Elettricità

Una serie di linee ad alta tensione al tramonto
Con l’Accordo Svizzera e UE intendono garantire l’approvvigionamento in un contesto liberalizzato. © Matthew Henry

Da decenni i mercati dell’elettricità e l’infrastruttura elettrica della Svizzera e dei suoi Paesi limitrofi sono strettamente interconnessi. L’integrazione nel mercato europeo dell’energia elettrica rientra negli interessi della Svizzera: contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della sua politica energetica e garantisce un approvvigionamento sicuro di elettricità.

La Svizzera persegue l’obiettivo di avere un approvvigionamento di energia elettrica sicuro, economico e sostenibile. L’integrazione nel mercato europeo dell’elettricità rappresenta un passo importante in questa direzione. 

Negli ultimi 25 anni, dai mercati nazionali dell’elettricità nei Paesi circostanti la Svizzera è sorto un unico mercato interno europeo dell’energia elettrica, le cui regole evolvono continuamente. La Svizzera si trova al centro dell’Europa e commercia elettricità con i Paesi limitrofi. Continuerà a farlo anche in futuro, ma senza un accordo sull’energia elettrica con l’UE sarà sempre più complicato.  Nell'intero spazio economico europeo (Paesi membri dell’UE più Norvegia, Islanda e Liechtenstein) le regole del mercato sono sempre in sviluppo. La Svizzera si vede sempre più esclusa da questi processi. Un accordo sull’energia elettrica garantirebbe a livello giuridico la partecipazione del nostro Paese al mercato interno europeo dell’elettricità.

La Svizzera rafforzerebbe in tal modo la propria posizione di crocevia europeo in quest’ambito, agevolare l’integrazione di vettori energetici rinnovabili e offrire nuove opportunità alla sua produzione flessibile di energia idroelettrica.

Cronologia

2021

  • proposte legislative della Commissione europea sul pacchetto «Fit for 55» (Giugno 2021)

2020

  • entrata in vigore del pacchetto UE sull’energia pulita (Clean Energy package) (Gennaio 2020)

2018

  • ultima tornata negoziale CH-UE (Luglio 2018)

2010

  • ampliamento del mandato negoziale (Settembre 2010)

2009

  • entrata in vigore del terzo pacchetto relativo al mercato interno dell’energia dell’UE (Settembre 2009)

2007

  • avvio dei negoziati (Novembre 2007)