Relazioni bilaterali Svizzera–Ruanda

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Ruanda si sono a lungo concentrate sulla cooperazione allo sviluppo, ma oggi entrambi i Paesi manifestano la volontà di ampliarle e intensificarle. In tale contesto, la Svizzera trasformerà presto il suo Ufficio di cooperazione a Kigali in un’ambasciata.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera ha elaborato una Strategia Africa per il periodo 2025–2028, che fissa una serie di obiettivi e misure per l’Africa orientale e l’Africa centrale, rispettivamente nei numeri 5.2 e 5.3.

Le relazioni tra la Svizzera e il Ruanda sono buone e caratterizzate da una pluriennale cooperazione allo sviluppo. Entrambi gli Stati si impegnano per approfondire e diversificare i rapporti che li legano, non da ultimo nel quadro di regolari incontri ad alto livello. L’imminente apertura di un’ambasciata a Kigali contribuirà a intensificare ulteriormente gli scambi tra i due Paesi.

Strategia Africa 2025–2028 (PDF, 40 Pagine, 3.8 MB, italiano)

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Le relazioni economiche e commerciali tra la Svizzera e il Ruanda sono modeste. Tuttavia, il Ruanda rientra tra i Paesi africani che si distinguono per una crescita dinamica e un elevato potenziale economico, in particolare in termini di investimenti e commercio.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Esistono diversi accordi tra scuole universitarie svizzere e ruandesi. Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti dal Ruanda possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Promozione della pace e sicurezza umana

Nel quadro del Programma di cooperazione regionale Grandi Laghi (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda), la Svizzera opera per la pace, la stabilità, la riduzione della povertà e la protezione della popolazione civile. Sostiene il rafforzamento dei processi democratici, il rispetto dei diritti umani, la coesione sociale e la creazione di posti di lavoro, in particolare per le giovani generazioni. Grazie all’impiego dei suoi strumenti di politica estera – diplomazia, cooperazione allo sviluppo, promozione della pace e dei diritti umani, aiuto umanitario – la Svizzera mira a rafforzare le capacità della popolazione di far fronte alle crisi e alle sfide.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

In Ruanda la Svizzera si focalizza principalmente sulla cooperazione internazionale. Dal 2009 esiste un programma per la regione dei Grandi Laghi (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda) e nel 2026 saranno lanciati tre programmi nazionali. Gli ambiti principali dell’attuale impegno della Svizzera in Ruanda sono la promozione della parità di genere, la formazione professionale, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico. Il nostro Paese si adopera inoltre per aumentare l’impegno civico della popolazione e rafforzare il buongoverno.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Le svizzere e gli svizzeri in Ruanda

In base alla Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2024 in Ruanda risiedevano 108 persone con cittadinanza svizzera; le cittadine e i cittadini del Ruanda residenti in Svizzera erano 381.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera riconosce il Ruanda sin dalla sua indipendenza nel 1962. Il Ruanda rientra tra i Paesi prioritari dell’aiuto svizzero allo sviluppo dal 1963. In questo contesto, vari cittadini svizzeri hanno rivestito la funzione di consigliere personale del presidente di questa repubblica africana. A seguito del genocidio del 1994, la Svizzera interrompe per quattro anni le attività di cooperazione allo sviluppo ma continua a fornire aiuto umanitario alle vittime. Dal 2009 la Svizzera opera nel Paese africano nell’ambito di un programma regionale. Fino alla fine del 2025, l’attività diplomatica svizzera per il Ruanda competerà all’Ambasciata di Svizzera in Kenya. 

Ruanda, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis