Criminalità
Si raccomanda particolare prudenza a causa del tasso di criminalità molto elevato. In tutto il paese la criminalità violenta è molto elevata. Il possesso di armi da fuoco è assai diffuso e i criminali ne fanno uso frequente. Gli atti di violenza possono provenire da bande organizzate o da persone singole.
La criminalità e i casi di violenza sessuale contro le donne sono molto elevate, soprattutto nelle grandi città.
Sono diffusi i borseggi, gli scippi, le rapine a mano armata per strada e nei mezzi di trasporto pubblici, soprattutto nelle ore di punta.
I furti d'auto con l’uso della violenza sono aumentati notevolmente. Soprattutto di notte, i criminali installano posti di blocco per rubare denaro e oggetti di valore a utenti della strada. Spesso si spacciano per agenti di polizia o personale militare. Si verificano regolarmente anche furti di auto a noleggio. Specialmente le località turistiche popolari ne sono fortemente colpite.
Avvengono molti tentativi di estorsione e sequestri in tutto il Paese, specialmente a Mexico City e nelle altre grandi città. Anche persone straniere possono essere vittime di questi rapimenti. I rapitori non esitano ad uccidere.
Spesso si tratta di sequestri lampo, durante i quali la vittima viene obbligata ad acquistare o a effettuare prelevamenti con la carta di credito. Nei cosiddetti sequestri virtuali (secuestros virtuales), simulati al telefono, parenti vengono costretti di pagare immediatamente un riscatto.
Si raccomanda inoltre di osservare le misure di prudenza seguenti in tutto il Paese:
- si consiglia di informarsi sulle condizioni locali presso persone di contatto in loco o nell'albergo, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare;
- non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.) e portare con sé solo poco denaro. Depositare gli oggetti di valore nelle cassette di sicurezza degli alberghi;
- evitare i quartieri isolati e le spiagge appartate;
- non accettare bibite da persone sconosciute: possono contenere droghe, per agevolare in seguito la rapina o il sequestro della vittima;
- essere prudenti con i distributori automatici di banconote: a volte sono manipolati a fini illeciti. Prelevare denaro unicamente da sportelli automatici muniti di sistema di sorveglianza e situati all'interno di banche;
- al momento del pagamento in hotel, ristoranti, negozi ecc., sorvegliare la propria carta di credito, l’abuso è frequente;
- non rivelare a persone sconosciute dati relativi a sé o ai propri congiunti. L'obbiettivo di queste domande è ottenere denaro, facendo credere che ci si trovi all'ospedale o in prigione;
- a Mexico City evitare la metropolitana e i taxi “libres”. Utilizzare esclusivamente taxi ordinati (ad esempio servizi di taxi tramite app) o taxi dell'albergo, dell'aeroporto e taxi dei "sitio" (con fermata fissa);
- usare esclusivamente strade soggette a pedaggio ("cuotas") o molto frequentate;
- fermarsi lungo la strada solo presso distributori di benzina e aree di servizio molto frequentati;
- evitare viaggi interurbani notturni, sia in autovetture che in autobus;
- tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili. Parcheggiare in luoghi frequentati e preferibilmente in parcheggi sorvegliati. Non lasciare mai gli oggetti di valore e i bagagli incustoditi nel veicolo;
- non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza e i delinquenti sono spesso armati pesantemente. Gli aggressori non esitano ad uccidere;
- alle donne si consiglia ad essere particolarmente prudenti, soprattutto nelle regioni di confine con gli Stati Uniti, ma anche nei centri turistici.
L’incertezza giuridica è grande: crimini e delitti rimangono quasi sempre impuniti. La polizia è corrotta, ha poca esperienza e fondi limitati. Le rapine sono spesso commesse da persone in divisa da agente di polizia. Stando ad alcune informazioni, può accadere che le forze di sicurezza chiedano multe ingiustificate e/o eccessive. In casi sospetti o per ogni eventuale dubbio contattare il numero di emergenza messicano 911. Il sistema giudiziario è inefficiente e sopraccaricato. La popolazione ricorre pertanto spesso al linciaggio.