
Ambasciata di Svizzera in Marocco

CORONAVIRUS - Notizie Flash
Aggiornato il 14.04.2021
Il governo marocchino ha deciso di prolungare lo stato di emergenza sanitaria fino al 10 maggio 2021. Un coprifuoco dalle 21 alle 6 del mattino è attualmente in vigore. Durante il mese di Ramadan, questo coprifuoco inizia alle 8 di sera.
Dal 23.02.2021 e almeno fino al 21.05.2021, tutti i voli tra la Svizzera e il Marocco sono sospesi per decisione delle autorità marocchine.
I passeggeri in partenza dalla Svizzera, indipendentemente dalla loro nazionalità, che transitano attraverso un paese terzo, non sono autorizzati ad entrare in Marocco.
I voli di ritorno in Svizzera dal Marocco sembrano essere possibili via Dubai, e i voli eccezionali sono operati da compagnie francesi e italiane. In ogni caso, l'Ambasciata svizzera raccomanda ai cittadini svizzeri e ai residenti di contattare la loro compagnia aerea per esaminare le modalità del loro ritorno.
CORONAVIRUS - Informazioni generali
Apertura graduale dell'Ambasciata al pubblico
In relazione all'attuale crisi sanitaria, l'accesso agli sportelli è possibile solo su appuntamento e obbligatoriamente indossando una mascherina. Il numero di appuntamenti disponibili è stato ridotto per evitare un afflusso eccessivo e per rispettare le norme sanitarie. Questa situazione può causare un certo tempo di attesa per ottenere un appuntamento. Saranno ricevute solo persone con un appuntamento. Grazie per la vostra comprensione.
A seconda della categoria della vostra richiesta, troverete qui di seguito la procedura da seguire per ottenere un appuntamento:
- Chancellerie (documenti di identità, stato civile, ecc...)
Si prega di richiedere un appuntamento via e-mail all'indirizzo rabat.chancellerie@eda.admin.ch
- Visa
Richiesta di soggiorno superiore a 90 giorni:
Si accettano le domande di visto per un soggiorno superiore a 90 giorni (visto nazionale di tipo D, ad es. per studi in Svizzera, ricongiungimento familiare, visto di ritorno). Si prega di richiedere un appuntamento via e-mail all'indirizzo rabat.rdv@eda.admin.ch
Per revocare un visto nazionale di tipo D, sulla base di un'autorizzazione già concessa dalle autorità competenti in Svizzera, si prega di inviare la richiesta a: rabat.visa@eda.admin.ch, in modo da poter fissare un appuntamento.
Richiesta per un soggiorno inferiore a 90 giorni:
Il trattamento delle domande di visto per un soggiorno inferiore a 90 giorni (visto Schengen tipo C, ad es. per turismo, visite private o professionali) rimane sospeso fino a nuovo avviso. Al momento non sono rilasciati appuntamenti. La data di riapertura non è al momento nota. Si prega di controllare regolarmente questo sito per seguire l'evoluzione.
Si prega di consultare anche il documento FAQ-Visas_COVID19 (PDF, 583.4 kB, Francese)
Restrizioni all'ingresso in Svizzera
- Dal 23 febbraio, tutti i voli tra la Svizzera e il Marocco (in entrambe le direzioni) sono stati temporaneamente sospesi per decisione delle autorità marocchine. I cittadini svizzeri o i titolari di un permesso di soggiorno in Svizzera che desiderano tornare in Svizzera sono in ogni caso pregati di contattare il loro agente di viaggio o la loro compagnia aerea per verificare le loro possibilità di ritorno il più presto possibile.
- Per il resto, le condizioni di ingresso in Svizzera rimangono invariate. Il Consiglio federale ha preso atto dell'aggiornamento delle raccomandazioni del Consiglio dell'UE sulle restrizioni all'ingresso a causa del coronavirus per determinati Paesi o regioni a rischio. Pertanto, a partire del 16.08.2020, l'ingresso in Svizzera è in linea di principio negato alle persone provenienti dal Marocco (cfr. allegato 1 dell'ordinanza 3 Covid-19).
