Tutti (1779)
La Svizzera informa l’UE in merito all’attuazione dell’articolo sull’immigrazione

22.12.2016
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna-Wabern, 22.12.2016 - Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
La Svizzera informa l’UE in merito all’attuazione dell’articolo sull’immigrazione

22.12.2016
—
Europa
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
Certificazione dell'aeroporto di Lugano: procedure di sicurezza conformi alle norme dell'EASA
21.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Le procedure di sicurezza relative all'aeroporto di Lugano soddisfano i requisiti dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA). L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha rilasciato alla società di gestione Lugano Airport SA il relativo certificato.
Adeguamento dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone
21.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
L’entrata in vigore del Protocollo III concernente l’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) alla Croazia, prevista per il 1° gennaio 2017, richiede l’adeguamento dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP). Nella seduta del 21 dicembre 2016 il Consiglio federale ha deciso la corrispondente revisione dell’ordinanza.
Consiglio federale definisce i punti essenziali del controprogetto all’iniziativa RASA

21.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In ottobre il Consiglio federale ha deciso di opporre all’iniziativa RASA un controprogetto diretto. Nella seduta del 21 dicembre 2016 ha deciso di elaborare due varianti di un controprogetto da porre in consultazione. Il Consiglio federale ha definito i punti essenziali del contenuto di entrambe le varianti.
Il Gottardo e la politica migratoria al centro dell’interesse dei media stranieri nei confronti della Svizzera nel 2016
20.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
L’apertura della nuova galleria del San Gottardo alla presenza di tutti i capi di Stato dei Paesi confinanti con la Svizzera ha suscitato un grande interesse nei media stranieri. La Svizzera è inoltre stata oggetto, come numerosi altri Stati europei, di un’attenzione mediatica internazionale quando si è trattato dei temi più importanti dell’anno: la questione della migrazione e l’Islam. Anche due votazioni popolari hanno di nuovo fatto parlare del nostro Paese negli scorsi 12 mesi: l’«Iniziativa per l’attuazione» e quella «Per un reddito di base incondizionato». In un anno pieno di sconvolgimenti a livello internazionale è stata infine sottolineata positivamente la stabilità politica ed economica della Svizzera.
Certificazione dell'aeroporto di Ginevra: procedure di sicurezza conformi alle norme dell'EASA
20.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Le procedure di sicurezza relative all'aeroporto di Ginevra soddisfano i requisiti dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA). L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha rilasciato alla società di gestione dell’aeroporto il relativo certificato.
La Svizzera ratifica il protocollo sulla Croazia

16.12.2016
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 16.12.2016 - La Svizzera ratifica il Protocollo III concernente l’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) alla Croazia. Il 17 giugno scorso le Camere federali avevano autorizzato il Consiglio federale a procedere alla ratifica a una precisa condizione. Dopo che il Parlamento ha adottato la legge attuativa dell’articolo 121a della Costituzione (Cost.), il Consiglio federale è giunto alla conclusione che tale condizione sia adempiuta. Nella seduta del 16 dicembre 2016 ha quindi autorizzato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) a confermare all’UE la ratifica del protocollo. La ratifica permette inoltre alla Svizzera di partecipare a pieno titolo al programma di ricerca Horizon 2020.
La Svizzera ratifica il protocollo sulla Croazia

16.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera ratifica il Protocollo III concernente l’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) alla Croazia. Il 17 giugno scorso le Camere federali avevano autorizzato il Consiglio federale a procedere alla ratifica a una precisa condizione. Dopo che il Parlamento ha adottato la legge attuativa dell’articolo 121a della Costituzione (Cost.), il Consiglio federale è giunto alla conclusione che tale condizione sia adempiuta. Nella seduta del 16 dicembre 2016 ha quindi autorizzato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) a confermare all’UE la ratifica del protocollo. La ratifica permette inoltre alla Svizzera di partecipare a pieno titolo al programma di ricerca Horizon 2020.
Riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-UE: 30a edizione
16.12.2016
—
Europa
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
Il consigliere federale Ueli Maurer in visita di lavoro dal ministro tedesco delle finanze Wolfgang Schäuble
13.12.2016
—
Europa
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
Manca personale sanitario: il Consiglio federale adotta misure
09.12.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale vuole attirare più specialisti nel settore delle cure di lunga durata e prolungare la loro permanenza nella professione. Nella riunione del 9 dicembre ha deciso di promuovere l’immagine di questo comparto e di sostenere finanziariamente i corsi per il reinserimento professionale e il miglioramento effettivo dell’ambiente di lavoro. Le misure fanno parte dell’Iniziativa sul personale qualificato.