La Svizzera intrattiene buone relazioni con il Guatemala. I due Paesi collaborano in vari settori, quali l’economia, la giustizia, la sicurezza, gli scambi culturali e la scienza.
Relazioni bilaterali Svizzera–Guatemala
Priorità delle relazioni diplomatiche
La Svizzera e il Guatemala hanno concluso accordi in vari settori, come il commercio, i trasporti aerei e la promozione e protezione degli investimenti. Gli affari consolari sono trattati dall’Ambasciata di Svizzera a San José, che concentra la sua attività sul rafforzamento della giustizia, la lotta contro l’impunità, la difesa dei diritti umani, l’elaborazione del passato, la tutela dell’ambiente e i cambiamenti climatici, la promozione economica e gli scambi culturali.
Cooperazione economica
Gli scambi commerciali tra la Svizzera e il Guatemala sono modesti. Nel 2018 la Svizzera ha importato dal Guatemala merci per 50 milioni CHF, in particolare prodotti agricoli, mentre nello stesso periodo le esportazioni verso il Paese – principalmente macchinari, prodotti chimici, farmaci e orologi – ammontavano a 32,5 milioni CHF. Nel 2014 è entrato in vigore l’accordo di libero scambio tra l’AELS e i Paesi dell’America centrale (Costa Rica e Panama). Il Guatemala ha sottoscritto il protocollo di adesione all’accordo nel 2015 ed è al momento in corso la procedura di ratifica.
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
I ricercatori guatemaltechi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Promozione della pace e sicurezza umana
In Guatemala, il DFAE s’impegna per la lotta all’impunità e alla corruzione. A questo scopo, dal 2007 e fino alla fine del suo mandato nel settembre del 2019 la Svizzera sostiene la Commissione internazionale contro l’impunità in Guatemala (CICIG). La Svizzera appoggia inoltre l’elaborazione del passato, promuove la pace, i diritti delle donne, la libertà d’espressione e di stampa e si adopera a favore della pluralità etnica. Su questi temi sono state organizzate e sostenute diverse misure di formazione ed esposizioni.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
L’America centrale è una regione prioritaria della cooperazione svizzera allo sviluppo. Nel 2018 la La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha stanziato quasi 40 milioni CHF per i progetti in quest’area. Benché la loro azione si concentri principalmente sul Nicaragua e l’Honduras, i progetti di portata regionale offrono benefici anche al Guatemala, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione e la gestione di catastrofi naturali, flagelli ricorrenti nella zona.Svizzera ha fornito aiuti umanitari tramite Helvetas e Caritas per 70’000 CHF.
Scambi culturali
L’Ambasciata di Svizzera patrocina regolarmente concerti, spettacoli teatrali e mostre di artisti svizzeri e guatemaltechi.
Le svizzere e gli svizzeri in Guatemala
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Guatemala risiedevano 1105 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
Benché ottenga l’indipendenza nel 1821, lo Stato nazionale guatemalteco è fondato solo nel 1839. La Svizzera lo riconosce immediatamente e dal 1891 mantiene un consolato a Città del Guatemala e, dal 1962, un’ambasciata. I due Paesi intrattengono relazioni diplomatiche dal 1957.