Validi il:
Diffusi il: 10.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Venezuela

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti a destinazione del Venezuela. In alcune zone del paese sono sconsigliati i viaggi in generale.

In tutto il paese la criminalità violenta è molto elevata.

Le tensioni sociali e politiche sono elevate. La situazione politica è polarizzata, e soprattutto nelle grandi città, conflittuale.
Delle grandi manifestazioni possono aver luogo in qualsiasi momento. In alcuni casi si verificano violenti scontri tra manifestanti di fazioni diverse e tra manifestanti e forze di sicurezza. Sono anche possibili atti di vandalismo e saccheggi. Esiste il pericolo che le forze di sicurezza e le milizie armate intervengano con la forza contro i raduni. Gli scontri hanno spesso provocato vittime e feriti.

Si registrano carenze nelle forniture di carburante, acqua ed elettricità. Anche i beni di uso quotidiano e i medicamenti possono essere introvabili per lunghi periodi, soprattutto nelle zone rurali.

In caso di disordini, blocchi stradali, scioperi e carenze, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi delle tensioni. A seconda della situazione, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Caracas per l'uscita dalle regioni colpite sono nulli.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Venezuela. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di seguire attentamente tramite i media lo sviluppo della situazione prima e durante il viaggio. Se possibile fatevi accompagnare da una persona di fiducia del posto. Evitare le manifestazioni politiche e le dimostrazioni di qualsiasi genere e seguire le istruzioni delle autorità locali (ad. es. coprifuoco).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zona di confine con la Colombia: la criminalità organizzata e le attività transfrontaliere della guerriglia colombiana e di altri gruppi armati illegali influiscono sullo stato della sicurezza lungo la frontiera. Il rischio di subire crimini violenti o un rapimento è elevato. Avvengono violenti scontri tra le truppe governative e i gruppi ribelli armati. Anche le persone non coinvolte possono essere colpite. Le frontiere possono essere chiuse a breve termine. È pertanto sconsigliato viaggiare nella zona di confine con la Colombia.

Zona di confine con il Brasile: le bande criminali sono attive oltre frontiera; si segnalano attacchi e atti di violenza. Il rischio di subire crimini violenti è elevato. Le frontiere possono essere chiuse a breve termine. È pertanto sconsigliato viaggiare nella zona di confine con il Brasile.

Criminalità

Il tasso di criminalità è molto elevato. Il possesso di armi da fuoco è assai diffuso, e i criminali ne fanno uso frequente e senza esitazione. Vi è un rischio elevato che persone estranee ai combattimenti rimangano vittime di scontri tra le forze di sicurezza e gruppi criminali.

Scippi e borseggi sono frequenti. Si verificano anche regolarmente delitti violenti: sequestri a scopo di estorsione, furti di automobili a mano armata e aggressioni a scopo di rapina, delitti a sfondo sessuale e omicidi. Durante i cosiddetti sequestri lampo la vittima viene obbligata a effettuare acquisti mediante la carta di credito o transazioni finanziarie. Sono noti reati nei quali erano implicati agenti di polizia.

Le rapine in strada sono spesso commesse da criminali su motociclette, sia nelle zone urbane sia sulle strade rurali. Vengono prese di mira le automobili ma anche i bus.

Il pericolo di rapina sussiste sia per le persone che viaggiano individualmente sia in gruppo. È elevato soprattutto a Caracas e nelle altre grandi città nel Paese, esiste generalmente sempre e ovunque.

Osservare inoltre le misure precauzionali seguenti:

  • viaggiare esclusivamente di giorno e mai soli. Se possibile fatevi accompagnare da una persona di fiducia del posto;
  • informarsi presso persone di contatto in loco o all'albergo in merito alla situazione locale e chiarire quali sono i quartieri sicuri. In generale evitare i quartieri poveri;
  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e portare con sé solo poco denaro; depositare gli oggetti di valore nella cassaforte dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una copia del passaporto;
  • i furti in alberghi sono frequenti. Prestare molta attenzione all’aspetto della sicurezza quando si sceglie un alloggio.
  • usare il cellulare di fuori il meno possibile, perché gli scippi sono frequenti.
  • utilizzare carte di credito con prudenza, gli abusi non sono da escludere
  • evitare di uscire dopo il tramonto;
  • servirsi solo di taxi ufficiali e chiamarli possibilmente per telefono; all'aeroporto di Caracas Maiquetía rifiutare le offerte di tassisti abusivi e salire su taxi esclusivamente alle fermate ufficiali presso l'aeroporto o farsi venire a prendere da una persona di fiducia;
  • sulla strada per l'aeroporto a Caracas c’è un rischio elevato di rapina, soprattutto di notte. Pianificare il viaggio da e per l'aeroporto solo durante il giorno. Informarsi presso la propria agenzia di viaggio o la compagnia aerea prima della partenza e se necessario includere un pernottamento in un hotel dell’aeroporto.
  • non accettare bibite da persone sconosciute. Capita infatti che vengano offerte bevande drogate, per poi derubare o violentare la vittima;
  • non posteggiare il veicolo in luoghi discosti o incustoditi. Scrutare i paraggi prima di lasciare il veicolo;
  • campeggiare solo nei luoghi segnalati e controllati;
  • in caso d'aggressione non opporre resistenza, poiché vi è una fortissima predisposizione alla violenza. Gli aggressori non esitano ad uccidere;
  • le persone in viaggio d'affari dovrebbero partecipare a incontri di lavoro unicamente durante il giorno.

