Validi il:
Diffusi il: 17.08.2022

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Senegal

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Attualità

Coronavirus (COVID-19)

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP.
Focus Coronavirus (COVID-19)
UFSP: Coronavirus

Per limitare la diffusione del coronavirus (COVID-19), numerosi Paesi impongono restrizioni d'entrata e d'uscita nonché limitazioni di viaggio all'interno del Paese. Le norme cambiano continuamente.

Per conoscere le direttive attualmente in vigore in Senegal, si prega di prestare attenzione alle informazioni fornite dalle autorità senegalesi competenti e di contattare Ambasciata senegalese a Ginevra per qualsiasi domanda.
Gouvernement République du Sénégal

Ambasciata senegalese

Informazioni sui collegamenti di trasporto possono essere ottenute presso le aziende responsabili e le agenzie di viaggio.

Prestare anche attenzione alle informazioni e alle raccomandazioni che seguono.

Valutazione sommaria

Le manifestazioni possono essere accompagnate da scontri e atti di violenza tra manifestanti e polizia. Per esempio, nel periodo precedente alle elezioni parlamentari del luglio 2022, scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza hanno causato diverse vittime. Nel marzo 2021, disordini politici e saccheggi hanno avuto luogo a Dakar e in altre città. Scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza hanno causato vittime e feriti.

Vi sono indizi che gruppi terroristici provenienti dalla regione del Sahara stiano ampliando il loro raggio d’azione in Senegal. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. In diverse zone di frontiera c’è inoltre il rischio di sequestro (vedi capitolo Pericoli locali specifici).

Il rischio di attentati esiste in tutto il paese, inclusa la capitale Dakar. Tra i possibili obiettivi di un attacco terroristico vi sono impianti pubblici o turistici, assembramenti, come ad esempio mercati affollati, centri commerciali, mezzi di trasporto pubblici (bus, aerei e battelli), manifestazioni sportive, eventi culturali, locali notturni, alberghi e ristoranti frequentati da persone straniere. Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

In maniera generale si raccomanda la massima prudenza. Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, le autorità locali, le persone di contatto in loco o il personale dell'hotel, sull'andamento della situazione. Si consiglia inoltre di evitare i raduni di massa e le manifestazioni di qualsiasi tipo. Rispettare le direttive delle autorità locali (ad es. coprifuochi).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zone di confine con il Mali:
Nelle zone di confine con il Mali è considerato elevato il rischio di sequestro. Si sconsigliano i viaggi nelle zone di confine con il Mali.

Zone di confine con la Mauritania:
Nelle regioni di Matam e Tambacounda, nella zona di confine con la Mauritania, il rischio di sequestro non può essere escluso. Si raccomanda di informarsi, prima e durante il viaggio, presso le autorità locali in merito alla sicurezza attuale. Si raccomanda pertanto la massima prudenza.

Casamance:
Il cessate il fuoco proclamato unilateralmente nel 2012 dal movimento indipendentista MFDC (Mouvement des forces démocratiques de la Casamance) con il Governo senegalese ha calmato sensibilmente la situazione. Il 4 agosto 2022 il governo ha firmato un accordo di pace con una frangia del MFDC. Tuttavia, la situazione della sicurezza rimane instabile. I ribelli si sono ritirati nei boschi della regione di confine con la Guinea-Bissau e il Gambia, dove abbattono alberi illegalmente e praticano attività di contrabbando. Offensive militari del governo conducono ripetutamente a scontri con il MFDC, per esempio nel febbraio 2022 e nel maggio 2021. In aree remote, non si possono escludere attacchi dei ribelli contro persone civili.
Vi sono ancora molte zone minate, spesso non contrassegnate a sufficienza.

Informarsi prima e durante i viaggi in Casamance tramite i media e presso le autorità locali sulla situazione di sicurezza attuale. Prestare la massima prudenza e seguire le istruzioni delle autorità locali, per esempio ai numerosi Checkpoint dell’esercito. In tutta la regione della Casamance, si raccomanda strettamente di viaggiare solo sulle strade principali asfaltate e di effettuare i viaggi interurbani di giorno. Sono sconsigliati i viaggi nei boschi delle regioni di confine con il Gambia e la Guinea-Bissau nonché le soste lontano dalle strade principali asfaltate. Ciò vale anche per trekking, escursioni ecc.

Criminalità

Possono verificarsi aggressioni violente a scopo di rapina, soprattutto a Dakar e nelle regioni turistiche. Inoltre, sono stati segnalati casi isolati di reati a sfondo sessuale. Avvengono anche effrazioni in case private. Si consigliano tra l'altro le seguenti misure precauzionali:

  • non portare su di sé oggetti di valore (gioielli, orologi, ecc.) e solamente poco denaro;
  • evitare di notte le passeggiate e i viaggi attraverso il Paese.
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio.

Trasporti e infrastrutture

I principali collegamenti stradali sono generalmente in buono stato. Tuttavia vi è un alto rischio di incidenti (velocità eccessiva, manutenzione dei veicoli carente, guida imprevedibile). Sono pertanto sconsigliati i viaggi notturni all'interno del Paese. Durante la stagione delle piogge (da luglio a ottobre) in determinate zone parecchie strade non asfaltate spesso non sono percorribili.

Capita che si verifichino interruzioni dell'accesso a Internet come pure delle reti sociali.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi senza preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi dalle autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le disposizioni relative all’entrata e al transito con veicoli a motore cambiano frequentemente. Si prega di verificare prima della partenza presso l'Ambasciata del Senegal a Ginevra e presso le autorità doganali senegalesi circa le normative attualmente in vigore.
Ambasciata del Senegal a Ginevra
Douanes Sénégalaises

Infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con pene detentive pluriennali e multe elevate; idem per gli atti omosessuali. 

Le condizioni di detenzione sono molto precarie.

Particolarità culturali

La maggior parte della popolazione del Senegal è di religione musulmana. Si consiglia di adattare il proprio comportamento alle usanze locali e di fotografare persone solamente con il loro consenso. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica e i servizi di soccorso non sono garantiti o lo sono soltanto parzialmente. Gli ospedali privati richiedono una garanzia finanziaria (conferma scritta dell’assunzione dei costi o un acconto) prima di iniziare una cura. In caso di malattia e ferite serie è consigliato il rientro in Svizzera.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Prescrizioni doganali senegalesi: Douanes Sénégalaises

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Dakar
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.