L’UNRWA è un’agenzia di aiuto e di sviluppo. I suoi servizi nei settori dell’istruzione, della salute, dei servizi sociali e degli aiuti di emergenza sono a disposizione dei circa 5,6 milioni di profughi palestinesi nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania, in Giordania, in Libano e nella Repubblica araba siriana. La Svizzera sostiene il budget regolare dell’UNRWA con circa 20 milioni CHF all’anno.
UNRWA - Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente
Ritratto dell'organizzazione
Nel 1949 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha fondato l’UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees) per fornire aiuti umanitari ai profughi palestinesi. L’Agenzia si occupa in particolare dei profughi palestinesi in Medio Oriente e offre loro sostegno fino a quando non si troverà una soluzione politica alla questione palestinese. L’UNRWA occupa quasi 28’000 collaboratori e collaboratrici nella regione, la maggior parte dei quali sono rifugiati palestinesi.
Temi
Istruzione
Le 711 scuole dell’UNRWA sono frequentate da oltre mezzo milione di figli di profughi palestinesi. Oltre la metà del budget di programma dell’Agenzia è impiegato per misure nel campo dell’istruzione.
Salute
L’UNRWA gestisce 143 centri sanitari nella regione, che offrono ai profughi accesso gratuito a servizi sanitari di qualità. Nel 2019 sono state registrate più di 8,4 milioni di visite mediche. Oltre tre milioni di profughi ricorrono ai servizi dei centri.
Servizi sociali
Circa 1,2 milioni di profughi palestinesi vivono in assoluta povertà e l’UNRWA fornisce assistenza sociale a circa 255’000 di loro.
Infrastrutture
Un terzo dei profughi palestinesi vive nei 58 campi sparsi nella regione. L’UNRWA partecipa alla ricostruzione e al miglioramento delle relative infrastrutture.
Microfinanza
Mettendo a disposizione servizi nel campo della microfinanza, l’UNRWA aiuta migliaia di profughi palestinesi a garantire il loro sostentamento in modo duraturo.
Aiuti di emergenza
A causa della continua instabilità nella regione, l’UNRWA è regolarmente chiamata a offrire aiuti di emergenza per far fronte alle crisi umanitarie. La crisi siriana, la situazione precaria a Gaza e ora la pandemia di COVID-19 hanno ripercussioni su migliaia di profughi palestinesi che ricevono aiuti umanitari dall’UNRWA.
Risultati
Ogni anno l’UNRWA fornisce servizi sanitari a 3,6 milioni di profughi palestinesi e assistenza in forma di cibo e denaro in contante a 255’000 persone. Più di 530’000 bambini frequentano le scuole dell’UNRWA.
Nonostante il conflitto armato in Siria, l’UNRWA non ha interrotto le sue attività e ha continuato a fornire aiuti mirati ai rifugiati palestinesi in Siria e nei Paesi limitrofi. Dall’inizio della crisi siriana, scoppiata nel marzo 2011, l’UNRWA ha prestato assistenza umanitaria a oltre 460’000 persone. Anche durante la pandemia di COVID-19, l’UNRWA ha continuato a fornire i propri servizi adeguandoli alla situazione, per esempio attraverso l’e-learning ed effettuando visite a domicilio per distribuire generi alimentari.
Impegno della Svizzera
Priorità della Svizzera
L’UNRWA è un partner strategico della Svizzera in Medio Oriente dal 1949, anno in cui l’Agenzia è stata fondata. La Svizzera versa un contributo considerevole al budget di programma dell’UNRWA (20 milioni CHF nel 2019), utilizzato per finanziare l’erogazione dei servizi d’istruzione, assistenza sanitaria e supporto a favore dei profughi palestinesi. L’attuazione delle riforme del sistema di gestione dell’UNRWA, avviate nel 2019, è prioritaria per la Svizzera, come anche l’impegno nel settore dell’istruzione e – in collaborazione con i Paesi ospitanti – la creazione di prospettive per i giovani palestinesi. Oltre al contributo generale, la Svizzera finanzia anche progetti specifici dell’Agenzia, come per esempio il miglioramento dell’approvvigionamento idrico nei campi profughi in Libano.
La nomina, nel 2020, dello svizzero Philippe Lazzarini alla carica di commissario generale dell’UNRWA conferma l’impegno della Svizzera nell’ambito dell’ONU.
Risultati
Grazie alla sua strategia di mobilitazione delle risorse, finanziata e sostenuta dalla Svizzera, nel 2015 l’UNRWA ha ottenuto nuovi finanziamenti da donatori non tradizionali. Per il 2015 i contributi forniti dai Paesi arabi ammontano quindi al 7,5 per cento delle entrate del fondo generale, contro il 3 per cento nel 2014, mentre l’apporto del settore privato è aumentato di 17 volte, per un rendimento totale di 22 milioni di dollari statunitensi.
Sfide
Le crisi regionali – Siria in testa – e la prestazione di servizi malgrado le restrizioni dovute alla COVID-19 rappresentano sfide importanti per l’UNRWA. L’insufficienza cronica di risorse finanziarie – aggravata dalla cessazione dei contributi degli USA dal 2018 – pregiudica la stabilità finanziaria dell’Agenzia e compromette la sua capacità di fornire servizi di qualità. La Svizzera si impegna molto su questi fronti, sostenendo i processi di riforma dell’UNRWA e mettendo a disposizione ulteriori mezzi finanziari per scopi umanitari.
Cooperazione internazionale: Una professione
40 cortometraggi ritraggono collaboratori d’organizzazioni delle Nazioni Unite a Ginevra. La lingua dei sottotitoli desiderata (de, fr, it, en) può essere selezionata sotto ogni video.