Relazioni bilaterali Svizzera–Austria

Le relazioni tra la Svizzera e l’Austria sono strette e abbracciano molti ambiti. Lo testimoniano non solo le frequenti visite diplomatiche reciproche, ma anche gli scambi commerciali e i contatti culturali.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Tradizionalmente, la Svizzera e l’Austria collaborano a stretto contatto in molti settori, tra cui quello dei servizi per i cittadini all’estero, delle questioni economiche e finanziarie, dell’istruzione, della formazione della ricerca, dell’innovazione e della cultura. Le visite reciproche sono frequenti e si svolgono a tutti i livelli. I due paesi intrattengono, con il Liechtenstein e la Germania, un dialogo regolare che favorisce il coordinamento politico.

Svizzera e Austria collaborano anche sul piano multilaterale, per esempio in seno all’ONU e all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nonché nel Consiglio d’Europa. Onorando una lunga tradizione, la prima visita all’estero dei presidenti e dei ministri degli esteri di entrambi i Paesi si svolge nello Stato vicino.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Dal 2015 il volume degli scambi commerciali (merci e servizi) supera i 20 miliardi EUR: la Svizzera è il quarto principale partner commerciale dell’Austria in termini di esportazioni e il sesto per quanto riguarda le importazioni. Anche lo scambio di servizi tra Austria e Svizzera sta diventando sempre più importante e attualmente ammonta a quasi un quarto del totale degli scambi bilaterali. Secondo i dati forniti dall’Austria, la Svizzera rappresenta per il Paese il principale mercato al di fuori dell’UE per quanto concerne i servizi. Dopo la Germania, è il secondo Paese di destinazione, in ordine di importanza, dei servizi provenienti dall’Austria. Nella classifica dei Paesi che esportano servizi verso l’Austria, invece, la Svizzera occupa il quarto posto.

Inoltre, la Svizzera è uno dei principali investitori in Austria. Alla fine del 2020 il totale degli investimenti realizzati da imprese svizzere in questo Paese ammontava a 12,6 miliardi EUR. Le imprese svizzere danno lavoro a oltre 65’000 persone in Austria.  Inoltre, dal 2000 gli investimenti diretti austriaci in Svizzera hanno registrato una sensibile crescita, raggiungendo quota 10,4 miliardi EUR alla fine del 2020.

Lo Swiss Business Hub Austria è l’interlocutore ufficiale per tutte le imprese svizzere e del Liechtenstein con attività di esportazione e commerciali in Austria.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione


L’Austria è un partner importante della Svizzera nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). La collaborazione è diversificata e particolarmente marcata negli ambiti dei trasporti, dell’energia, della salute e delle tecnologie del futuro. L'eccellente rete e collaborazione tra i ricercatori e le istituzioni svizzere e austriache viene in gran parte realizzata attraverso la cooperazione nel contesto multilaterale dei programmi quadro di ricerca dell'UE. Finora le ricercatrici e i ricercatori austriaci e svizzeri hanno collaborato a un totale di 640 progetti nell’ambito di Orizzonte 2020 (compreso il programma Euratom). L’Austria figura così tra i dieci principali Paesi partner della Svizzera in questo campo. Dal 2011 il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha sostenuto oltre 744 progetti a cui ha partecipato l’Austria. In termini di numero di progetti, l'Austria si colloca quindi al settimo posto tra i 147 Paesi partner del FNS. Con circa 1500 studenti e studentesse, il corpo studentesco austriaco in Svizzera è il quinto gruppo straniero più consistente; in Austria studiano invece circa 500 cittadine e cittadini svizzeri.

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Scambi culturali

La Svizzera si adopera per promuovere una ricca presenza di artisti nazionali operanti nei più diversi ambiti sulla scena culturale austriaca. Questo lavoro richiede la stretta collaborazione delle rappresentanze diplomatiche e delle istituzioni culturali di entrambi i paesi. A livello governativo, ogni due anni tra Austria e Svizzera si svolgono dialoghi informali in ambito culturale. Durante questi incontri si è deciso di rafforzare la collaborazione nell’organizzazione di eventi culturali in Paesi terzi. Nel 2013 è stata inoltre concordata una collaborazione tra il DFAE/Pro Helvetia e le 61 biblioteche austriache all’estero, che è stata nel frattempo attuata.

Le svizzere e gli svizzeri in Austria

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2021 risiedevano in Austria 17’757 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconobbe ufficialmente la Repubblica d’Austria il 2 novembre 1945. Nei due anni successivi furono aperte le rappresentanze diplomatiche.

La Svizzera e l’Austria intrattengono relazioni strette e amichevoli dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Austria è uno Stato neutrale dal 1955. Con la sua adesione all’UE nel 1995, i due Paesi hanno imboccato vie diverse su questo tema. L’Austria resta comunque un partner privilegiato della Svizzera nel contesto europeo.

Austria, Dizionario storico della Svizzera

Documenti Diplomatici Svizzeriz, Dodis