Circa 120 accordi bilaterali definiscono le regole per un ampio accesso al mercato tra Svizzera e UE e costituiscono la base per una stretta cooperazione in settori importanti quali la ricerca, la sicurezza, l’ambiente e la cultura
L’Accordo sulla libera circolazione delle persone permette ai cittadini svizzeri e a quelli degli Stati membri dell’UE di scegliere liberamente il luogo di lavoro e di soggiorno nel territorio delle parti contraenti
La visibilità della ricerca di punta e il rafforzamento del polo scientifico della Svizzera sono favoriti anche da una proficua collaborazione con l’UE nel settore della ricerca scientifica
L’Accordo di associazione a Schengen agevola i viaggi tra la Svizzera e l’UE, grazie all’abolizione dei controlli sulle persone alle frontiere interne dello spazio Schengen
Nella politica fiscale, la Svizzera e l’UE promuovono lo sviluppo di standard internazionali. L’accordo sullo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari e l’accordo antifrode rappresentano due tappe importanti di questa collaborazione.
Poiché la maggior parte delle relazioni tra la Svizzera e il Regno Unito sono coperte dagli accordi bilaterali Svizzera-UE, l’uscita del Regno Unito ha ugualmente conseguenze per la Svizzera.