Cronistoria e votazioni

Votazioni

In seguito al rifiuto dello Spazio economico europeo SEE nel 1992, la Svizzera prosegue le sue relazioni con l’Unione europea attraverso la cosiddetta «via bilaterale». Da allora, le questioni relative alla politica europea sono state più volte oggetto di votazioni popolari.

  • 15.05.2022: Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Partecipazione della Svizzera al potenziamento di Frontex) 
  • 27.09.2020: Iniziativa popolare federale «Per un’immigrazione moderata (Iniziativa per la limitazione)»
  • 19.05.2019: Attuazione nel diritto svizzero della direttiva dell’UE sulle armi
  • 30.11.2014: Iniziativa popolare «Ecopop»
  • 09.02.2014: Iniziativa popolare «Contro l'immigrazione di massa»
  • 17.05.2009: Decreto federale del 13 giugno 2008 sull'introduzione di dati elettronici nei passaporti biometrici e nei documenti di viaggio per cittadini stranieri (sviluppo dell'acquis di Schengen)
  • 08.02.2009: Rinnovo dell'accordo sulla libera circolazione delle persone dopo il 2009 e la sua estensione a Bulgaria e Romania
  • 26.11.2006: Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
  • 25.09.2005: Estensione dell'Accordo sulla libera circolazione delle persone ai dieci nuovi Stati membri dell'UE e la revisione delle misure di accompagnamento
  • 05.06.2005: Partecipazione della Svizzera all'accordo di associazione a Schengen/Dublino
  • 04.03.2001: Iniziativa popolare «Sì all'Europa!»
  • 21.05.2000: Accordi bilaterali I fra la Svizzera e l'Unione europea
  • 08.06.1997: Iniziativa popolare «Negoziati d'adesione all'UE: decida il popolo!»
  • 06.12.1992: adesione della Svizzera allo Spazio economico europeo  

Comportamento di voto dei cantoni sugli oggetti di politica europea (PDF, 1 Pagina, 264.6 kB)

Cronistoria

Le relazioni tra la Svizzera e l’Europa sono in continua evoluzione. Le principali tappe di questo sviluppo sono descritte in questa sezione.

Data

Svizzera

UE

10.04.2025

Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.

Comunicato stampa, 10.04.2025

 
21.03.2025

Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.

Comunicato stampa, 21.03.2025