel settore della lotta contro la criminalità organizzata e della polizia di prossimità, nonché nel settore della preparazione e della risposta alle catastrofi, al fine di creare continuamente fiducia e rafforzare ulteriormente le relazioni tra tutti gli attori coinvolti.

Migliorare la sicurezza pubblica (Programma Giustizia)

Sotto la responsabilità generale del Ministero della Giustizia, l'obiettivo principale del programma è rafforzare la capacità del sistema giudiziario rumeno di combattere efficacemente la criminalità e sostenere lo stato di diritto, al fine di garantire professionalità ed efficienza nella magistratura.

La sicurezza dei cittadini sarà al centro del programma, attraverso una cooperazione interistituzionale rafforzata, un migliore accesso alla giustizia e giudici, pubblici ministeri, investigatori e altri specialisti qualificati che lavorano in questo settore.

Efficienza energetica ed energie rinnovabili

Questo programma mira a migliorare la qualità della vita degli abitanti della Romania aumentando l'efficienza energetica e promuovendo l'uso di fonti di energia rinnovabile in alcune città rumene e in comunità socioeconomiche svantaggiate. A tal fine, saranno implementate soluzioni tecnologiche di alta qualità, attingendo anche all'esperienza svizzera in questo settore. Il programma sarà attuato attraverso le seguenti componenti:

  • Finanziamento di investimenti nelle città rumene più grandi;
  • Finanziamento di investimenti nelle comunità più piccole e svantaggiate;
  • Sviluppo delle capacità manageriali e tecniche per città e comunità (Programma rumeno European Energy Award);
  • Scambio di know-how e supporto tecnico da parte dei partner svizzeri.

Trasporto pubblico e mobilità

L'obiettivo principale del programma “Miglioramento dell'accesso alla rete metropolitana di Bucarest” è quello di individuare e implementare soluzioni per il miglioramento dell'accesso alla rete metropolitana di Bucarest, con particolare attenzione al gruppo target delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta.

L'agenzia che si occupa dell'attuazione di questo programma è la società statale Metrorex S.A, che vuole migliorare l'accessibilità e l'attrattiva della rete metropolitana per tutti i suoi utenti, fornendo loro un accesso “privo di barriere”, garantendo le condizioni necessarie per la loro mobilità e consentendo loro di raggiungere il pieno potenziale come membri uguali e attivi della società.

Salute

Il Programma per la salute intende creare modelli di ampliamento degli interventi intersettoriali, con l'obiettivo di prevenire e ridurre i comportamenti di dipendenza e in particolare l'abuso di droghe tra bambini, adolescenti e giovani adulti (dai 10 ai 20 anni).

Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso il dialogo politico, campagne di comunicazione e sensibilizzazione, lo sviluppo di capacità e migliori approcci alla prevenzione e al trattamento delle dipendenze tra i diversi soggetti interessati. La fornitura di un'assistenza continua garantirà che gli adolescenti e i giovani adulti a rischio o che già abusano di sostanze ricevano un trattamento adeguato e un sostegno specifico per la loro inclusione sociale. 

Minoranze e gruppi socialmente svantaggiati

Il Programma di Inclusione Sociale è stato ideato per rispondere alle esigenze delle comunità vulnerabili che vivono nelle aree urbane emarginate della Romania, fornendo servizi comunitari integrati che combinano assistenza sanitaria, educativa e sociale, migliorandone così la qualità della vita. Attraverso due componenti integrate, questo programma mira ad affrontare le varie sfide che le popolazioni emarginate devono affrontare:

  • La prima componente si concentrerà sull'implementazione di servizi comunitari integrati all'interno delle aree urbane emarginate di 7 città/comuni selezionati, abitate da comunità vulnerabili, con un'alta presenza di cittadini svantaggiati di etnia Rom;
  • La seconda componente si concentrerà sulle misure che promuovono la non discriminazione a livello nazionale e locale, anche attraverso la cultura e la storia della minoranza Rom.

Impegno civico e Trasparenza

Il programma di impegno civico mira a contribuire a rafforzare lo spazio civico in Romania sostenendo gli attori della società civile (in particolare le organizzazioni della società civile) come voce dei cittadini nel sostenere le riforme, il dibattito pubblico, la trasparenza e la responsabilità, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, nonché l'inclusione sociale, compresa l'uguaglianza di genere. Il programma è suddiviso nelle seguenti componenti:

  • Attuazione di progetti predefiniti più ampi con un approccio integrato e un impatto a livello nazionale/regionale (sovvenzione globale);
  • Attuazione di progetti più piccoli che affrontano iniziative di base e le esigenze delle organizzazioni della società civile più piccole, spesso con capacità limitate e attive in regioni e/o località meno sviluppate (sovvenzione globale);
  • Sotto la responsabilità del consorzio composto dalla Civil Society Development Foundation, in collaborazione con la Romanian Environmental Partnership Foundation e KEK-CDC, saranno fornite attività di capacity building (ad esempio advocacy, coaching, ecc.) alle organizzazioni della società civile selezionate;

Le organizzazioni della società civile devono essere selezionate attraverso il lancio di inviti a presentare progetti.