Il consigliere federale Beat Jans riceve il Ministro cipriota della migrazione a Berna

Comunicato stampa, 29.11.2024

Oggi il consigliere federale Beat Jans ha ricevuto il ministro cipriota della migrazione Nicholas Ioannides a Berna. Al centro dei colloqui la situazione migratoria a Cipro e la cooperazione bilaterale nel contesto del secondo contributo svizzero. Prima dell’incontro, la delegazione di Cipro ha visitato il centro federale d’asilo di Berna accompagnata dalla segretaria di Stato della migrazione Christine Schraner Burgener e dal vicedirettore della SEM Marcel Suter.

Il consigliere federale Jans e il nuovo ministro cipriota della migrazione Ioannides hanno discusso in particolare della situazione migratoria in Svizzera e a Cipro e degli sviluppi attesi alla luce della situazione nel Vicino Oriente, ma anche del patto europeo sulla migrazione e l'asilo e delle sfide legate alla sua attuazione. L'incontro è stato l'occasione per parlare anche dei progetti attualmente sostenuti e dei negoziati in corso per altre iniziative nel quadro del secondo contributo svizzero incentrate sulle procedure d'asilo, le infrastrutture, il ritorno volontario e l'integrazione.

Lo scopo di questa cooperazione è di rafforzare le strutture dei Paesi membri dell'Unione europea esposti a una forte pressione migratoria, concentrandosi sui settori in cui i Paesi partner riscontrano necessità particolari e in cui la Svizzera può apportare un valore aggiunto grazie alle sue competenze e alla sua esperienza. Insieme alla Grecia e all'Italia, Cipro è uno dei Paesi con cui la Svizzera collabora nell'ambito del credito quadro per la migrazione previsto dal secondo contributo svizzero.

Prima dell'incontro, i membri della delegazione cipriota hanno avuto modo di raccogliere informazioni sul sistema dell'asilo in Svizzera nonché sulle esperienze fatte nella gestione della migrazione e hanno visitato il centro federale d'asilo di Berna. Questa visita di lavoro sottolinea la buona cooperazione tra i due Paesi e contribuisce a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali con il nuovo Ministero della migrazione di Cipro. Una delegazione tecnica cipriota era stata in Svizzera già lo scorso settembre per una visita di lavoro incentrata sull'integrazione.

Considerato il suo numero di abitanti, Cipro registra da anni il più alto tasso di richiedenti l'asilo di tutta l'Unione europea. Inoltre la pressione migratoria sull'isola, che non fa parte dello spazio Schengen, resta molto elevata a causa della situazione instabile nel Vicino Oriente e in particolare in Libano.


Indirizzo per domande:

Servizio di comunicazione DFGP, T +41 58 462 18 18, info@gs-ejpd.admin.ch
Informazione e comunicazione SEM, medien@sem.admin.ch


Editore

Dipartimento federale di giustizia e polizia