Impegno della Svizzera
Priorità della Svizzera
Le priorità e le attività operative dell’UNFPA sono in linea con gli obiettivi della Strategia di cooperazione internazionale 2021–2024. L’UNFPA è uno dei partner più importanti della Svizzera per far fronte alle sfide legate alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi.
Gli obiettivi della Svizzera per quanto riguarda la cooperazione con l’UNFPA sono i seguenti:
- migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria in materia di salute sessuale e riproduttiva di adolescenti e giovani adulti, anche in contesti umanitari
- introdurre e consolidare un dispositivo di valutazione più solido e indipendente
- rafforzare la coerenza del sistema delle Nazioni Unite e consolidare il processo di riforma grazie a una più stretta collaborazione tra le diverse organizzazioni dell’ONU
- stimolare un lavoro di qualità in seno all’UNFPA.
Strategia di cooperazione internazionale 2021–2024 (PDF, 52 Pagine, 6.9 MB, italiano)
Contributi della Svizzera
In ambiti culturalmente sensibili come la pianificazione familiare e la contraccezione, un’organizzazione internazionale gode di una maggiore accettazione rispetto a un singolo Paese donatore. Per questo motivo, per le questioni riguardanti la popolazione la Svizzera lavora in primo luogo a livello multilaterale, sostenendo l’UNFPA dal 1976.
Per il periodo 2018-2021 la Svizzera finanzia l’UNFPA con un contributo principale di 64 milioni CHF, ossia 16 milioni CHF all’anno. Partecipa inoltre al finanziamento degli interventi umanitari e delle attività di sviluppo dell’UNFPA a livello mondiale e nazionale.
In qualità di Stato membro, ed essendo uno dei donatori principali, la Svizzera svolge un ruolo attivo nel monitoraggio e nella valutazione dell’efficacia operativa e finanziaria dell’UNFPA attraverso la partecipazione al consiglio esecutivo dell’Organizzazione. La Svizzera porta avanti un dialogo politico regolare con l’UNFPA a vari livelli per definirne i progressi e le sfide future.
Con il suo impegno nell’UNFPA la Svizzera contribuisce ad avere società stabili e un contesto internazionale sicuro. In quanto Paese fortemente globalizzato e interconnesso a livello economico, essa dipende da questa stabilità per poter mantenere la sua sicurezza e il suo benessere. L’UFPA è un partner importante della Svizzera in termini di responsabilità internazionale e di obiettivi nell’ambito della salute e della parità di genere.
Strategia del DFAE per l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne (PDF, 372.8 kB, italiano)
Politica estera della Svizzera in materia di salute (PDF, 2.1 MB, italiano)
Politica sanitaria della DSC (PDF, 1.4 MB, tedesco)