L’incertezza giuridica è grande: crimini e delitti rimangono spesso impuniti. La polizia è corrotta, ha poca esperienza, fondi limitati ed è a corto di personale. Il sistema giudiziario è inefficiente e confrontato con una mole eccessiva di lavoro.

Nelle acque venezuelane si sono più volte verificati attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

La rete stradale interurbana è a tratti in pessimo stato. Gli autobus non sono considerati sicuri (guida spesso imprudente, aggressioni). Si raccomanda di evitare i viaggi notturni attraverso il Paese.

La guida imprevedibile rappresenta un rischio considerevole di incidenti.

Entrata con veicolo proprio: l’uscita o lo sdoganamento del veicolo deve essere effettuato dalla stessa persona che lo ha importato. Ciò vale anche quando a causa di un danno irreparabile il veicolo deve essere rottamato. Le autorità venezuelane possono negare l’espatrio sino a che il veicolo non è stato sdoganato o le formalità d’esportazione sono state messe in regola.

La polizia effettua controlli d’identità in numerosi posti di blocco. Sono stati segnalati casi in cui le forze di sicurezza chiedono pagamenti ingiustificati. Esigere una ricevuta scritta se venisse richiesto di pagare.

Trasporti pubblici: La manutenzione dei trasporti pubblici (metro, autobus) è carente. Avvengono incidenti con piccoli aerei. Le misure di sicurezza e lo stato degli aerei per i voli interni variano.

Occorre prevedere interruzioni di approvvigionamento idrico ed energetico, a volte di lunga durata, su scala nazionale. Al di fuori di Caracas, l'approvvigionamento di carburante non è garantito.

Le connessioni telefoniche e internet subiscono interruzioni temporanee.

Le frontiere aeree e marittime con le isole Aruba, Bonaire e Curaçao sono chiuse. Anche i valichi di confine venezuelani con la Colombia, il Brasile e la Guyana restano a tratti chiusi. Per un eventuale attraversamento della frontiera (via terra o acqua), informarsi presso le autorità competenti o direttamente presso le guardie di confine riguardo agli attuali orari di apertura.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare edifici pubblici (ad es. aeroporti militari, palazzo presidenziale ecc.).

È permesso cambiare valuta solo presso le banche e gli uffici di cambio ufficiali. Le trasgressioni possono essere punite.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con lunghe pene detentive fino a 20 anni. I controlli in quest'ambito sono molto severi. Possono comportare anche esami radiografici nel caso in cui si sospetti la presenza di sostanze stupefacenti nel corpo a scopo di trasporto.

Le condizioni di detenzione sono molto precarie: celle sovraffollate, pessimo trattamento, cibo insufficiente, acqua potabile inquinata, igiene carente, pericolo di contagio da tubercolosi, violenza tra le persone detenute ecc.

Pericoli naturali

Da maggio a novembre le isole e le regioni costiere possono essere colpite da propaggini di uragani. Si devono prevedere anche forti piogge. Queste possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei. Si raccomanda di seguire le previsioni meteorologiche, gli avvisi e le direttive delle autorità locali.
Organizzazione meteorologica mondiale (OMM)

La regione nordorientale del Paese, Caracas compresa, è zona sismica. Terremoti ed eruzioni vulcaniche nei Caraibi possono provocare devastazioni sulla terraferma e maremoti.
Servizio sismico venezuelano (Funvisis)

National weather service - Caribbean Tsunami Warning Program (CTWP)

National Oceanic and Atmosphere Administration (NOAA) – U.S. Tsunami Warning System

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Caracas.

Assistenza medica

Anche nelle grandi città l'assistenza medica non è sempre garantita. In molti ospedali pubblici, le condizioni igieniche sono precarie. La carenza di medicamenti capita sia in ospedali pubblici che in quelli privati. Malattie e ferite serie vanno curate all'estero (Stati uniti o Europa). Gli ospedali esigono un pagamento anticipato (contanti, carta di credito) prima di iniziare una cura.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

A causa dell'inflazione molto elevata, la divisa nazionale (Bolivar Digital) è quasi irreperibile. La maggior parte dei pagamenti si effettua quindi in contanti con dollari americani o con carta di credito. I prelievi di contanti con carte bancarie e di credito straniere non sono possibili. È preferibile portare con sé abbastanza contanti in banconote di piccolo taglio, perché spesso non si può avere il resto.

Indirizzi utili

Numeri di emergenza generali: 911 o 171 (secondo la regione)

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Caracas

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.