- Sono tuttavia previste delle eccezioni. Il divieto d'ingresso non si applica alle persone che hanno la nazionalità svizzera, che godono della libera circolazione delle persone o che si trovano in una situazione di assoluta necessità. I cittadini stranieri - anche se provengono da un Paese a rischio - che soddisfano una delle condizioni previste sono quindi autorizzati a entrare in Svizzera. Queste condizioni possono essere consultate alla voce "Entrata / Chi non è interessato dal divieto di entrata in Svizzera? "delle FAQ del SEM.
- Per maggiori informazioni, consultare il sito web della Segreteria di Stato per la migrazione SEM e l'ordinanza 3 Covid-19 che contiene tutte le informazioni di base relative all'apertura delle frontiere degli Stati Schengen per i cittadini di Stati terzi.
Nuove norme sanitarie per l'ingresso in Svizzera per via aerea
- Le persone che entrano in Svizzera per via aerea devono presentare un test PCR entro 72 ore dall'ingresso. I viaggiatori saranno controllati prima di salire sull'aereo.
- Le persone che transitano in un aeroporto svizzero e non lo lasciano prima di continuare il loro viaggio sono esenti dal test.
Censimento più ampio delle coordinate
- Finora, sono stati registrati solo i dati di contatto delle persone provenienti da uno Stato o da una zona a rischio. Questo è ora il caso di altri viaggiatori che arrivano in aereo, nave, autobus o treno. In futuro, i dati rilevanti saranno registrati tramite un modulo di iscrizione elettronico disponibile: swissplf.admin.ch. Troverete maggiori informazioni su nelle domande frequenti.
- raccomandazioni per i viaggiatori e un elenco delle regioni e dei Paesi a rischio, che aggiorna regolarmente. Dal 29.10.2020, il Regno del Marocco non è più presente in questo elenco. Tutti i viaggiatori provenienti dal Marocco non devono sottoporsi a una quarantena. Questo elenco può essere modificato dal Consiglio federale e deve essere consultato prima di ogni viaggio.
- Per quanto riguarda la riapertura delle frontiere del Marocco, le modalità di entrata e di uscita sono di competenza delle autorità marocchine.
Informazioni sulla situazione in Marocco
- Il 20 marzo 2020 è stato decretato lo stato di emergenza sanitaria. È in vigore fino al 10 maggio 2021. L'uso di mascherine all'esterno è obbligatorio dal 7 aprile 2020, e ogni trasgressione è passibile di una pena da uno a tre mesi di reclusione e di una multa.
- Le frontiere del Marocco sono ufficialmente chiuse. Tuttavia, l'ingresso è ancora possibile in condizioni rigorose che devono essere verificate secondo il paese di origine o di transito.
- Dal 23 febbraio, tutti i voli tra la Svizzera e il Marocco sono stati temporaneamente sospesi per decisione delle autorità marocchine. Inoltre, i passeggeri in partenza dalla Svizzera, indipendentemente dalla loro nazionalità, che transitano attraverso un paese terzo non possono entrare in Marocco.
- I voli di ritorno in Svizzera dal Marocco sembrano essere possibili via Dubai, e i voli eccezionali sono operati da compagnie francesi e italiane. In ogni caso, l'Ambasciata svizzera raccomanda ai cittadini svizzeri e ai residenti di contattare la loro compagnia aerea per esaminare le modalità del loro ritorno.
- Per qualsiasi domanda relativa al nuovo coronavirus (COVID-19) in Marocco, vi invitiamo a rispettare le istruzioni delle autorità locali Ministero della Sanità e le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
- Vi consigliamo inoltre di consultare i siti del DFAE e dell'UFSP, che contengono molte informazioni e risposte alle vostre domande. In caso di questioni irrisolte, vi preghiamo di inviarci un'e-mail all'indirizzo rabat@eda.admin.ch, in particolare per quanto riguarda le questioni consolari. Dal mese di marzo 2020, facciamo del nostro meglio per rispondere ai vostri messaggi e orientarvi di conseguenza. In caso di emergenza, la Helpline del DFAE rimane una risorsa da tenere in conto
Le attività dell’ambasciata in quanto rappresentanza ufficiale della Svizzera riguardano tutti i campi importanti per le relazioni diplomatiche tra i Governi dei due Paesi. L’ambasciata rappresenta gli interessi svizzeri in ambito politico, economico, finanziario, giuridico, scientifico nonché della formazione e della cultura.