Impegno della cooperazione svizzera
Malgrado il potenziale economico, il Myanmar deve affrontare sfide importanti, ovvero porre fine ai conflitti interni e agganciarsi rapidamente all’economia mondiale di mercato per garantirsi una crescita sostenibile.
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), la Divisione Sicurezza umana (DSU) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) collaborano in questa direzione. La cooperazione svizzera interviene pertanto in quattro ambiti principali:
- occupazione e sviluppo delle competenze professionali
- agricoltura e sicurezza alimentare
- salute e servizi sociali
- promozione della governance locale e della pace
Il sostegno della cooperazione svizzera prende in considerazione anche il buongoverno, i cambiamenti climatici, le questioni di genere, la parità tra uomini e donne e la riduzione dei rischi di catastrofe. In tutte le sue attività, presta inoltre particolare attenzione ai gruppi vulnerabili quali i profughi interni, i rifugiati, i rimpatriati, i bambini e le vittime delle mine. Il bilancio annuale della cooperazione svizzera nel Myanmar (DSC e DSU) ammonta nel 2014 a 21,75 milioni di franchi.
Swiss Cooperation Strategy Myanmar 2013–2017 (en) (PDF, 40 Страницы, 2.0 MB)