Le relazioni bilaterali tra Svizzera e Albania sono buone e diversificate. L’Albania è un Paese prioritario della cooperazione allo sviluppo svizzera. La Svizzera sostiene l’Albania nell’impegno per lo sviluppo e la stabilizzazione dei Balcani occidentali.
Relazioni bilaterali Svizzera–Albania
Priorità delle relazioni diplomatiche
Le relazioni diplomatiche tra i due Paesi si concentrano essenzialmente sulla cooperazione allo sviluppo, sul rafforzamento della cooperazione economica e sulla cooperazione in questioni migratorie e consolari.
Dall’aprile 2011 il centro consolare regionale di Pristina (Kosovo) assiste i cittadini svizzeri residenti in Albania.
Cooperazione economica
Le relazioni commerciali sono modeste, ma sono aumentate progressivamente nel corso degli ultimi vent’anni. Alcune grandi aziende svizzere sono presenti in Albania e un numero crescente di PMI vi si stabilisce. Attualmente si conta una trentina di ditte svizzere nel Paese.
La TAP, azienda con sede in Svizzera, sta costruendo un gasdotto transadriatico che, partendo dall’Azerbaigian, attraversa Grecia, Albania e Italia.
L’Ambasciata svizzera organizza regolarmente scambi con la comunità d’affari svizzera in Albania.
Cooperazione nel settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione
I ricercatori e gli artisti albanesi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
I programmi di cooperazione dedicati alla ricerca, finanziati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sostengono inoltre la ricerca scientifica e quella dedicata alle attività di cooperazione nei Balcani occidentali.
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Le attività della cooperazione svizzera in Albania si orientano alle priorità del Governo albanese riguardo allo sviluppo del Paese. L’obiettivo è di sostenere l’Albania nelle sue riforme e sulla strada verso l’integrazione europea. Dal 1992 la Svizzera sostiene la transizione democratica di questo Paese. La strategia della cooperazione svizzera in Albania 2018-2021, finanziata dalla DSC e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), prevede un budget annuale di circa 26 milioni CHF. La strategia della cooperazione svizzera è focalizzata su quattro settori:
governance democratica
sviluppo economico e occupazione
infrastruttura urbana ed energia
sanità
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Scambi culturali
La Svizzera incoraggia gli scambi culturali e le relazioni tra gli operatori culturali e artistici dei due Paesi. L’Ambasciata di Svizzera sostiene regolarmente eventi culturali nei settori della musica, del teatro, della letteratura e del cinema. Vari musicisti svizzeri, inoltre, si sono esibiti in Albania.
Le svizzere e gli svizzeri in Albania
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Albania risiedevano 71 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
La Svizzera e l’Albania stabiliscono relazioni diplomatiche nel 1970. Nel 1992 la Svizzera apre un’ambasciata a Tirana e da allora le relazioni tra i due Paesi vanno intensificandosi.