Pericoli locali specifici
Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.
Contea di Mombasa:
A Mombasa scoppiano spesso disordini, in particolare in seguito ad atti di violenza per motivi religiosi o percepiti come tali, per esempio dopo l’assassinio di personalità religiose o assalti a chiese e moschee. Particolarmente colpiti sono la città vecchia di Mombasa Island e il quartiere Kisauni. Ripetutamente, a Mombasa hanno avuto luogo attentati la cui motivazione resta poco chiara. Il tasso di criminalità è particolarmente elevato di notte nel centro di Mombasa.
Prestare la massima prudenza durante il tragitto verso le località turistiche sulla costa e ritorno, nel centro di Mombasa e nelle stazioni balneari della costa. Seguire le indicazioni delle forze di sicurezza keniote e le raccomandazioni della guida turistica o dell’hotel, in particolare se si desidera fare escursioni senza guida fuori dall’hotel. Evitare dimostrazioni e assembramenti di qualsiasi tipo.
Zone rurali:
Principalmente nelle zone discoste le divergenze associate ai diritti di pascolo e a tradizionali affari tribali portano a sporadici conflitti violenti a livello locale tra diversi gruppi della popolazione. Manifestazioni e azioni di protesta possono occasionalmente essere accompagnate da violenza. Ad esempio, in giugno 2022, scontri violenti tra manifestanti e forze dell’ordine hanno provocato vittime e feriti.
Si verificano regolarmente anche degli attacchi da parte di banditi. Questi conflitti e attacchi hanno ripetutamente provocato dei morti. Ad esempio, nel febbraio 2022, nella contea di Elgeyo-Marakwet, una persona è stata uccisa e diverse sono rimaste ferite in un attacco a pullman scolastici. Soprattutto nella Contea di Laikipia si registrano irruzioni di pastori sia nelle fattorie sia nelle riserve per la protezione delle specie e nelle aree naturali protette private (conservancies). Sono possibili scontri violenti e danni materiali.
Per i viaggi nelle zone rurali farsi accompagnare da una persona di fiducia, esperta della situazione locale. Evitare le dimostrazioni di qualsiasi tipo e seguire le istruzioni impartite dalle autorità locali (p.es. coprifuochi).
Confine con la Somalia:
Il conflitto armato in Somalia pregiudica lo stato di sicurezza nelle contee confinanti. Vi è il pericolo di aggressioni, di attentati, e un alto rischio di sequestri da parte di terroristi.
- in passato parecchie persone sono state sequestrate e deportate in Somalia.
- l'11 marzo 2022, diverse persone sono state uccise in un attacco a un cantiere vicino a Majengo (contea di Lamu).
- in gennaio 2022, diverse persone sono state uccise in incursioni nei villaggi della contea di Lamu.
- il 10 gennaio 2022, diverse persone sono state uccise in un attacco a una pattuglia della polizia nella contea di Garissa.
- il 9 giugno 2021, un veicolo del Kenya Wildlife Service ha subito un'imboscata nella contea di Mandera; diverse persone sono state uccise o ferite.
- il 7 giugno 2021 durante una rapina a due autobus nella contea di Mandera, una persona è stata uccisa e diverse ferite.
- Il 3 maggio 2021, un attentato dinamitardo ad un veicolo nella contea di Lamu ha causato la morte di due persone.
- il 5 gennaio 2020, un attentato contro una base militare sull'isola di Manda (Contea di Lamu) ha causato vittime e feriti.
- il 2 gennaio 2020, in occasione di un attacco armato a un autobus sulla strada tra Mombasa e Lamu, parecchie persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite. Il bus era accompagnato da una scorta di polizia.
- a più riprese delle persone sono rimaste ferite o uccise quando il loro veicolo è passato su una carica esplosiva.
Si sconsigliano i viaggi nel nordest (Contee Garissa, Wajir, Mandera) e i soggiorni nelle tratte costiere tra la frontiera somala e il Tana River Delta, inclusa Lamu.