Tutti (1779)
Visita di lavoro della consigliera federale Sommaruga in Bulgaria: firmato un accordo sulla cooperazione di polizia
26.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e la Bulgaria intendono intensificare la cooperazione di polizia. Venerdì 26 gennaio 2018, la consigliera federale Simonetta Sommaruga e il ministro bulgaro degli affari interni Valentin Radev hanno firmato un accordo bilaterale sulla cooperazione di polizia. In occasione della visita di lavoro, il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha inoltre visitato due progetti di aiuto alle vittime della tratta di esseri umani realizzati nell’ambito del contributo svizzero all’allargamento dell’Unione europea (UE).
Solidarietà nella politica d’asilo: la consigliera federale Sommaruga al Consiglio dei ministri della giustizia e degli interni a Sofia
25.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Giovedì 25 gennaio 2018, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Sofia all’incontro informale dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen. Al centro dei colloqui la riforma del sistema Dublino e il futuro assetto del sistema europeo di gestione delle frontiere. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha sottolineato che è il momento di affrontare le necessarie riforme del sistema d’asilo europeo.
Tre specialità appenzellesi sono protette
25.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) ha registrato le tre denominazioni Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst come indicazioni geografiche protette (IGP). Alla pubblicazione delle domande di registrazione per le tre specialità appenzellesi come IGP è seguita un'opposizione che però nel frattempo è stata ritirata. Queste famose specialità beneficiano pertanto nuovamente di una protezione completa in Svizzera e nell'UE.
Statistica sull’asilo 2017
22.01.2018
—
Europa
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
Adeguamento di ordinanze nel settore della circolazione stradale
17.01.2018
—
Europa
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.
Incontro a Berna tra il consigliere federale Cassis e il ministro degli esteri maltese Abela

16.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, ha accolto a Berna il suo omologo maltese, il ministro degli esteri Carmelo Abela, nell’ambito di una visita di lavoro. I colloqui hanno riguardato la politica europea, questioni bilaterali e la situazione nel Mediterraneo.
Statistica degli stranieri 2017
15.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Da quattro anni il numero degli stranieri che immigrano in Svizzera è in diminuzione. Nel 2017 il saldo migratorio è stato nuovamente inferiore all’anno precedente (quasi del 12 %), attestandosi a un livello analogo al 2002, anno in cui è entrato in vigore l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Alla fine del 2017 vivevano in Svizzera 2 053 589 cittadini stranieri. Il 70 per cento della popolazione residente permanente straniera proveniva dagli Stati UE 28/AELS.
Il presidente della Confederazione Alain Berset in Austria per il suo primo viaggio all’estero
09.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 gennaio 2018 il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato a Vienna il presidente della Repubblica Austriaca Alexander Van der Bellen e il nuovo cancelliere federale Sebastian Kurz. I due incontri sono stati imperniati sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi e sulla politica europea della Svizzera, come pure sulle sfide dell’Europa.
Visita del consigliere federale Ueli Maurer in Bulgaria
05.01.2018
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5 gennaio 2018 il consigliere federale Ueli Maurer ha incontrato a Sofia il ministro delle finanze bulgaro Vladislav Goranov nel quadro di una visita di lavoro.
Aggiornamento dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE

22.12.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 22 dicembre la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno aggiornato l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). Questo aggiornamento consentirà di mantenere il mutuo accesso al mercato nei settori dei dispositivi di protezione individuale, degli apparecchi a gas, dei trasporti a fune e dei dispositivi medici. Le modifiche entrano in vigore con effetto immediato. In luglio erano stati adeguati sette dei venti settori coperti dal MRA.
Dichiarazione della presidente della Confederazione Doris Leuthard in merito alla decisione dell’UE sull’equivalenza delle borse

21.12.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale si è occupato a più riprese della questione dell’equivalenza delle borse. Negli ultimi giorni e settimane la Svizzera è intervenuta a più livelli, ribadendo la propria posizione in particolare nei confronti degli Stati membri, della Commissione e del presidente della Commissione. E la sua posizione è chiara: la Svizzera adempie le condizioni per il riconoscimento dell’equivalenza delle borse, esattamente come gli altri Paesi terzi che hanno ricevuto un riconoscimento senza limiti temporali. Pertanto riteniamo che il riconoscimento limitato nel tempo costituisca una chiara discriminazione della Svizzera. Anche il fatto di vincolare questo dossier tecnico alle questioni istituzionali risulta inopportuno e inaccettabile.
Buona vicinanza: il consigliere federale Ignazio Cassis incontra la ministra degli esteri del Liechtenstein Aurelia Frick per un colloquio bilaterale

21.12.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la ministra degli esteri del Principato del Liechtenstein Aurelia Frick. Durante il colloquio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua omologa del Liechtenstein hanno sottolineato la particolare qualità delle relazioni bilaterali tra i due Stati. I temi bilaterali e le attuali sfide internazionali e in materia di politica europea erano al centro delle discussioni.