Criminalità
Il tasso di criminalità è molto elevato. In caso di aggressione, non opporre resistenza, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza. I criminali sono spesso armati, agiscono con brutalità e non esitano ad uccidere.
Per le escursioni nei parchi nazionali informatevi e seguite le raccomandazioni dell'amministrazione dei parchi nazionali.
South African National Parks
Furti di automobili sotto minaccia o con impiego della forza sono molto diffusi. Sono sempre più frequenti gli attacchi armati contro i veicoli: per derubare gli occupanti, i criminali spaccano i finestrini delle auto agli incroci, ai semafori o nel traffico lento, oppure dispongono tavole di chiodi, pietre o altri oggetti pericolosi sulle strade interurbane e sulle autostrade. A causa del rischio di aggressioni e furti, non date passaggi ad autostoppisti e non fermatevi sul ciglio della strada.
I sequestri con richiesta di riscatto sono in aumento anche al di fuori delle province particolarmente colpite di Gauteng, Western Cape e KwaZulu-Natal. Il rischio di sequestri è aumentato notevolmente soprattutto nella provincia di Eastern Cape. Esempi:
- il 10 aprile 2025, un cittadino americano è stato sequestrato a Motherwell (provincia di Eastern Cape);
- il 2 dicembre 2024, due turisti olandesi sono stati sequestrati a Nelson Mandela Bay (provincia di Eastern Cape);
- nel novembre 2024, due cittadini stranieri sono stati sequestrati a Gqeberha (provincia di Eastern Cape);
- il 4 ottobre 2024, una cittadina britannica è stata sequestrata a Robertson (provincia di Western Cape);
- il 26 aprile 2024, una persona è stata sequestrata nella propria casa a Stilfontein (provincia del North West);
- il 24 febbraio 2024, un turista tedesco è stato sequestrato e poi ucciso a Northam (provincia di Limpopo);
- il 6 gennaio 2024, quattro turisti canadesi sono stati sequestrati a Mbombela (provincia di Mpumalanga) da persone che si presentavano come agenti di polizia;
In occasione di cosiddetti rapimenti di breve durata, le vittime sono derubate e obbligate a prelevare contanti con la carta di credito.
In tutto il Paese vengono perpetrati stupri e altri reati a sfondo sessuale. Tra le vittime si registrano anche dei cittadini stranieri.
Tra l'altro si raccomandano le seguenti misure precauzionali:
- chi viaggia individualmente è particolarmente a rischio. Si consiglia di accodarsi, quando possibile, a gruppi turistici organizzati;
- comportarsi in maniera discreta. Non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
- informarsi in albergo e negli uffici turistici o presso le Tourist Unit sui quartieri e sulle località da evitare. Di notte, non girare mai da sole/soli per le strade;
- portare con sé un telefono cellulare e chiedere informazioni tramite i numeri d'emergenza;
- utilizzare con massima prudenza la carta di credito. Gli abusi sono diffusi;
- i distributori automatici di denaro a volte sono manomessi a fini illeciti. Prelevare denaro liquido solo da distributori automatici posti all’interno di banche sorvegliate e unicamente durante il giorno. Controllare di non essere seguiti entrando o uscendo dalla banca;
- usare grande cautela all’arrivo e alla partenza dall’aeroporto di O.R. Tambo a Johannesburg. Evitate di usare i distributori automatici di denaro all'arrivo in aeroporto;
- le stazioni di Johannesburg e Città del Capo andrebbero evitate. Se non è possibile evitare la trasferta ferroviaria: non utilizzare i treni locali a Johannesburg. Un'alternativa più sicura è il Gautrain (collegamente Pretoria–Johannesburg–aéroport);
- quando si viaggia da e verso gli aeroporti, utilizzare solo le strade principali. Non affidatevi esclusivamente agli strumenti di navigazione, ma controllate il percorso. Evitate le scorciatoie che attraversano le township, soprattutto quando viaggiate da o verso l'aeroporto di Città del Capo, poiché gli attacchi sono frequenti;
- non usare i minibus-taxi;
- per i viaggi in auto, considerare il noleggio di un'auto con autista;
- se si guida un'auto: fare attenzione soprattutto nelle città e sui percorsi interurbani meno frequentati, tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili;
- se utilizzate Uber o altri servizi di e-hailing, se possibile aspettate in un hotel, ristorante o negozio e non per strada. Annotate in anticipo la targa e l'identità dell'autista e controllatele prima di salire a bordo.
- visitare le townships nei dintorni delle grandi città unicamente con viaggi organizzati e accompagnati;
- intraprendere escursioni o trekking unicamente accompagnati da una guida (compreso Table Mountain);
- Può succedere che vengano somministrate sostanze stupefacenti, per esempio aggiungendole di nascosto a generi alimentari, a bevande o a sigarette. Consigliamo quindi di essere molto prudenti.
Sono comuni le truffe in cui le vittime sono invitate via e-mail o telefono e con pretesti di ogni tipo a versare denaro o anticipi. Spesso si celano intenzioni fraudolente, quando:
- viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto ecc.);
- occorre indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
- vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
- si ricevono documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.
Si verificano spesso casi in cui dei truffatori si spacciano per agenti di polizia in borghese. In Sudafrica, i veicoli della polizia senza contrassegni sono estremamente rari. Siate molto cauti e non salite mai su un veicolo senza contrassegni.