Tutti (1779)
Il Consiglio federale rafforza ulteriormente la lotta contro gli abusi
16.03.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Negli scorsi anni sono state consolidate più volte le misure contro gli abusi sul mercato del lavoro e ne è stata ottimizzata l’attuazione. Il Consiglio federale vuole rafforzare ulteriormente la lotta agli abusi: il 1° aprile 2017 entrerà in vigore la modifica della legge sui lavoratori distaccati (LDist), la quale inasprisce le sanzioni amministrative e regola le condizioni di proroga dei contratti normali di lavoro (CNL) che prevedono salari minimi.
Statistica sull’asilo del febbraio 2017
14.03.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - Nel febbraio 2017 sono state presentate in Svizzera 1507 domande d’asilo, 81 in meno che nel gennaio 2017 (-5,1 %). Come negli ultimi mesi, i tre maggiori Paesi di provenienza sono stati l’Eritrea, la Siria e la Guinea. Il numero di nuove domande è diminuito del 44,3 per cento rispetto al mese di febbraio dell’anno scorso.
Progetto fiscale 17 per preservare la competitività fiscale: verso un progetto ottimizzato
02.03.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il Dipartimento federale delle finanze sta procedendo celermente con i lavori per un nuovo progetto relativo all’imposizione delle imprese denominato «Progetto fiscale 17 (PF17)». In occasione della seduta di avvio dell’organo di coordinamento è stato deciso che nell’elaborazione del nuovo progetto saranno strettamente coinvolti le città e i Comuni.
Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016 - Incremento del numero di frontalieri
23.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, (UST) – Nel 2016 il numero di frontalieri di nazionalità straniera che si contavano in Svizzera è aumentato di 11'300 unità (+3,7%). Un po' più della metà di loro (54,9%) era domiciliata in Francia, circa un quarto (22,6%) in Italia e un quinto (19,3%) in Germania. In Ticino si osserva la quota di frontalieri (27,1%) più elevata rispetto al totale degli occupati. Questo è quanto emerge dai risultati della statistica dei frontalieri effettuata a cadenza trimestrale dall'Ufficio federale di statistica (UST).
La segretaria di Stato Pascale Baeriswyl coordinerà i negoziati con l’Unione europea dal 1° aprile 2017

22.02.2017
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 22.02.2017 - Pascale Baeriswyl succederà a Jacques de Watteville nel coordinamento dei negoziati con l’Unione europea (UE). Nella sua seduta di mercoledì 22 febbraio 2017 il Consiglio federale ha infatti affidato tale compito alla segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), che dal 1° aprile coordinerà le discussioni con l’UE insieme agli altri negoziatori incaricati dei vari dossier.
Il Consiglio federale vuole elaborare rapidamente un nuovo progetto fiscale
22.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 22 febbraio 2017 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di elaborare, entro la metà del 2017, i parametri sostanziali per un nuovo progetto fiscale a seguito della votazione sulla riforma dell’imposizione delle imprese. L’obiettivo rimane rafforzare la competitività della Svizzera.
La Presidente della Confederazione Doris Leuthard incontra il Commissario europeo per i trasporti Violeta Bulc
20.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nella giornata odierna la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha ricevuto a Berna il Commissario europeo per i trasporti Violeta Bulc per un incontro di lavoro. I principali temi trattati sono stati la digitalizzazione della mobilità e l'utilizzo di veicoli automatizzati, due ambiti in cui sia la Svizzera che l'Unione Europea intravedono un grande potenziale in termini di aumento degli standard di sicurezza, efficienza e comfort. L’incontro è stato inoltre un’occasione per confrontarsi sui diversi dossier aperti nelle relazioni tra la Svizzera e l’UE.
Il nuovo presidente austriaco Van der Bellen in visita in Svizzera
16.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Giovedì 16 febbraio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha ricevuto a Berna il presidente austriaco Alexander Van der Bellen in occasione della sua prima visita bilaterale all’estero in qualità di capo di Stato. La tradizione invalsa fra Svizzera e Austria di svolgere la prima visita ufficiale nel Paese confinante è espressione delle strette e amichevoli relazioni fra i due Stati. Questo aspetto è stato sottolineato anche nell’ambito del colloquio ufficiale incentrato, oltre che su temi bilaterali, sulle sfide a livello europeo e globale.
In futuro una DOP per la Cuchaule
16.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha pubblicato la domanda di regi-strazione della Cuchaule come denominazione di origine protetta (DOP). La Cuchaule è un pan brioche allo zafferano, tipico e unico, non solo per la sua origine e storia, ma anche per la sua composizione, la sua forma, la qualità della sua mollica e il suo sapore. La protezione di questa denominazione consentirà di difendere la reputazione e l’eccellente qualità del prodotto.
Asilo: statistiche del gennaio 2017
14.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, 14.02.2017 - Nel gennaio 2017 sono state presentate in Svizzera 1588 domande d’asilo, 178 in meno che nel dicembre 2016 (−10,1 %). Il numero di nuove domande è diminuito di oltre la metà rispetto al mese di gennaio dell’anno scorso (−56,1 %).
Avviata la consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sull’infrastruttura finanziaria
13.02.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 13 febbraio 2017 il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha avviato la procedura di consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sull’infrastruttura finanziaria. La revisione si prefigge di adeguare le disposizioni vigenti in Svizzera in materia di scambio di garanzie alla normativa che nel frattempo è stata fissata nell’UE. La consultazione termina il 13 aprile 2017.
Votazione popolare del 12 febbraio 2017

12.02.2017
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels